Un weekend di Pasqua all’insegna dell’adrenalina nel massiccio del Monte Grappa Il progetto Living in the land of Venice, promosso dalla Regione, promuove la vacanza attiva

Il progetto Living in the Land of Venice, nato oltre due anni fa, unisce 4 territori e ben 5 diversi tematismi di offerta turistica creando una rete sinergica di operatori ed attrazioni. 

Nell’ambito del tema “Events & Activities” la destinazione “The Venetian Mountains” ha visto uno dei suoi momenti più peculiari nel weekend pasquale appena trascorso.

Grazie al Trofeo Montegrappa, l’evento che ogni anno raduna il gotha mondiale del parapendio e del deltaplano alle pendici del sacro monte, per godere delle correnti ascensionali uniche a livello europeo, ma soprattutto per sfidarsi in epiche battaglie lunghe anche più di cento chilometri lungo l’arco delle Prealpi trevigiane e vicentine, ma soprattutto attorno al Massiccio del Monte Grappa, recentemente insignito del bollino Mab Unesco.

Oltre 150 piloti di parapendio tra i migliori del panorama internazionale e a 80 piloti di deltaplano, 230 professionisti in tutto che durante le cinque giornate di gara si sono sfidati tra loro per conquistare le “boe” definite dalla commissione di gara e atterrare nel più breve tempo possibile. La classifica finale, data dalla somma dei risultati, permette di ottenere punteggio valevole per il ranking mondiale. E’ stata battaglia con la presenza di 25 dei migliori 30 piloti al mondo di parapendio, professionisti provenienti da venti nazioni diverse tra le quali Germania, Francia, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Germania e Ungheria. 

Ad avere la meglio in tutte le categorie i piloti francesi , a seguire tedeschi e dai 4° ai 6° posti i primi italiani 

Ma non sarà solo un evento sportivo. L’indotto economico locale è enorme, se si pensa che il volo libero da solo vale circa il 13% del Pil dell’intero Comune di Borso, considerato dagli addetti ai lavori una sorta di capitale europea per il settore. Non ci sono stime aggiornate, ma a livello territoriale si parla di decine di milioni di euro di indotto.

“Il volo libero rappresenta un’importante risorsa turistica per la Pedemontana, gli appassionati che frequentano ogni anno le pendici del Grappa generano un notevole giro d’affari per le realtà locali”, spiega Emanuele Reginato, presidente del Consorzio Turistico Vivere il Grappa. “Sono oltre centomila le presenze turistiche generate dal volo libero, stimiamo che in tutto ogni stagione passino da noi circa ventimila piloti. Il bacino d’utenza maggiore è la Germania, dove ci sono 45.000 appassionati. Inaspettatamente anche molti curiosi e turisti con il naso all’insù nei giorni della gara, che è stato richiamo con una serie di attività , escursioni ed iniziative collaterali. 

 Punto focale dell’evento anche il Testival organizzato dal Consorzio Turistico Vivere il Grappa presso l’atterraggio Garden relais di Borso del Grappa, una sincrasi di test e festival del volo. In questa edizione ben  14 espositori di famosi brand del settore, come per esempio: Gingliders, Swing Italia, Sport Professional, Infinity Fly, Eagles Point, Macpara, Supair, Bgd, Aire Cornizzolo, Linea In Flow Paragliders, Nova Italia e Gebomountain. Sarà una vera e propria fiera delle attrezzature per il volo libero, pensata anche per il pubblico dei non addetti ai lavori. 

Con questi espositori e con i rappresentanti delle scuole di volo internazionali presenti in occasione del Trofeo abbiamo organizzato un momento di presentazione del progetto “Living in the Land of Venice”, perché siano loro stessi promotori dell’iniziativa tra i propri contatti e per far capire l’interconnessione dell’offerta di questo ambizioso progetto. Abbiamo riscontrato curiosità ed interesse anche per gli altri prodotti della vacanza attiva quali le offerte bike o legate alla navigazione del Lago di Garda o ancora al trekking, elementi complementari anche per la preparazione atletica di questi appassionati del mondo del volo libero. Possiamo dire quindi che il progetto “Living the Land of Venice” grazie alla destinazione “The Venetian Mountains” del Monte Grappa, abbia letteralmente preso il volo nei giorni scorsi.

Contatti per la stampa

Zuccolotto Francesca 

+39 340 2545687 

thevenetianmountains@livinginthelandofvenice.com

 

LE LUCI NELLA NOTTE, IL BLU E CENTO OSPITI ALLA GALLERY IN: IL RACCONTO MOSTRA DI DIANA MIGLIORATO

Si è celebrata lo scorso 31 marzo l’inaugurazione della mostra “BLU”,  disegni e dipinti di Diana Migliorato presso Gallery IN in Via Umberto 1 n° 78 a Padova. La mostra prosegue fino al prossimo 13 aprile. 

Verso il tramonto i primi ospiti dalle ore 19.00 sono stati invitati ad accendere delle torce messe a disposizione dall’artista per illuminare e gustare al buio, con una personale piccola luce, i particolari delle opere esposte. Un’esperienza vissuta entusiasticamente, tutti si sono potuti concentrare nel visitare i piccoli spazi dei disegni e delle pitture esposte cogliendo le variazioni di colore e di effetti pittorici. Piccole gocce, segni opachi e lucidi si alternano nei quadri di Diana Migliorato, come in spazi del micro e macrocosmo.

Al termine dell’esperienza sensoriale-emozionale al buio Caterina Santinello, grafica, fotografa e danzatrice, ha offerto ai presenti una spiegazione della creatività della pittrice, raccontando la storia del colore Blu protagonista e filo conduttore delle opere esposte. 

A seguire Roberto Serafini attore ha incuriosito gli ospiti con racconti nei quali il BLU diventa soggetto e personaggio. Ha iniziato con alcune letture tratte da “Lo spirituale nell’arte” di Wassily Kandinsky, testo chiarissimo e ancora attuale del 1910, sino a raccontarci con una recitazione teatrale dei brani di “Barbablù” più recente romanzo di Amélie Nothomb.

“Tra le 19.00 e le 21.00 sono entrati in Gallery IN circa un centinaio di ospiti”, commenta l’artista, Diana Migliorato ottima padrona di casa e maestra di cerimonie. “Sono state stappate una dozzina di ottimo Prosecco, si è parlato e discusso di arte e pittura, ma è stato anche un tempo dedicato al ritrovarsi e allo stare insieme nel bello e nel buono. Gallery IN si riconferma ancora una volta un luogo dove INcontrarsi e stare iNsieme”. 

Per l’artista, un evento molto importante, che suggella un ottimo momento della sua carriera. Diana Migliorato, nata nel 1970 a Padova, si diploma in Discipline Pittoriche all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico. Prosegue gli studi in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia sotto l’influenza della scuola di Emilio Vedova. Frequenta i corsi estivi di Vittorio Basaglia. Approfondisce tecniche di illustrazione e pittura murale alla Scuola Internazionale di Sarmede sotto la guida di Stephan Zavrel. Attualmente docente di discipline grafiche e pittoriche al Liceo Artistico Valle a Padova. Nel 2022 apre uno studio a Venezia e gestisce per 6 mesi uno Spazio Condiviso con altri artisti nello Storico Palazzo Manuzio a San Polo. A dicembre 2023 apre a Padova Gallery “IN” nel più bel palazzo della Via lo storico feudale Capodilista in Via Umberto 1 n°78 a due passi dal Prato della Valle. Una nuova realtà rivolta all’arte e al design, uno studio d’artista disponibile anche alla presentazione di nuove situazioni e aperto a tutte le forme d’arte. Infatti, “IN” sta per essere In, Interior, Inside, International, Inarrestabile e Inclusione.

LA MOSTRA “Blu” di Diana Migliorato. Venerdì dalle ore 19.00 alle ore 21.00. Gallery IN Via Umberto 1° n.78 a Padova. DATE: 31 marzo / 13 aprile 2023. ORARI: dal lunedì alla domenica dalle ore 15.30 alle ore 19.30. CONTATTI: galleryinpd@gmail.com

 

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

ROBERTO SERAFINI AUTORE E ATTORE. Ha lavorato come attore/autore alla trasmissione CONTAINER CIRILLI andato in onda sul canale SKY COMEDY CENTRAL  e per tre stagioni alla trasmissione comica RACCOLTA DIFFERENZIATA andata in onda su TELECHIARA. Alcune delle sue battute sono inserite nella raccolte ANCHE LE FORMICHE NEL LORO PICCOLO SI INCAZZANO (2000) , LE FORMICHE E LE CICALE (2002) e nelle AGENDE COMIX (2006 e 2012). È autore attore del monologo di stand up comedy PERDENTE DI SUCCESSO. Legge e recita dal 1988.

 

Caterina Santinello, fotografa e artista visiva, svolge attività di divulgazione in ambito artistico principalmente a Padova e in Veneto. Nel 2019 con la mostra “Il viaggio” partecipa alla sezione off del festival Photo Openup di Padova. Realizza progetti formativi sulla fotografia e l’arte-terapia. Le sue più recenti proposte coinvolgono i partecipanti in stages multidisciplinari dove il movimento e l’espressione corporea si integrano con l’esercizio visivo e la pratica artistica.

 

BORDIGNON GROUP, FATTURATO RECORD A 52 MILIONI DI EURO

Cresce l’azienda veneta nota per la vasca di zincatura più grande d’Europa. Presto l’inaugurazione della Torre Unipol di Milano e i lavori allo stadio dei mondiali di atletica a Budapest. Il ceo, Walter Bordignon: “Materie prime e costi energia, ecco le nostre sfide per il 2023”

 

Si è concluso un anno record per Bordignon Group, che lo scorso anno ha festeggiato il mezzo secolo di storia aziendale. Il fatturato consolidato nel 2022 si è chiuso a 52 milioni di euro, in crescita del 19 % rispetto alla chiusura del 2021, che si era assestata a 43 milioni. Stabile l’occupazione: per il gruppo oggi lavorano più di trecento persone. Un anno di crescita record, dunque, anche se va precisato che il perimetro di attività aziendale non è proporzionalmente aumentato: si tratta infatti di un aumento del valore delle vendite collegato all’esplosione dei costi delle materie prime e dell’energia. Infatti, il volume complessivo dei manufatti zincati è rimasto lo stesso, si assesta attorno alle centocinquemila tonnellate tra i vari stabilimenti. Buono anche l’ebitda, che si assesta a 9,1 milioni, con un incremento del 5,3% rispetto allo scorso anno.

“Il 2022 è stato un anno storico per noi, abbiamo festeggiato il nostro primo mezzo secolo di vita”, chiosa Walter Bordignon, amministratore delegato di Bordignon Group, holding di famiglia, che detiene cinque società: oltre alla Zincheria Valbrenta (Rosà, Vicenza), ci sono Zincheria Seca (Ala, Trento), Zincheria SA (Bucarest, Romania), Zincheria B&B di Montereale Valcellina (Pordenone) e infine l’azienda di trasporti DMW Logistic Srl (Rosà, Vicenza).

 “Dal punto del vista del business il 2022 è stato complicato per il controllo costante dei flussi di produzione, con prezzi che cambiavano davvero repentinamente”, dice Bordignon. “Nella prima parte dell’anno abbiamo registrato dei rincari per la materia prima zinco, nel secondo semestre ecco i problemi energetici”.

Il gruppo è noto in tutto il mondo per la vasca di zincatura più grande d’Europa, capace di lavorare pezzi che pesano fino a 30 tonnellate. Una vasca per la quale i costruttori sono disposti a trasferte lunghissime: recentemente un’azienda campana ha percorso più di novecento chilometri per zincare elementi di un viadotto autostradale. Oltre alle grandi opere c’è stata una spinta importante nei lavori nell’edilizia privata grazie al superbonus: “Era da 2007 che non si vedevano investimenti così importanti nelle attrezzature per l’edilizia” aggiunge Walter Bordignon.

Tra le ultime opere realizzate vanno citate quella relativa al nuovo ponte di Genova e l’imponente costruzione della facciata continua della torre UnipolSai di Milano in collaborazione con Maeg Costruzioni SPA, opera che verrà inaugurata nelle prossime settimane: le strutture sono state zincate nello stabilimento di Pordenone. E’ interessante segnalare il nuovo appalto dello stadio di Budapest in Ungheria per i mondiali di atletica leggera del 2023; la struttura avrà una capienza di 36.000 persone, nella sede di Rosà sono state zincati i connettori dal peso di 7.000 chili cadauno che serviranno da contrappeso per la copertura a sbalzo dell’impianto. In Trentino, presso Zincheria Seca, due collaborazioni si sono distinte nell’arco del 2022: la prima nel settore nautico con il progetto della Marina di Genova nel quale sono state zincate le coperture di carenaggio della lunghezza di 170 metri, la seconda riguardante la messa in opera del primo lotto del nuovo stabilimento delle acciaierie Duferco nel bresciano che sorge su 491 mila metri quadri e per il quale si svilupperanno le strutture del secondo lotto nell’arco del 2023.

 

SCHEDA BORDIGNON GROUP

Sarà una nuova pagina in una storia iniziata nel 1972 a Rosà, nel Vicentino. Allora venne fondata la Zincheria Valbrenta, che oggi è una delle cinque sorelle del Bordignon Group, e si estende su un’area di 50 mila metri quadri, con una superficie coperta di 12.000. Nel 1993 il gruppo acquisisce la Zincheria SECA di Ala in provincia di Trento (azienda attiva dal 1980). Nel 2005 viene fondata DMW Logistic Srl, società di trasporti funzionale alle attività aziendali del Gruppo. Nel 2012 è il turno della Zincheria SA a Bucarest, in Romania: il nuovo stabilimento occupa un’area di 25 mila metri quadrati, di cui 5.200 dedicati alla linea di produzione. Infine, nel 2020 è stata acquisita la Zincheria B&B, un’azienda nata nel 1983 a Montereale Valcellina, in provincia di Pordenone, che si sviluppa in un’area di 150.000 metri quadri, di cui 7.000 completamenti coperti.  Grazie all’ultima acquisizione, Bordignon Group ha una capacità produttiva, nei quattro impianti, di 14 mila tonnellate al mese di acciaio zincato a caldo. Oggi il gruppo vanta una rete commerciale che copre tutta l’Europa centro-orientale. Ma è noto soprattutto per avere a disposizione l’impianto di zincatura più grande d’Europa, l’unico che si possa usare per le maxi opere per le quali si utilizzano singoli elementi giganteschi e con una portata di 30 tonnellate di peso. La vasca dei record, che si trova a Rosà, nel Vicentino, è mantenuta 365 giorni all’anno a 450 gradi di temperatura grazie ad un forno tecnologicamente avanzato: misura 16,5 metri in lunghezza, 2,8 in larghezza e 3,4 in profondità e può contenere fino a 1.119 tonnellate di zinco fuso. Per intenderci, il peso di quattro Boeing 747.

 

OLTRE DUECENTO ICARO IN VOLO SUL MONTE GRAPPA, AL VIA IL TROFEO 2023

A Pasqua torna il summit mondiale dei migliori piloti, il “Trofeo Montegrappa”: 150 parapendisti e 80 deltaplanisti saranno impegnati in cinque task (per viaggi da oltre cento chilometri) dai Colli Asolani a quelli vicentini. Quest’anno anche il Testival (inaugurazione sabato 8). Emanuele Reginato, presidente del Consorzio Turistico Vivere il Grappa: “Oltre centomila presenze all’anno per il volo libero, indotto da decine di milioni di euro per il territorio”

 

Chi osserverà il cielo del Monte Grappa nei giorni di Pasqua lo vedrà colorarsi di decine di vele colorate. Saranno duecentotrenta, precisamente, i moderni icaro a prendere il volo per il Trofeo Montegrappa, l’evento che ogni anno raduna il gotha mondiale del parapendio e del deltaplano alle pendici del sacro monte, per godere delle correnti ascensionali uniche a livello europeo, ma soprattutto per sfidarsi in epiche battaglie lunghe anche più di cento chilometri lungo l’arco delle Prealpi trevigiane e vicentine, ma soprattutto attorno al Massiccio del Monte Grappa, recentemente insignito del bollino Mab Unesco.

Il Trofeo Montegrappa, fondato nel 1982, è giunto alla 37ma edizione (alcune nel corso degli anni non si sono disputate) e da tradizione si celebra sotto le festività pasquali, quest’anno dal 5 al 10 aprile con annessi eventi outdoor per il pubblico e un expo per gli appassionati del volo libero.

Le fasi di decollo e atterraggio sono in assoluto le più spettacolari, vedere librarsi tra le nuvole centinaia di vele è davvero emozionante: si vola (salvo maltempo) da mezzogiorno alle cinque di pomeriggio circa, i piloti saranno visibili dai Colli Asolani ai colli vicentini (Malo, il Monte Carega e il Monte Pasubio a ovest) per decine di chilometri di cielo. Gli atterraggi ufficiali saranno a San Giacomo a Romano d’Ezzelino, Garden Relais, Paradiso e San Pierin a Borso del Grappa. I punti di decollo ufficiali invece sulle Antenne di Rubbietto a Conco-Lusiana, Col Campeggia a Romano d’Ezzelino. 

“Questa, peraltro, sarà a suo modo una edizione storica. Dopo anni, torneranno infatti a gareggiare assieme parapendii e deltaplani”, spiega Gianluca Soncin, presidente dell’Asd Volo Libero Montegrappa, associazione attiva dal 1979 che organizza l’evento. “La partecipazione è limitata a 150 piloti di parapendio tra i migliori del panorama internazionale e a 80 piloti di deltaplano, 230 professionisti in tutto che durante le cinque giornate di gara si sfideranno tra loro per conquistare le “boe” definite dalla commissione di gara e atterrare nel più breve tempo possibile”. La classifica finale, data dalla somma dei risultati, permette di ottenere punteggio valevole per il ranking mondiale. Sarà battaglia: confermata la presenza di 25 dei migliori 30 piloti al mondo di parapendio, professionisti provenienti da venti nazioni diverse tra le quali Germania, Francia, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Germania e Ungheria.

Ma non sarà solo un evento sportivo. L’indotto economico locale è enorme, se si pensa che il volo libero da solo vale circa il 13% del Pil dell’intero Comune di Borso, considerato dagli addetti ai lavori una sorta di capitale europea per il settore. Non ci sono stime aggiornate, ma a livello territoriale si parla di decine di milioni di euro di indotto

“Il volo libero rappresenta un’importante risorsa turistica per la Pedemontana, gli appassionati che frequentano ogni anno le pendici del Grappa generano un notevole giro d’affari per le realtà locali”, spiega Emanuele Reginato, presidente del Consorzio Turistico Vivere il Grappa. “Sono oltre centomila le presenze turistiche generate dal volo libero, stimiamo che in tutto ogni stagione passino da noi circa ventimila piloti. Il bacino d’utenza maggiore è la Germania, dove ci sono 45.000 appassionati. Ci aspettiamo anche molti curiosi e turisti con il naso all’insù nei giorni della gara, è spettacolare vedere i moderni icaro danzare tra le nuvole e le correnti ascensionali del Monte Grappa”. 

Anche per questo, la promozione del volo libero per il territorio è fondamentale. Nei giorni di sabato e domenica, presso l’atterraggio del Garden Relais a Borso del Grappa, il Consorzio Turistico Vivere il Grappa ha infatti organizzato il “Testival” (sincrasi di test e festival) del volo. Quest’anno hanno aderito 12 espositori di famosi brand del settore, un successo per gli organizzatori: Gingliders, Swing Italia, Sport Professional, Infinity Fly, Eagles Point, Macpara, Supair, Bgd, Aire Cornizzolo, Linea In Flow Paragliders, Nova Italia e Gebomountain. Sarà una vera e propria fiera delle attrezzature per il volo libero, pensata anche per il pubblico dei non addetti ai lavori. Sono state infatti organizzate anche altre iniziative nei giorni delle festività pasquali, il Testival vuole far conoscere le bellezze del territorio. L’inaugurazione del Testival è prevista, alla presenza delle autorità, per sabato 8 Aprile alle ore 11.00, presso l’area di atterraggio del Garden Relais, in via Caose 22 a Borso del Grappa (nel Trevigiano). Seguirà brindisi conviviale. 

 

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

 

TESTIVAL 2023, GLI EVENTI SUL TERRITORIO

Sono state organizzate sei diverse iniziative nei giorni delle festività pasquali, il Testival vuole far conoscere le bellezze del territorio. L’inaugurazione del Testival è prevista, alla presenza delle autorità, per sabato 8 Aprile alle ore 11.00, presso l’area di atterraggio del Garden Relais, in via Caose 22 a Borso del Grappa (nel Trevigiano).

Sabato 8 aprile Lezione di yoga con Erica, insegnante qualificata a bordo piscina. Location: Garden Relais via Caose 22, Borso del Grappa (TV). Durata circa 1 ora. Partecipazione ad offerta libera, con prenotazione obbligatoria entro il 5 Aprile.  Posti Limitati. Per  informazioni ed iscrizioni: comunicazione@vivereilgrappa.it

Sabato 8 aprile alle 14.30 è previsto un bike tour con istruttore professionale di mountain bike, percorso di circa 25 km tra i colli pedemontani, medio-facile. Partenza da Garden Relais via Caose 22, Borso del Grappa (TV). Durata circa 3 ore. Quota per persona 15 euro; minimo 8 iscritti. Prenotazione obbligatoria entro il 5 Aprile; posti limitati e possibilità di noleggio mtb ed e-bike in loco previa prenotazione. Per informazioni ed iscrizioni: comunicazione@vivereilgrappa.it oppure 340 2545687.

Il giorno di Pasquetta (10 aprile), alle ore 15, ecco la passeggiata di Dante, una facile escursione con esperto locale, adatta a tutti, alla scoperta della storia e della natura del territorio. Partenza dal Piazzale Chiesa n. 8, Romano D’Ezzelino (VI). Durata circa 2 ore quota di adesione Euro 10,00 a persona, bimbi gratuiti. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro il 6 aprile. Per informazioni ed iscrizioni: comunicazione@vivereilgrappa.it oppure 340 2545687.

 

IL CONSORZIO TURISTICO VIVERE IL GRAPPA

Il Consorzio Turistico Vivere il Grappa è un’associazione composta oggi da una cinquantina di operatori della Pedemontana del Grappa che si occupa di promuovere e sviluppare il turismo nel territorio. Grazie ad una rete di partner offre ospitalità e servizi ai tanti visitatori della zona. Gestisce le aree di decollo ed atterraggio del Sito di Volo Monte Grappa, organizza manifestazioni ed eventi sportivi e fornisce informazioni ed accoglienza ai visitatori presso i suoi uffici. Nato nel 1997 con l’intento di creare una rete sinergica di servizi e imprese accomunati dall’obiettivo di valorizzare il territorio della pedemontana del Grappa, identificata come crescente meta turistica per la pratica del volo libero (parapendio e deltaplano senza motore) grazie alle sue favorevoli condizioni atmosferiche. Inizialmente ad aderire al progetto furono strutture ricettive o comunque nel business della ristorazione, nel corso degli anni hanno poi deciso di consorziarsi imprese più diversificate (piccole aziende, negozi, società di trasporti). Come da statuto, il Consorzio è un’ associazione senza scopo di lucro, composta da un Consiglio direttivo, il presidente oggi è Emanuele Reginato. Informazioni: www.vivereilgrappa.it.

 

TROFEO MONTEGRAPPA – LE REGOLE

Il Trofeo di deltaplano esiste dal 1982 quello di parapendio dal 1990. Si tratta di una delle competizioni più famose al mondo, sia per la sua longevità che per il contenuto tecnico della competizione ed è riconosciuta dalla federazione aeronautica internazionale. Il Trofeo Montegrappa si svolge su cinque “task” (ossia “maches”), una al giorno. Si tratta sostanzialmente di una gara di velocità. Il percorso viene assegnato dal direttore di gara su base giornaliera e consiste in una serie di boe da smarcare tramite il GPS di bordo. La partenza si svolge in due fasi i piloti hanno circa un’ora per decollare e posizionarsi in cielo vicino alla linea di partenza virtuale. Al momento stabilito dall’organizzazione possono attraversare la linea tutti assieme e iniziare la corsa a metà. Il pilota che nel minor tempo possibile completa il percorso risulta al vincitore di giornata. La somma dei punteggi sancirà chi conquista le varie medaglie, divise tra le categorie “assoluta”, “serial”, “sport” e “femminile” in base alle certificazioni dei vari piloti. Per ragioni di sicurezza e d’organizzazione la partecipazione ad oggi è limitata a 150 piloti di parapendio: 140 piloti selezionati in base al ranking FAI WPRS al 31 gennaio; 7 wild card assegnate dall’organizzazione; 3 wild card assegnate dal Team Leader della nazionale italiana e 10 posti riservati alle donne. Gli atterraggi ufficiali per l’edizione 2023 saranno a San Giacomo a Romano d’Ezzelino, Garden Relais, Paradiso e San Pierin a Borso del Grappa. I punti di decollo ufficiali invece sulle Antenne di Rubbietto a Conco-Lusiana, Col Campeggia a Romano d’Ezzelino.  Organizza l’Asd Volo Libero Montegrappa, attivo dal 1979, il presidente è Gianluca Soncin.

 

LE CORRENTI ASCENSIONALI DEL MONTE GRAPPA

Lo sport del volo libero ha trovato a Borso del Grappa, nel Trevigiano, le condizioni ideali per essere praticato. Le ragioni del successo di questa disciplina in questa zona sono essenzialmente tre. Innanzitutto, le particolari condizioni meteorologiche che consentono lo sviluppo di correnti ascensionali praticamente nell’arco di tutto l’anno, permettendo voli della durata anche di alcune ore. Correnti che nascono di fronte a precipizi quasi verticali, dai quali è ideale iniziare il volo. Quindi, la facilità con la quali si possono raggiungere i diversi punti di decollo, situati sul versante meridionale del massiccio. Infine, la presenza di aree di atterraggio tenute di grande validità sotto il profilo della sicurezza.

L FANTASMA DELLA FORMA La scultura contemporanea 01 APRILE – 30 LUGLIO 2023 MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD CAMPO G. MARCONI 1 – CHIOGGIA (VE)

Artisti:

Guido Airoldi, Alessandra Aita, Angelo Alessandrini, Arman, Manuela Bedeschi, Beppe Borella, Mario Ceroli, Giorgio Dalla Costa, Enrico Ferrarini, Piero Gilardi, Pamela Grigiante, Mahatma Marchi, Andrea Meneghetti, Aldo Mondino, Elena Pizzato Ketra, Mario Schifano, Dario Tironi, Marcello Tommasi, Emanuel Zoncato

 

Aprirà il prossimo 1 aprile 2023 la mostra “Il fantasma della forma: la scultura contemporanea” presso il Museo Civico della Laguna Sud di Chioggia (Ve), organizzata dall’Assessorato alla Cultura del comune di Chioggia (Ve) in collaborazione con MV Eventi di Vicenza. La mostra resterà aperta fino al 30 luglio.

Un viaggio all’interno del mondo della scultura dal Novecento e fino ai giorni nostri in un continuo dialogo tra cultura materiale e linguaggi contemporanei.

 

Tra gli artisti in mostra, anche i grandi maestri: Piero Gilardi (recentemente scomparso) e Mario Ceroli, uno dei maestri dell’arte povera, il camaleontico Aldo Mondino e il re della pop italiana Mario Schifano.  

 

La mostra, che sarà allestita in un serrato dialogo con gli spazi espositivi del Museo, vuole porre l’attenzione sul rinnovamento stilistico di una scultura che, oggi, si confronta con nuovi materiali e nuove soluzioni indice di una contaminazione di linguaggi che si fondano sia sul mondo naturale, ma anche sul progresso tecnologico e scientifico di una società in continua evoluzione.

“Una mostra” commenta l’Assessore alla Cultura Elena Zennaro “per provocare chi ha paura della forma e non tanto dei fantasmi. Una mostra per stimolare il dibattito su temi di attualità come l’affermazione di sé in una società per certi versi effimera, per altri granitica. Non a caso il percorso espositivo di Vanzan si trova all’interno dello storico percorso del nostro Museo Civico in una continua ricerca di equilibrio.”

Gli artisti selezionati dal curatore Matteo Vanzan hanno saputo confrontarsi con la scultura in maniera innovativa leggendo i cambiamenti sociali attraverso l’uso di materiali non convenzionali e non propri alla tradizione scultorea del passato. Il Fantasma della forma racconta la vicenda dello stato primordiale di una materia che tende a celare, anziché rivelare.

Lo stato di rivelazione apparente consente di condurre l’ombra impalpabile e misteriosa del tessuto materico nella presa di coscienza di una concretezza e tangibilità grazie all’approccio visionario di uomini che sanno andare oltre il dato oggettuale per trasformarlo in una fenomenologia dello sguardo. 

Artisti in grado di tradurre la propria urgenza espressiva affondando le mani nella materia pulsante di un mondo naturale ed artificiale alla continua ricerca di significati con l’obiettivo di rivelarci, in ultima istanza, ciò che fino ad un attimo prima era solo un suggerimento vicino alla premonizione. Da fantasma la forma diventa la presenza della sua percezione trasversale proprio grazie al passaggio dal mondo dell’indistinto a quello dell’essere: si rivela al mondo in un concetto esistenzialistico fatto di contorni plastici, definiti e poderosi connotati da un peso specifico simbolico.

Dall’eidos platonico a quello aristotelico la forma, finalmente, trova il coraggio di mostrarsi grazie a colui secondo il quale il linguaggio espressivo evolve attraverso un intelletto che dà valore non tanto alla cosa in sé, ma alla sua costruzione rappresentativa.  

Scopo ultimo è lo scoprire la molteplicità di percorsi che nessun linguaggio sa illuminare completamente, riuscendo a valicare la linea dell’orizzonte per spingersi oltre il mistero che separa l’Io dal mondo.

Lo scultore trasforma lo sguardo in un respiro volto a mantenere in perfetto equilibrio mondi classici e ricerche anticlassiche provocando ritmi, sonorità e cadenze oscillanti che assottigliano il limite estremo tra segno e significato.

Tutto appartiene alla sfera dell’intelligibile senza intromissione di mediazioni nella comprensione della materia: la scultura è una vitalità primaria che si svolge attorno alle colonne cosmiche del sentire: pone in diretta connessione l’energia silenziosa, ma sempre presente, dell’uomo con il suo vissuto.

 

“Una mostra” spiega il curatore Matteo Vanzan “fatta di maestri storici e artisti contemporanei che vuole riflettere sulla dimensione di una scultura che, oggi, si confronta con nuovi materiali e nuove soluzioni in una continua contaminazione di linguaggi che si fondano sia sul mondo naturale che sul progresso tecnologico e scientifico di una società in continua evoluzione. Il percorso del linguaggio scultoreo contemporaneo lo possiamo leggere attraverso forme complesse e multicolori, essenziali e monocromatiche, traslucide oppure opache; opere in cui la materia si incurva, si sprigiona e utilizza i più disparati materiali come legno, pietra, terracotta, poliuretano, plastica, bronzo, vetro, pane, neon creando un incessante dialogo con elementi più sottili, talvolta sussurrati, in sintonia con le opere di matrice intimista. Un percorso, quello di oggi, fatto di nuovi protagonisti che riflettono sullo stato dell’esistenza, del mondo e della società e che sono stati in grado, con le proprie personalissime ricerche estetiche, di donarci nuove visioni di un’arte che, come affermava Jorge Luis Borges, “vuol sempre irrealtà visibili. Quali sono oggi i nuovi canoni espressivi di una disciplina artistica che trova le sue radici nel nostro più remoto passato?”

 

La mostra, che terminerà domenica 30 luglio 2023, sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00; sabato e domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (Aperture soggette a variazioni da giugno – per l’orario estivo aggiornato consultare il sito: https://museo.chioggia.org 

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

 

BIGLIETTI

Intero: 4 euro / Ridotto: 3 euro (gruppi superiori a 15 persone) 

Gratuito: gruppi scolastici ed i loro accompagnatori, under 18, studenti universitari, guide turistiche, giornalisti, insegnanti del MIUR ed equiparati, persone in situazione di handicap  e loro accompagnatori

 

CONTATTI E PRENOTAZIONI

T: 041-5500911 M: info.prenotazionimuseo@chioggia.org

FACEBOOK.COM/MUSEOCIVICO.CHIOGGIA

CESTI PASQUALI IN REGALO, È BOOM DI RICHIESTE PER LA LOGISTICA IN OUTSOURCING DI BRACCHI

Il Regional Office vicentino del gigante logistico di Bergamo entra nel periodo di feste con un incremento nella gestione dei servizi “on demand”: in transito verso l’Europa e gli Usa oltre tre milioni di bottiglie di vino. Il trend si riscontra anche nella filiale slovacca, specializzata nei dentifrici e nelle caramelle che arrivano persino alle famiglie reali del Nord Europa. Il ceo, Umberto Ferretti: “Servizi ritagliati sulle esigenze del cliente, la logistica gestita dai professionisti migliora le performance delle aziende committenti”

 

L’outsourcing nella logistica è l’operazione con la quale un’azienda affida ad un operatore logistico l’esecuzione di operazioni su merci di sua proprietà, anziché eseguirle direttamente con personale proprio. Gestire magazzini e spedizioni istantanee, nell’era di Amazon, è infatti davvero complicato e per questo sempre più aziende decidono di consegnare le proprie merci ai professionisti della logistica per la gestione di flussi e movimenti. 

Accade anche a Bracchi, gigante della logistica con headquarter nel Bergamasco, che nel proprio Regional Office di Bassano del Grappa, nel Vicentino, ha predisposto degli spazi appositamente pensati per la gestione della logistica in outsourcing dei clienti. 

“Le aziende sono sempre più focalizzate sulla produzione, i loro spazi vengono ottimizzati per migliorare il loro core business, non per gestire la movimentazione delle merci”, commenta Umberto Ferretti, amministratore delegato di Bracchi. “Noi siamo i loro partner sul fronte della logistica, un mestiere altamente specialistico che necessita di professionalità che difficilmente un’azienda potrebbe trovare sul mercato del lavoro. Il cliente finale non è interessato alle modalità di consegna della merce, dà per scontati livelli altissimi perché a casa propria è abituato a servizi stile Amazon. Per questo nei prossimi anni ci attendiamo uno sviluppo sempre maggiore della logistica in outsourcing, un servizio sartoriale da gestire in modo diverso azienda per azienda; un servizio che non si limiterà più ai picchi delle festività ma si stabilizzerà come normale pratica di business”.

Alcuni esempi? Ci sono aziende vinicole che vendono sul proprio sito internet box misti: i professionisti logistici di Bracchi prendono le bottiglie una ad una dai pallet e creano la confezione chiesta dal cliente. In questo periodo dell’anno, poi, stanno transitando oltre tre milioni di bottiglie destinate ai mercati anglosassoni e statunitensi, ma anche in tutta Europa. Ma ci sono anche prodotti collegati al mondo dei regali, come i cofanetti per le vacanze in regalo, le mistery box contenenti prodotti culinari o persino cesti contenenti prodotti di enogastronomia, che hanno bisogno di packaging appositi. Su questo fronte si registrano aumenti delle lavorazioni attorno al 30-40%.

Nelle settimane precedenti le festività pasquali, come in questi giorni, il reparto poi intensifica la sua attività perché arrivano richieste di confezionamento di pacchi appositi, dove si mischiano prodotti collegati al mondo del food a piccoli gadget. In particolare, da registrare un boom del reparto caramelle e dolciumi (picchi anche di +80% negli ordini). Si registrano anche movimenti in crescita nel settore high tech. Aree intere di magazzino, che prima erano silenziose, si riempiono di persone che confezionano e spediscono quanto richiesto dai clienti. Il tutto con livelli altissimi di controllo qualità e velocità nelle consegne a livello mondiale. 

Un modello che Bracchi vede prosperare non solo in Italia, ma anche in Slovacchia, dove sono operative le due sedi di Levice e Kostolné Kračany. Qui la logistica in outsourcing interessa un prodotto che tutti abbiamo nelle nostre case: il dentifricio. Ogni giorno arrivano dal più grande produttore mondiale di dentifrici centinaia di diverse tipologie di prodotto, da confezionare in una ventina di tipologie diverse di box multi-tubetto che poi devono essere spediti in tutto il mondo. In tutto, si tratta di oltre venti milioni di tubetti di dentifricio all’anno, un lavoro enorme che nei magazzini della multinazionale che li produce non potrebbe essere gestito con la stessa precisione. Da qui, peraltro, partono anche molte caramelle, con punte nel periodo pasquale e alcune consegne davvero particolari, che finiscono nelle case delle famiglie reali del Nord Europa dalla Danimarca alla Norvegia, dalla Svezia all’Olanda. 

 

SCHEDA AZIENDALE – BRACCHI

Bracchi viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico e i primi investimenti nel trasporto marittimo e aereo, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunte le filiali estere di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, chimico e della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce, retail & Gdo. Oggi Bracchi lavora su undici poli logistici e sette filiali regionali per un totale di 330.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 650 presenti nei diversi stabilimenti. Nel 2021 il gruppo ha chiuso con vendite sopra i 158 milioni di euro, in crescita sui 142 milioni del 2020. Per ulteriori informazioni: www.bracchi.it.

IL KING’S DI JESOLO ELETTO MIGLIORE LOCALE D’ITALIA AI DANCE MUSIC AWARDS

Si sono svolte a Villa Renoir a Milano le premiazioni e la finale di Dance Music Awards, il concorso nazionale dedicato al mondo della nightlife italiana: lo storico locale jesolano è stato incoronato “Miglior Summer Club Italiano 2022”. Premiato anche l’imprenditore padovano Riccardo Checchin nella categoria “Art Director”

 

Domenica 22 marzo si è svolta a Villa Renoir a Milano la cerimonia di premiazione di “Dance Music Awards”, l’ambito concorso nazionale dedicato alla musica e al mondo della nightlife italiana. Tra i dieci locali finalisti provenienti da varie regioni l’unico Veneto è stato il King’s Club di Jesolo, nel Veneziano, che è stato eletto vincitore assoluto di categoria, conquistando il primo posto e ottenendo così il trofeo di Miglior Summer Club Italiano dell’anno 2022. 

Ma non solo. Infatti, Riccardo Checchin, l’imprenditore padovano, socio e co-fondatore di Lobby Agency, società attiva nella gestione del King’s Club e di altri locali di ristorazione, di pubblico spettacolo ed organizzazione eventi, ha ottenuto il primo posto nella categoria “Miglior Art Director” portando a casa il premio in una finale alla quale erano presenti i più noti professionisti del clubbing italiano. Una doppia vittoria targata Jesolo, e pure storica, in quanto è la prima volta che agli “Oscar del clubbing” si registra un doppio premio assegnato.

La città di Jesolo sale così in vetta come detentrice ospitante del primo posto sul podio dell’intrattenimento in Italia, con ben due premi. “E’ un onore ricevere questi due riconoscimenti a livello nazionale da una giuria composta da alcuni tra i migliori professionisti del settore italiano – commenta Checchin – dedico questi premi in primo luogo a tutti i collaboratori del King’s Club di Jesolo per il grande lavoro svolto in questi anni, ai miei soci, alle nostre famiglie e alle persone che vivono al nostro fianco. I locali non sono fatti di mura ma di persone, questo è lo slogan del King’s da sempre, ed oggi ne abbiamo avuto la prova. E soprattutto voglio ringraziare la città di Jesolo, perché la vittoria di questi due premi importanti è merito anche di questa splendida città”.

 

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

KING’S CLUB: situato a Jesolo Lido, il King’s Club è una delle discoteche più rinomate della costa adriatica. Con circa 60 serate e oltre 100.000 presenze a stagione,  il club ospita artisti nazionali e internazionali del calibro di Bob Sinclair, Gabry Ponte, Tananai, Central Cee, Luche, Gue, Ghali, Rosa Chemical e James Hype. 

RICCARDO CHECCHIN: Nato nel 1988, padovano, socio e co-fondatore con Thomas Visentin di Lobby Agency, società fondata nel 2006 specializzata nella gestione di locali di ristorazione, pubblico spettacolo ed organizzazione e gestione eventi, tra i quali il King’s Club di Jesolo. Ad oggi sviluppa la propria attività principalmente nelle regioni Veneto e Lombardia, ma vanta collaborazioni attive in tutta la penisola italiana. 

 

RIPARTONO I “VIAGGI NELL’AMORE”: I PERCORSI ESPERIENZIALI DEDICATI ALLA RISCOPERTA DELLA BELLEZZA e DELL’AMORE

Un nuovo concept di viaggio e retreat, per ritrovare la gioia del vivere e manifestare l’esistenza dei sogni.

“Tutti siamo meravigliosi! Tutti siamo destinati alla Meraviglia e l’Universo ci guida in questo”.

Esiste qualcosa di meraviglioso in serbo per ciascuno di noi: ricordarcelo è la nostra più grande risorsa.

I “Viaggi nell’Amore” – nati dall’idea di Federica Botto, autrice di “Twin Flames. Il Viaggio delle Fiamme Gemelle” e di “Tu Vali” – sono veri e propri viaggi, nell’Anima e nel mondo, volti a riscoprire l’Amore che siamo, l’Amore che ci circonda e l’Amore in serbo per noi.

Il nostro mondo non vive una situazione facile, inutile negarlo: ma proprio quando tutto attorno a noi sembra vacillare, riscoprire cosa rende questa Vita unica e stupenda, ritrovare la nostra consapevolezza e risvegliare il nostro infinito potenziale, ci aiuta a manifestare un’esistenza in linea con i nostri sogni (e non con le nostre paure!).

La consapevolezza dell’Amore e della Bellezza – che siamo e che ci circonda – è la chiave magica.

“Siamo tutto e possiamo tutto!”.

Quest’anno i “Viaggi nell’Amore” si svolgeranno in alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra Italia e del mondo.

Le prime tappe si terranno sul Lago Maggiore, sulla costa trapanese della Sicilia, sulle bianche spiagge della Sardegna, nell’incantevole Tenerife, considerata “l’isola del Cuore” – con la collaborazione della famosa travel blogger Anna Pernice – e nelle acque del Mar Mediterraneo, a bordo di una barca a vela.

Ecco nel dettaglio le prime esperienze del 2023:

IO SONO MERAVIGLIA

DoveLAGO MAGGIORE, CASTELLO DAL POZZO, 15-16 aprile e

SICILIA, LA TONNARA DI BONAGIA, 28 aprile -1 maggio.

Cosa: Un percorso di ricoperta della bellezza dell’essere e del vivere, e dell’infinito potenziale dell’Energia femminile.

Un’immersione a 360° nella Meraviglia, per ritrovare la propria e quella di questa esistenza.

Con la partecipazione della ballerina e coreografa Simona Esu e la sua masterclass di #iosonomeraviglia.

DREAM IT POSSIBLE!

DoveSARDEGNA, CALA SINZIAS RESORT, 1-4 giugno.

Cosa: Un vacanza esperienziale in Sardegna, sulla bianca spiaggia di Cala Sinzias, alla scoperta del nostro infinito potenziale e della connessione con quest’Universo, che costantemente ci guida verso la realizzazione dei nostri sogni e la nostra Felicità.

VIAGGIO NEL CUORE

Dove: ISOLE CANARIE, TENERIFE, luglio.

Cosa: Un’esperienza itinerante nell’isola del chakra del Cuore, accompagnati da Federica Botto e dalla travel blogger Anna Pernice, che per prima ha svelato la connessione tra le Isole Canarie e i chakra.

Un viaggio nel cuore, di questa Terra e nostro, per scoprire che non c’è distinzione tra i due: tutto è Amore – in noi e attorno a noi.

“CHIEDI E TI SARÀ RISPOSTO”

Dove: navigando nelle acque del Mar Mediterraneo, verso la COSTA AZZURRA. Tutta l’estate.

Cosa: più weekend in barca, per piccoli gruppi, tra mare e cielo, a ‘tu per tu’ con l’Autrice – che può rispondere di persona alle domande di ciascuno su Twin Flames, Fiamme Gemelle, Amori destinici, linguaggio dell’Universo e tutti gli argomenti che tratta nelle sue opere e seminari.

Le esperienze sono tutte diverse, uniche, ma accomunate da approfondimenti, riflessioni, condivisione, emozioni e, soprattutto, immersione nella meraviglia.

“Perché non si può parlare di bellezza, senza vederla e viverla con tutti i sensi” dice Federica Botto.

Si viaggia insieme per ritrovare:

  • la bellezza – del nostro cuore e di questa Terra
  • la gioia – dell’essere e del vivere
  • la consapevolezza di meritare Amore, felicità e abbondanza
  • e la capacità di manifestarli

Un concept innovativo, per riapprezzare la gioia del vivere, e l’incanto che questo mondo può ancora svelare.

Federica Botto oggi vive e lavora a Torino. Ora autrice e ricercatrice spirituale, è stata modella per 12 anni, ma ha lavorato anche nel cinema con Dario Argento e per la televisione, con Fabio Volo. Poi si è specializzata nell’organizzazione di eventi sportivi internazionali e nel marketing emozionale ed esperienziale dopo la laurea in relazioni pubbliche e pubblicità. Da anni attiva nel sociale, al servizio di senzatetto e dei sofferenti, ha lavorato per il Principe Alberto di Monaco per la sua Star Team For The Children.

Oltre ad aver scritto il libro “Twin Flames”, è autrice di “Tu Vali”, macro progetto “Tu abbi fede” e ideatrice dei “ TF Viaggi nell’Amore”.

Contatti:

www.tuabbifede.it

@tuabbifede

CIRO INSEGNA A FAR LA PIZZA AI DETENUTI. “LI AIUTO A TROVARE LAVORO”

Il pizzaiolo originario di Napoli, titolare della pizzeria “San Ciro”, entra in carcere a Brescia, per due mesi insegnerà i segreti di impasti e cottura. Ciro Di Maio: “La ristorazione ha bisogno di lavoratori, vogliamo aiutare chi vuole crearsi una seconda opportunità. Se altre pizzerie vogliono partecipare al progetto, sono le benvenute”

 

Ciro Di Maio è un giovane pizzaiolo, classe 1990, originario di Frattamaggiore, nel Napoletano. Nel 2015, dopo aver lasciato gli studi all’Alberghiero, per trovare qualche nuova opportunità decise di trasferirsi in Lombardia. È così che è iniziata l’avventura di “San Ciro”, la sua pizzeria con sede a Brescia. Il nome del locale deriva da quello dei nonni, sia materno che paterno, di Ciro. Figure importanti nella sua vita, come quella del padre, che per rimediare al suo passato ha dedicato il suo tempo al volontariato e ad aiutare i giovani ad uscire dalla droga collaborando con una comunità per salvare i tossicodipendenti.  

Dalle difficoltà iniziali alla realizzazione lavorativa: Ciro oggi si considera un privilegiato e, dopo aver superato le difficoltà connesse alla pandemia e ai successivi rincari delle materie prime, ha deciso di donare a chi è meno fortunato la possibilità di trovarsi un lavoro. La pizza come forma di rinascita. Il lavoro come via di fuga dalla criminalità. 

Dal 28 febbraio, infatti, Ciro sta insegnando l’arte della pizza ai detenuti del carcere Canton Mombello di Brescia, grazie ad un progetto ideato in collaborazione con Luisa Ravagnani, garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Brescia, e sostenuto dalla direttrice del carcere stesso, Francesca Paola Lucrezi. Un progetto nato ancora nel 2019, poi sospeso per via del Covid, e che adesso può decollare. 

Per due mesi Ciro entrerà in carcere due volte a settimana, per realizzare lezioni di teoria e pratica su come si fa la pizza perfetta. Dal ruolo del sale alla temperatura dei forni, passando per i segreti dell’impasto e quelli legati al pomodoro. Alle lezioni presenzieranno sette detenuti, tutti accusati di reati minori e dunque pronti a scontare un (breve) periodo di detenzione in carcere. In tutto, quaranta ore di un corso professionale che userà le strutture del carcere (come il forno elettrico) e sarà supportato da “San Ciro”, almeno per la gestione dei primi impasti. 

Luisa Ravagnani è  garante dei diritti delle persone private della libertà personale a Brescia. “Imparare un mestiere in carcere rappresenta una concreta possibilità di utilizzare il tempo della pena per prepararsi a un futuro lontano dalle scelte devianti che in precedenza hanno condotto al carcere”, dice. “L’impegno di Ciro in questo progetto dimostra che la collettività esterna è in grado di abbandonare pregiudizi e stigma per trasformarsi in elemento fondamentale del percorso di reinserimento. Non resta che sperare che l’entusiasmo di Ciro contagi anche altri imprenditori che, come lui, sappiano credere nelle seconde possibilità.

Francesca Paola Lucrezi è la direttrice del carcere. “Il corso di pizzaiolo nella Casa Circondariale di Brescia ha riscosso sin da subito moltissimo apprezzamento tra i detenuti che ne hanno chiesto , in numero di gran lunga superiore rispetto ai posti disponibili, la partecipazione”, dice. “L’attività professionalizzante, oltre a conferire competenze è particolarmente “appetibile” per la spendibilità nel mondo del lavoro. È senz’altro auspicabile la ripetizione dell’attività all’interno del carcere e sarebbe un importante risultato se altri pizzaioli accettassero la proposta di Ciro di consorziati in tal senso: fare sistema garantisce efficacia e tenuta nei risultati”.

“Un ragazzo che finisce in carcere, magari per reati minori, poi ha una difficoltà enorme nel reinserirsi nel mondo lavorativo”, spiega Ciro. “Lo so per esperienza personale, ho visto molti amici finire male. Per questo ho deciso di impegnarmi in prima persona per aiutarli. In questo momento storico, tra l’altro, c’è una richiesta sempre maggiore di pizzaioli e di persone che si vogliano impegnare nell’ambiente della ristorazione. Abbiamo pensato di proporre un corso di questo tipo proprio per garantire in modo quasi automatico l’assunzione alle persone che seguiranno il corso”.

L’obiettivo nel medio periodo di Ciro è quello di creare una sorta di consorzio di pizzaioli che, come lui, vogliano dare una possibilità a chi ha sbagliato e contemporaneamente ricoprire quei ruoli che sono ancora vacanti. “Lancio un appello ai miei colleghi che lavorano nella ristorazione”, conclude Ciro. “Vorrei fondare un’associazione di persone che vogliano aiutare gli ex detenuti a reinserirsi con una nuova professionalità. In questo periodo nel quale mancano lavoratori è un modello positivo per tutti”. 

Va detto che Ciro non è nuovo ad iniziative benefiche. Qualche tempo fa, si era dedicato alla formazione anche nel Rione Sanità di Napoli, una zona che a lui ricorda la via dove è cresciuto, via Rossini a Frattamaggiore. L’istituto che ha abbracciato il suo progetto è stato quello alberghiero D’Este Caracciolo. Nello specifico, le classi che hanno seguito le videolezioni sono state quelle ad indirizzo enogastronomico e a indirizzo sala e accoglienza. 

 

SCHEDA SAN CIRO Ciro Di Maio nasce a Frattamaggiore, un comune del Napoletano, nel 1990. Mamma casalinga, papà dal passato burrascoso. Le sue prime esperienze nel lavoro sono a 14 anni, poi si iscrive all’Alberghiero, ma a 18 anni lascia gli studi e inizia a lavorare.  Nel 2015, la svolta: trova un lavoro da pizzaiolo per una grossa catena in Lombardia, poi riesce a rilevare quella pizzeria assieme a sei soci, infine diventa titolare unico. È così che è iniziata l’avventura “San Ciro”, il suo locale a Brescia  (vicino al multisala Oz, in via Sorbanella) che oggi impiega una quindicina di persone ed è noto per la veracità delle sue pizze, ma anche per il suo menù alla carta di alta cucina. Un locale amato perché rappresenta la tradizione napoletana, a partire dagli ingredienti: olio dop, mozzarella di bufala campana dop, pomodorino del Piennolo, ricotta di bufala omogeneizzata e porchetta di Ariccia Igp. Fondamentale è la pasta: ogni giorno viene scelto il livello esatto di idratazione, in base all’umidità di giornata. In menù ha la pizza verace, ma anche il battilocchio, la pizza fatta da un impasto fritto nell’olio bollente e subito servito avvolto in carta paglia. Le pizze sono tutte diverse, sono fatte artigianalmente. Ciro lo ripete spesso. “Mi piace tirare le orecchie alle pizze, ognuna ha il suo carattere e deve mostrarlo, odio le pizze perfettamente rotonde e se c’è più pomodoro da una parte rispetto ad un’altra è perché usiamo pomodori veri”. Molti i vip che lo amano, le pareti del suo ristorante sono piene di fotografie. Tra le altre anche Eva Henger, che è stata a cucinare pizze una sera da lui. Senza dimenticare i giocatori del Brescia Calcio, che quando possono, anche dopo le partite, lo passano a salutare. 

OMBRE CABIATESI, IL MURO DI CINTA DELL’AZIENDA DIVENTA OPERA D’ARTE

Installazione lunga sessanta metri, ritratti i residenti. Protagonisti cittadini ed associazioni Cabiatesi, partecipi in prima persona, col proprio corpo e configurazione libera. L’artista Cazzaniga: “L’arte unisce, questo il nostro omaggio al territorio”

 

La cinta in cemento della Italtex S.p.A. è stata interamente ricoperta da una guaina bituminosa ardesiata, una specie di micro-asfalto: una sorta di strada, ma in verticale. Su questa superficie materica e scura sono state impresse ombre di un gruppo selezionato di persone: donne e uomini di tutte le età che rappresentano diverse professioni, ruoli, passioni di tutti i settori: sportivo, culturale, sociale e politico. Ognuno lascia la propria ombra a testimonianza di un passaggio terreno, in un progetto collettivo e partecipativo.

Questa è l’installazione artistica collocata presso la sede dell’azienda Italtex S.p.A. di Cabiate (Como), specializzata nella produzione di tessuti tecnici per la moda, realizzata da Enrico Cazzaniga, artista noto per i suoi progetti di arte pubblica site-specific; è la sua opera più grande: lunga oltre sessanta metri, alta due, lungo via Piave. L’opera è stata patrocinata dal Comune di Cabiate. 

Per realizzarla, è stato dato il via a un’operazione durata mesi, che ha coinvolto direttamente e indirettamente un centinaio di persone. Dopo la copertura col “micro asfalto”, sulla superficie materica e scura, con l’ausilio di un faretto, ha creato le ombre proiettate sulla superficie verticale definendole con un gessetto. Sono state impresse ombre di un gruppo eterogeneo di persone, donne e uomini di tutte le età in rappresentanza dei residenti. Ci sono l’alpino e il ginnasta, l’artigiano e la bimba col palloncino a forma di cuore in omaggio a Banksy, ma anche l’intagliatore e la donna incinta. Il tutto racchiuso da due fasce azzurre e bianche, colori del gonfalone di Cabiate oltre che quelli legati alla patrona Santa Maria Nascente. L’unica parte che non è stata dipinta sono le ombre che risaltano per il contrasto dei colori. Sono stati utilizzati smalti stradali attinenti le stesse ombre che sono, oltre che scure, materiche: il materiale usato simboleggia il tema del percorso, della strada e del viaggio.

L’artista, Enrico Cazzaniga, è orgoglioso del progetto portato a termine. “Ci sono voluti mesi dalla fase iniziale di riflessione attorno alla possibilità di realizzare l’opera d’arte fino al suo compimento”, dice. “Abbiamo coinvolto l’amministrazione comunale e i nostri concittadini, tutti hanno risposto con entusiasmo e partecipazione attiva. Un progetto di riqualificazione di un’area urbana periferica. Arte e Impresa”. 

Dopo mesi di lavoro e di perfezionamenti, adesso l’opera è fruibile per chiunque voglia vederla lungo la cinta di una azienda, la Italtex S.p.A., da sempre presente e attiva sul territorio dal 1946. 

Domenica 26 marzo, alle ore 11, l’artista Enrico Cazzaniga sarà presente presso l’opera per completarla aggiungendo il colore rosso al palloncino a forma di cuore e per poter avere l’opportunità di presentare l’opera a chi volesse maggiori informazioni. 

Un ulteriore supporto informativo è presente sulla pagina web creata ad hoc e fruibile attraverso l’indirizzo www.ombrecabiatesi.italtex.it dove, oltre alla spiegazione del concept dell’opera e i dettagli sull’artista, sono presenti anche una foto panoramica dell’opera con i nomi e ruolo dei partecipanti e un video per mostrare il backstage. 

 

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

 

L’AZIENDA ITALTEX Italtex S.p.A. nasce nel 1946 come azienda produttrice di tessuti in seta per abbigliamento femminile. Negli anni, sotto la guida del fondatore Sandro Pedretti e successivamente grazie alle intuizioni e al grande impegno del figlio Adriano, si espande e si rinnova per seguire le evoluzioni della tecnica e del mercato. Nel 2003 vi è stato l’ingresso in azienda della nuova generazione. Oggi la produzione viene realizzata interamente in Italia nei diecimila metri quadri dello stabilimento di Cabiate, in provincia di Como, dotato di un’ampia capacità produttiva, con telai di ultima generazione a pinze negative e positive, sia a licci che jacquard. Oggi Italtex occupa cinquanta persone e produce circa due milioni di metri di tessuto all’anno. Italtex è leader nel segmento dei tessuti tecnici per la moda ed è attiva nella produzione ecosostenibile come, ad esempio, la realizzazione di tessuti da nylon rigenerati provenienti dalle reti da pesca oceaniche. Contatti e informazioni: www.italtex.it

 

L’ARTISTA ENRICO CAZZANIGA Enrico Cazzaniga è un artista comasco che ha indagato la città e più approfonditamente la strada, quale luogo di vita, di incontro, di commercio, di passaggio dell’uomo. I suoi lavori hanno dapprima utilizzato il catrame e l’asfalto veri e propri, poi si sono concentrati su altri temi e mezzi, portandolo agli ultimi cicli a ragionare attorno alla tematica del “togliere”. Questo è un approccio metodologico che Cazzaniga utilizza dal 1997, dal momento in cui ha scelto il fustagno nero e la candeggina come elementi elaborativi. Nato a Mariano Comense (Como) nel 1966. Vive e lavora in Brianza e Wiltshire (England)

1989/90 Corso Superiore di disegno alla Fondazione Antonio Ratti, Como (premiato)

1996 Premio San Carlo Borromeo, Museo della Permanente Milano (premiato)  –

Dal 2000 personali sulla tematica del “Togliere”  e su temi come la “strada” a Milano nel 2002 Galleria Antonio Battaglia, la “memoria civile” nella ex chiesa San Pietro in Atrio in Como nel 2004, sul “sonno” a Brescia nel 2005.   Tra le collettive “Giovanni Testori, un ritratto”, a Legnano nel 2003,  “Allarmi2” a Como nel 2006, e invitato a premi come il ” XXXVII di Vasto”, “Premio Morlotti” Imbersago e “Premio La Fenice” Venezia  (1°premio).

Nel 2007 “From Rauschenberg to Cazzaniga” omaggio a Robert Rauschenberg, installazione e performance a Rauschenberg, Germania. 2008 – progetti di arte pubblica “Seek Refuge” a Venezia e “BAU A.U.S.“ work in progress itinerante nei canili  2009 – “FuoriStrada” opera scultorea per spazio pubblico, “WallStreet” installazione per il XX° anniversario della caduta del muro di Berlino, Piazza Fontana Milano. 2011 è invitato alla 54° Biennale di Venezia, Padiglione Italia – Milano e Torino  a cura di Vittorio Sgarbi. “Street Games” progetto/laboratorio di arte pubblica, Scuola primaria ‘O.Marelli’ Cantù.  2013“(Ri) tratti stradali, personale a cura di Italo Bergantini e Gianluca Marziani,  Galleria Romberg   Latina – “Boston-Como” collettiva a cura di Carolina Lio e James Hull + “Take a-way”  azione performativa  centro storico di Como

2015  “White Horse Larius” a cura di Elena Isella – Gallery Sweet Gallery Outdoor, Brughiera Briantea Como 2016 “ LXVII edizione del “Premio Michetti” : “ Oltre, nel cosmo, nell’incognito degli universi e dello spaziotempo della contemporaneità” a cura del prof. Luciano Caramel, MuMi Francavilla al Mare (CH)

2021 – “Le memorie del comandante. Plinio il Vecchio da Como a Miseno” Villa Cerillo – Bacoli (NA)

“Terzo Paradiso” “Specchio d’acqua” omaggio a Michelangelo Pistoletto, Parco di Villa Plinia, Solzago (CO) in collaborazione con Fondazione Rosa dei Venti onlus e Cittadellarte Fondazione Pistoletto. 

Alcune delle sue opere fanno parte della collezione del Porsche Museum di Stoccarda in Germania. Contatti e informazioni: www.enricocazzaniga.it

L’opera “Ombre Cabiatesi” ha ottenuto la sponsorizzazione di FIV FONTANA INDUSTRIE VERNICI (www.fontanavernici.it) e di FHL GROUP (www.fhlgroup.com).