A PADOVA NASCE IL NUOVO HR MANAGER EUROPEO. “DEVE AVERE PIÙ POTERE NELLE AZIENDE”

Fòrema riunisce i manager delle risorse umane di 18 aziende, capaci di gestire più di seimila lavoratori, per definire le competenze chiave del futuro all’interno del progetto HR Plus. Obiettivo: formare una figura autorevole, capace di usare strumenti digitali, gestire il know how aziendale, leggere il mercato del lavoro e guidare le organizzazioni nella transizione. Roberto Baldo (Fòrema): “Solo un HR autorevole può modellare organizzazioni inclusive, digitali e pronte al cambiamento”

Acquisire autorevolezza e usare strumenti digitali per anticipare il cambiamento. È questo l’obiettivo dell’HR manager del futuro, così come è stato delineato nella sede di Fòrema, a Padova, durante un recente incontro che ha coinvolto i responsabili risorse umane di 18 aziende venete, che assieme rappresentano più di seimila lavoratori, molte delle quali con responsabili del personale aderenti ad AIDP (Associazione italiana per la direzione del personale) Veneto e Friuli Venezia Giulia già partner del progetto HR Plus.

Il confronto si inserisce nel più ampio progetto europeo HR Plus, di cui Fòrema è capofila, e ha avuto l’obiettivo di identificare le competenze chiave che devono caratterizzare le nuove figure HR nei prossimi anni.

A fare gli onori di casa è stato Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema: “Oggi l’HR è chiamato a superare il vecchio paradigma operativo per diventare protagonista del cambiamento”, ha detto. “Con HR Plus vogliamo definire un profilo europeo dell’HR manager che sappia coniugare dati, sensibilità umana e visione strategica. Crediamo che la crescita delle imprese passi dal coraggio di rinnovare i ruoli chiave, a partire da chi gestisce le persone”

La conduzione dell’incontro è stata affidata a Roberto Baldo, responsabile delle attività finanziate di Fòrema e coordinatore del progetto: “L’HR manager deve tornare a essere una figura centrale, dotata di potere decisionale e capacità strategica. È l’unico modo per guidare con successo la trasformazione organizzativa che le imprese devono affrontare, tra digitalizzazione, sostenibilità e nuove esigenze culturali”.

Durante la giornata di lavoro è emersa con chiarezza la necessità per gli HR di acquisire autorevolezza all’interno delle imprese, abbandonando il ruolo di mera funzione di servizio per diventare architetti del cambiamento organizzativo. Solo così potranno incidere su modelli, gerarchie, pratiche e processi decisionali.

Il secondo aspetto sottolineato è la competenza digitale e l’utilizzo di strumenti avanzati a presidio delle attività in ambito HR, che permettono la raccolta e la gestione intelligente di dati a supporto delle decisioni strategiche. Non si tratta di diventare tecnologi, ma di saper usare il digitale per potenziare il capitale umano. Infine, il gruppo ha condiviso una convinzione: l’HR del futuro deve saper anticipare il cambiamento, cogliere per tempo i segnali deboli, comprendere i bisogni emergenti delle persone, adattare le strategie interne alle evoluzioni del mercato del lavoro e della società.Ricordiamo che il progetto europeo HR Plus – Innovative competencies for HR manager among twin and social transition – è cofinanziato dal programma Erasmus+ e promosso da Fòrema assieme a partner di Ungheria, Spagna, Portogallo, Belgio e Italia.

“Il ruolo dell’HR oggi è cruciale per affrontare la transizione digitale e sostenibile, ma serve un deciso cambio di passo”, ha dichiarato Fabrizio Grisenti, membro del Consiglio Direttivo AIDP Veneto Friuli Venezia Giulia e socio sostenitore del progetto. “Come AIDP, sosteniamo progetti come HR Plus perché costruiscono futuro e professionalità. Sempre di più, la funzione HR deve ritagliarsi uno spazio autorevole e strategico, promuovendo iniziative che generano impatto reale sul business. Siamo convinti che programmi come HR Plus creino le condizioni per formare HR manager competenti, agili e influenti, capaci di valorizzare il capitale umano e stimolare innovazione nei territori.”

Il progetto, partito formalmente il 20 novembre 2024, prevede attività in presenza e online per tutto il 2025 e il 2026, con eventi internazionali già fissati in Spagna, Ungheria e Bruxelles. Al centro, la costruzione di un programma formativo europeo condiviso, che sarà certificato e spendibile nei paesi membri.

Durante l’incontro padovano è stata anche validata la Skillmatrix HR+, una mappa che integra macro-competenze, trend sociali, digitali e ambientali, sfide e strategie per chi si occupa dello sviluppo dell’organizzazione e del personale.

Tra le prossime tappe: a settembre il contest europeo per HR manager e l’avvio dei corsi sperimentali a Padova, Vigo e Budapest, a ottobre la partecipazione al Festival Nazionale Ungherese degli HR, e infine l’approdo a Bruxelles con la presentazione ufficiale del progetto al Comitato Economico e Sociale della Commissione Europea.

Roberto Baldo conclude: “È lì che vogliamo portare la voce delle imprese e degli HR italiani. Perché il futuro del lavoro si scrive dove le visioni diventano politiche, e le competenze diventano motrici dello sviluppo.”

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – LA STORIA DI FÒREMA

Dopo la fondazione nel 1983 e le prime esperienze di servizi destinati al mondo degli industriali, la storia di Fòrema prosegue negli anni Duemila con la presidenza di Giovanni Griggio quando entrò, tra i primi a livello nazionale, nel settore privato; quello fu anche il periodo in cui nacque Fondimpresa. Subito dopo, al timone di Fòrema fu nominato Marino Malvestio, che traghettò l’azienda verso i primi bilanci in utile, a vantaggio di Confindustria Padova. Seguì la nascita de IlCuboRosso, “spazio fisico” di 600 metri quadri per simulare, sperimentare, rielaborare nuovo know how tecnico e manageriale da trasferire al sistema delle Pmi. Due anni dopo, l’altra scelta strategica, quella di far nascere il «super-polo» confindustriale per la formazione d’impresa, primo in Italia per dimensioni, dall’unione tra Padova e Vicenza. 

Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, oggi Fòrema è la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, e opera nell’ambito della gestione di corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale e servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova.

 Tutto ciò la rende una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. Questi i numeri che lo confermano: nel 2024 il fatturato è stato di 8,5 milioni (+11% rispetto all’anno precedente; da evidenziare che il 62% del fatturato proviene dal mercato), le persone coinvolte sono state 29.831 (+11,6% sul 2023), le ore erogate di formazione 45.110 (+9,6% sul 2023). A livello operativo, i clienti di Fòrema sono suddivisi tra grandi imprese (17,8%), medie aziende (37,8%) e piccole imprese (42,7%) con una distribuzione geografica che conferma una dominanza di Padova e provincia (64%) e Vicenza (il 16%). La formazione interessa principalmente il settore metalmeccanico (37,8%), a seguire la chimica-gomma (12,5%), i servizi (11,5%) e gli alimentari (7,5%). 

Fòrema, che ha sede negli uffici di proprietà collocati nel centro direzionale “La Cittadella” di Padova, recentemente acquisiti nell’ambito di valorizzazione dell’ente, occupa una sessantina persone e collabora con decine di professionisti. Il consiglio direttivo è guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, ed è composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo. Presidente è Enrico Del Sole.

FESTIVAL ORME 2025: L’OTTAVA EDIZIONE A SETTEMBRE CELEBRA IL SENTIERO COME METAFORA DELLA VITA

Dal 5 al 14 settembre a Fai della Paganella, dieci giorni di cammino, cultura, natura e incontri tra le montagne del Trentino

Torna a Fai della Paganella Orme – Festival dei Sentieri, l’appuntamento che ogni anno invita a vivere la montagna in modo nuovo, trasformandola in uno spazio di ascolto, scoperta e connessione autentica con sé stessi, con gli altri e con la natura. Dal 5 al 14 settembre 2025, per dieci giorni, il festival proporrà un viaggio collettivo tra i sentieri e i boschi del territorio, invitando a riscoprire il valore del camminare come gesto simbolico e trasformativo, con attività pensate per coinvolgere persone di tutte le età.
Il tema di questa ottava edizione – “Il sentiero come metafora della vita” – sarà chiave di lettura e filo conduttore dell’intero programma, evocando le molteplici sfumature dell’esperienza umana attraverso il rapporto con la natura.
Le giornate si articoleranno in esperienze all’aria aperta, camminate, riflessioni, laboratori e incontri, in un intreccio costante tra paesaggio, emozioni e pensiero. Un invito a rallentare, a ritrovare un ritmo diverso, a lasciarsi sorprendere. Un programma fitto e ricco che prevederà anche momenti evocativi come il Sound Sunrise, un trekking musicale all’alba, e camminate al tramonto dove parole e suoni si fondono con la bellezza del paesaggio.
La chiusura, come da tradizione, sarà poi affidata alla Desmontegada, la suggestiva sfilata del bestiame di ritorno dall’alpeggio, un momento carico di significati che celebra la relazione tra uomo, montagna e natura chiudendo simbolicamente il cerchio di un’esperienza immersiva e intensa.
Orme non è solo un festival, ma un invito a rallentare, respirare, riscoprire il senso del cammino da vivere con zaino in spalla, scarponi ai piedi e cuore aperto. A Fai della Paganella, dal 5 al 14 settembre, è tempo di camminare insieme.

WOMAN POWER CAMP: DUE GIORNI TUTTI AL FEMMINILE AL KRONPLATZ BIKE PARK

In un contesto mozzafiato, tra i panorami unici delle Dolomiti, il 12 e 13 luglio 2025 torna il Woman Power Camp a Kronplatz: un’esperienza tutta al femminile dedicata a chi desidera avvicinarsi alla mountain bike o migliorare le proprie skills!

Organizzato da SAAC – Snow & Alpine Awareness Camps in collaborazione con Skirama Kronplatz, il camp sarà condotto da rider professioniste che guideranno le partecipanti attraverso una sessione teorica al Castello di Brunico e una giornata pratica sui trail del Bike Park di Plan de Corones.

L’attività è aperta a ogni livello e con gruppi suddivisi in base all’esperienza individuale. Nessuna competizione, solo condivisione e voglia di scoprire la montagna in sella alla propia bici.

La partecipazione è gratuita.
È previsto un contributo di 48,80 € per il bike-lift pass del 13 luglio. Disponibile anche il servizio di noleggio attrezzatura su prenotazione.

Per info e iscrizioni: info@outdoor-kronplatz.com

Link utili:
www.saac.at
www.sanvigilio.com

BOOM DI ACCESSI A PADOVALAND COL GRAN CALDO: INAUGURATO LO SPRAY PARK “JUNGLE BEACH”

Inaugurato il nuovo Spray Park Jungle Beach con sabbia bianca e palme caraibiche. Boom di presenze nei primi week end estivi. Cassette di sicurezza agli ombrelloni, area dog friendly e investimenti in crescita dopo l’acquisto dell’area da parte della proprietà. Johnny Pozzi, il titolare: “Siamo diventati il mare dei padovani”

Un’ondata di caldo e una cascata di novità: Padovaland inaugura l’estate 2025 con numeri da record e una nuova attrazione che fa sognare i Caraibi senza uscire da Padova. In questi roventi week end di giugno migliaia di visitatori hanno preso d’assalto il parco acquatico cittadino, accolti da palme tropicali, sabbia bianchissima e il nuovo Spray Park “Jungle Beach”, pensato per le famiglie e per i più piccoli.

Protagonista assoluta è stata l’inaugurazione ufficiale del nuovissimo Spray Park “Jungle Beach”, l’attrazione dedicata a famiglie e bambini che coniuga gioco e freschezza in un’ambientazione tropicale, tra spruzzi, fontane e scenografie esotiche, con animali che fanno andare con la mente alla savana africana e secchi di acqua che precipitano al suolo tra fragore e divertimento. Accanto al nuovo parco giochi acquatico, ha preso forma anche la vera spiaggia bianca, un’oasi di sabbia finissima che fa sembrare di essere al mare… restando a due passi dal centro di Padova.

“Padovaland è il mare dei padovani”, commenta Johnny Pozzi, titolare e anima storica del parco. “Da 36 anni regaliamo sorrisi e refrigerio alle famiglie, ma quest’anno volevamo fare un salto in avanti. Jungle Beach e la spiaggia bianca sono solo l’inizio”.

Tra le novità più apprezzate: l’inserimento di nuove palme caraibiche che decorano le aree verdi regalando ombra e atmosfera tropicale, e un servizio inedito di cassette di sicurezza sotto ogni ombrellone, per custodire in totale serenità smartphone, portafogli e oggetti personali durante il bagno o la pennichella pomeridiana.

Il grande successo di quest’anno arriva a coronamento di un’importante svolta per il futuro di Padovaland. Il parco ha infatti acquisito la piena proprietà dell’area, acquistandola da Interporto Padova Spa per 1,3 milioni di euro. Fino ad oggi Padovaland vi esercitava solo un diritto di superficie; da quest’anno, invece, è proprietaria a tutti gli effetti di una superficie di 162.000 metri quadrati che comprende anche il lago della zona industriale e un ampio contorno verde.

Una svolta storica, come la definisce lo stesso Johnny Pozzi: “Ora che siamo i proprietari dell’intera area, possiamo finalmente sbloccare investimenti strutturali di lungo periodo: nuove attrazioni, maggiori servizi, più comfort per le famiglie e un’offerta sempre più ampia per tutte le età. Il nostro obiettivo è trasformare Padovaland in una vera destinazione turistica”.

Ricordiamo che Padovaland è uno dei parchi acquatici storici d’Italia. Nato nel 1989 su iniziativa di Enrico Pozzi (oggi la gestione è in mano al figlio Johnny), fu tra i primi in Italia a importare gli scivoli dall’estero – dalla Spagna, per la precisione – quando il concetto stesso di parco acquatico era una novità assoluta.

Oggi il parco è un punto di riferimento dell’estate per tutta la regione e attira anche turisti stranieri, con numerosi gruppi organizzati dall’estero. Al suo interno, oltre alle ultime novità del 2025, offre 20 scivoli tra cui spiccano il Kamikaze, la Treccia, il Toboga, la Pista Blanda e il Twin Slide, cinque grandi strutture che garantiscono adrenalina e divertimento per adulti e ragazzi.

Non mancano gli spazi dedicati al relax e alla sostenibilità: gli ombrelloni sono realizzati in paglia naturale per garantire freschezza e un’estetica più “green”, mentre l’intero impianto è stato recentemente rinnovato nel rispetto delle normative ambientali e del risparmio idrico, con nuove pompe e reti di approvvigionamento. Per gli amici a quattro zampe è disponibile una “dog area” su prenotazione, composta da piccoli spazi recintati con sdraio e ombrellone, dove gli animali possono muoversi liberamente in totale sicurezza.

Rinnovata anche quest’anno la partnership con Alìper, grazie alla quale sarà possibile accedere a ingressi agevolati raccogliendo i punti spesa nei 118 supermercati del gruppo.

E le sorprese non sono finite: nelle prossime settimane saranno annunciate altre novità 2025 che promettono di rendere Padovaland sempre più simile a un villaggio turistico permanente, con proposte che vanno oltre la semplice giornata in piscina.

CAORLE MUSIC FESTIVAL: SHIVA, NERVO, SIR OLIVER SKARDY E UNA GIORNATA GRATUITA

Dal 17 al 20 luglio il grande ritorno della musica sul mare al Caorle Music Festival. Il palco è un colosso hi-tech da 150 metri quadrati con effetti scenici da lasciare senza fiato, due terrazze vip panoramiche regalano una vista privilegiata sull’Arena. Nasce l’area food con 12 food truck internazionali. Intanto le vendite dei biglietti segnano un vero boom: migliaia di giovani si sono già assicurati l’accesso per Shiva, Nervo, Villa Banks, Nerissima Serpe e Papa V

Il Caorle Music Festival 2025 si prepara a far vibrare la costa adriatica con un’edizione esplosiva, capace di coniugare musica live di altissimo livello, scenografie spettacolari e un’attenzione particolare al pubblico giovane. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, il festival cult torna con una nuova anima e una produzione mai vista prima.

Grande novità: la serata di giovedì 17 luglio sarà completamente gratuita grazie al sostegno di Partesa, sponsor ufficiale dell’evento. Sul palco annunciato un nuovo ospite: in fianco a Claudio Cecchetto, ecco Sir Oliver Skardy, voce iconica dei Pitura Freska, accompagnato dal travolgente format anni ‘90 “Febbre a 90”. Un’apertura ad accesso libero per ringraziare il territorio e dare a tutti l’opportunità di vivere la magia del festival.

E l’entusiasmo è alle stelle: migliaia di giovani stanno già acquistando i biglietti per le serate successive, con un boom di vendite per Shiva, headliner della domenica, artista amatissimo dalla Gen Z. Il venerdì toccherà a Villa Banks e Nerissima Serpe, il sabato alle star internazionali Nervo, direttamente dal Tomorrowland.

Dal pomeriggio a notte fonda: quattro giorni di musica senza pause. Il festival aprirà le porte ogni giorno a partire dalle 18:00, con una line-up pensata per accompagnare il pubblico fino a tarda notte. Il format sarà focalizzato su l’intrattenimento live e sul palco.  Il cuore pulsante del festival sarà Piazzale Olimpia, trasformato in un’arena musicale di oltre 10.000 metri quadrati. Il palco sarà enorme, ultra tecnologico e di ultima generazione, con 150 metri di led wall, effetti scenici spettacolari e due terrazze vip panoramiche per chi desidera godersi lo spettacolo in una dimensione esclusiva.

Non solo musica: saranno presenti 12 food truck con proposte gastronomiche da tutto il mondo, dall’America Latina al Giappone, dal Medio Oriente ai sapori della tradizione veneta. Le porte apriranno ogni giorno alle ore 18, per un’esperienza che partirà dal tramonto e accompagnerà il pubblico fino a tarda notte.

Tra i format speciali, anche l’attesissimo “Vida Loca”, il 19 luglio, con una selezione musicale tutta dedicata a reggaeton, latin, hip hop e urban vibes, per una serata tutta da ballare sotto le stelle.

“Con oltre 5 milioni di visitatori all’anno, Caorle si conferma ancora una volta una delle capitali italiane dell’intrattenimento estivo”, commenta Simone Tomasello, organizzatore del festival e fondatore de La Commerciale. “Il Caorle Music Festival 2025 è pronto a scrivere un nuovo capitolo, con quattro giorni di pura energia, musica e festa. Non è solo musica, è un messaggio per i giovani: dopo anni di rinunce, vogliamo restituire loro un luogo di libertà, espressione e gioia. Caorle è il palcoscenico ideale per questo ritorno: mare, storia e un cuore giovane.»

LA PROGRAMMAZIONE ARTISTICA

DAY 1 – Giovedì 17 luglio – Format: Febbre a 90

Claudio Cecchetto, icona della musica e dello spettacolo italiano, sarà protagonista il 17 luglio  con il “Deejay Show”, tour che ripercorre la sua carriera attraverso un coinvolgente viaggio musicale. DJ, produttore, conduttore e talent scout (ha lanciato artisti come Jovanotti, Fiorello, Amadeus, 883), Cecchetto è anche fondatore di Radio Deejay, Radio Capital e Radio Cecchetto. Dal debutto nella disco anni ’70 al successo di Ibiza Records con hit come People from Ibiza, il suo show unisce musica, aneddoti, contenuti video esclusivi e una selezione che spazia dalla dance anni ’90-2000 al pop italiano. Un’ora di emozioni e divertimento, dove il pubblico “canta ballando, balla cantando”, celebrando le stagioni più indimenticabili della musica italiana e internazionale. La serata promette emozioni nostalgiche, con grandi classici come “Gioca Jouer” e tante sorprese. 

Sir Oliver Skardy, icona del reggae veneto, celebra i 35 anni di Ossigeno, la storica cassetta che segnò l’inizio dell’avventura dei Pitura Freska. Per la prima volta dopo lo scioglimento della band nel 2002, Skardy ripercorre in uno spettacolo live tutta la storia del gruppo, proponendo i brani più amati dai fan. Sul palco con lui la band I Fatti Quotidiani, in un’esplosione di musica, ironia e spettacolo visivo. Il viaggio musicale parte dagli esordi, quando Skardy decise di fondere il reggae giamaicano con il dialetto veneto, ispirato da Bob Marley. In scaletta canzoni raramente eseguite come Saria Beo, Murassi e Suca Baruca, passando per successi come Na Bruta Banda (disco di platino), Pin Floi, Doc, Marghera, fino a Papa Nero, il brano che sconvolse Sanremo nel 1997. Lo show è più di un concerto: è un’esperienza che intreccia ritmo, satira e memoria collettiva. E sarà anche l’occasione per lanciare in anteprima la biografia di Skardy, scritta da Marilena Ferrara per Editoriale Programma. Una serata per ridere, ballare e capire l’anima profonda di un artista diventato simbolo di Venezia e del suo spirito ribelle.

DAY 2 – Venerdì 18 luglio – Format Samba

Sul palco venerdì 18 luglio tre artisti unici: Nerissima Serpe, VillaBanks e Papa V. 

Nerissima Serpe, pseudonimo di Matteo Di Falco, è un rapper classe 2000 originario della provincia di Pavia. Influenzato da Marracash e Club Dogo, inizia la sua carriera fondando la K100 ENT con il produttore fri2, pubblicando i primi brani su SoundCloud. Debutta nel 2019 nel singolo Guadalajara di VillaBanks e nel 2020 pubblica il suo primo singolo ufficiale Barakkino, sempre con VillaBanks. Nello stesso anno esce l’album Denti da latte. Nel 2023 partecipa alla posse track Players Club ’23 e pubblica l’album Identità, apprezzato per la sua versatilità. Il 2024 lo consacra con la hit Mattone insieme a Papa V e Kuremino. A gennaio 2025 pubblica Mafia Slime 2, secondo joint album con Papa V.

VillaBanks, nome d’arte di Vieri Igor Traxler, è un rapper milanese classe 2000 cresciuto tra Europa e Stati Uniti. Inizia a fare rap a 15 anni e nel 2019 pubblica il suo primo album Non Lo So, trainato dal successo virale di Candy. Seguono Quanto Manca (2020) e El Puto Mundo (2020), con collaborazioni importanti come Capo Plaza e Rosa Chemical. Nel 2021 esce Il Doc, a cui seguiranno altri due capitoli con artisti come Guè e Tony Effe. Partecipa al disco di Madame con il brano MOOD e pubblica Filtri e Filtri+Nudo. Il 1° settembre 2022 esce Sex Festival, con Ariete, Tananai e Lil Kvneki. Il suo stile mescola rap, sensualità e provocazione.

Papa V, nome d’arte di Lorenzo Vinciguerra, è un rapper nato nel 2001 a Pieve Emanuele, in provincia di Milano. Inizia firmandosi Papa KV e collabora fin dagli esordi con il cugino Fritu, producer dei suoi progetti. Nel 2019 pubblica Incis Empire Mixtape con Decoy Da Incis. Nel 2021 escono Mafia Slime con Nerissima Serpe e Il Doc con VillaBanks, primo brano di una fortunata saga. Il suo primo album solista, Gesù Bambino (2022), diventa cult tra i fan. Partecipa alla posse track Players Club ’23 di Night Skinny. Nel 2024 pubblica Trap Fatta Bene e la hit Mattone. Mafia Slime 2, uscito a gennaio 2025, lo consacra definitivamente, con ospiti come Guè, Shiva e Rhove.

DAY 3 – Sabato 19 luglio – Format Vida Loca

Il 19 luglio le headliner saranno le dj superstar Nervo, che il giorno prima suoneranno sul palco del Tomorrowland, uno dei festival più importanti al mondo.

Nervo, le sorelle superstar mondiali dell’elettronica, talentuose e dinamiche dj si sono esibite nel corso della loro carriera dalle spiagge scintillanti di Ibiza, al loro studio nelle loro case lontane dalle città natale di Londra e Los Angeles, ai torreggianti palchi principali dei più grandi festival del mondo tra cui, oltre al già citato Tomorrowland, anche Lollapalooza, Creamfields, Balaton Sound, EDC, Electric Zoo, ULTRA e molti altri. Avendo scritto e prodotto successi per artisti del calibro di Kylie Minogue, Ke$ha, The Pussycat Dolls, Afrojack, Steve Aoki, Armin Van Buuren e Miley Cyrus (Hannah Montana) per citarne alcuni, e avendo ricevuto un Grammy Award per aver scritto “When Love Takes Over” per David Guetta e Kelly Rowland, le sorelle NERVO dall’Australia sono salite alla ribalta con le sole loro capacità di scrittura di canzoni. Tra le loro hit, “We’re All No One” con Afrojack e Steve Aoki (n. 8 nella classifica Billboard Hot Dance Club Songs), “The Way We See The World” con Afrojack, Dimitri Vegas e Like Mike (l’inno ufficiale di Tomorrowland 2011, che ha guadagnato oltre 45 milioni di visualizzazioni su YouTube), “Reason” con Hook N Sling, “Something to Believe In” con Norman Doray, “Like Home” con Nicky Romero (il loro primo n. 1 che ha scalato la classifica Beatport per 3 settimane), “Turn This Love Around” con Armin Van Buuren (dall’album n. 1 del DJ “Intense”).

DAY 4 – Domenica 20 luglio – Format Trap Shit

Il 20 luglio arriva Shiva, uno dei rapper italiani più seguiti della nuova generazione. Con milioni di stream all’attivo e collaborazioni con Sfera Ebbasta, thasup e Headie One, Shiva porterà al Caorle Music Festival la sua energia urbana, mescolando trap, pop e introspezione con una performance dal vivo destinata a lasciare il segno. Cresciuto a Corsico, le sue esperienze di vita hanno fortemente influenzato la sua musica. Ha iniziato la carriera molto giovane, pubblicando il suo primo EP “La via del guerriero” a soli 15 anni e firmando con Honiro Label nel 2015. Il successo è arrivato nel 2019 con i singoli “Mon fre” e “Bossoli”, che gli hanno valso dischi di platino. L’EP “Routine” e il singolo “Auto blu” hanno consolidato la sua fama. Ha pubblicato diversi album, tra cui “Dolce vita” (2021),  “Milano Demons” (2022), “Santana Season” (2023), “Milano Angels” (2024) e il recente “Santana Money Gang”, il primo joint album firmato con Sfera Ebbasta.

Omni-Freeze™ Zero Ice di raffreddamento attiva si adatta allo sforzo fisico e alle condizioni ambientali, rendendola perfetta per trekking o camminate in città.

Con l’arrivo delle alte temperature e il desiderio di esplorare la natura, Columbia lancia Cool Hike, la nuova collezione pensata per affrontare le giornate più calde sui sentieri.

Progettata per offrire massimo comfort anche nelle condizioni climatiche più estreme, questa linea abbina tecnologie avanzate di raffreddamento e protezione solare a un design moderno e funzionale, assicurando libertà di movimento e una sensazione di freschezza costante.
Ogni capo è studiato per mantenere la pelle asciutta, protetta e termoregolata, grazie a due innovazioni chiave:
Omni-Shade™ Sun Deflector: riflette i raggi solari, riduce l’accumulo di calore e protegge efficacemente da UVA e UVB, contribuendo a mantenere il corpo asciutto.
Omni-Freeze™ Zero Ice: attivata dal sudore e dal contatto con la pelle, crea un effetto refrigerante immediato, ideale nei climi umidi e afosi.
Cool Hike è pensata per chi vive l’outdoor con passione, anche in un contesto climatico in evoluzione. Un connubio di performance, protezione e stile, per vivere l’estate all’aria aperta senza compromessi.

Summit Valley™ Long Sleeve Half Zip Shirt
Maglia tecnica a maniche lunghe, leggera e pensata per le escursioni più soleggiate. Grazie alla combinazione delle tecnologie Omni-Freeze™ Zero Ice e Omni-Shade™ Sun Deflector, la Summit Valley™ Long Sleeve Half Zip Shirt di Columbia aiuta a mantenere la temperatura corporea ideale. Il design include un collo alto, fori per i pollici e un trattamento antiodore, per garantire protezione totale e freschezza che dura nel tempo.


T-shirt tecnica Cirque River™ Pro
T-shirt tecnica ad asciugatura rapida, la T-shirt tecnica Cirque River™ Pro di Columbia è perfetta per le giornate calde sui sentieri. Leggera e traspirante, offre protezione solare UPF 40 e un raffreddamento attivo che si attiva con il sudore, ideale per chi cerca performance affidabili in ogni uscita outdoor.


T-shirt tecnica Tunnel Valley™
La T-shirt tecnica Tunnel Valley™ di Columbia è un capo dalla linea essenziale, pensato per offrire comfort e libertà nei movimenti. La tecnologia Omni-Freeze™ Zero Ice di raffreddamento attiva si adatta allo sforzo fisico e alle condizioni ambientali, rendendola perfetta per trekking o camminate in città.

Wild Springs™ Technical T-Shirt da donna
Progettata per chi ama l’attività intensa anche con il caldo, la Wild Springs™ Technical T-Shirt di Columbia è leggera, ad asciugatura rapida e combina Omni-Freeze™ Zero e Omni-Shade™ UPF 40. Dispone anche di un pratico passante per appenderla facilmente dopo l’uso.

Summit Valley™ II Shorts da donna
Shorts versatili e resistenti, i Summit Valley™ II Shorts da donna di Columbia sono perfetti per le escursioni in quota e le giornate attive. Grazie alla loro finitura idrorepellente e antimacchia, unita a una leggera elasticità e a tasche funzionali, offrono praticità e comfort in ogni situazione.

Wanoga™ Lightweight Shorts da uomo
Pensati per garantire massima leggerezza e protezione, i Wanoga™ Lightweight Shorts da uomo di Columbia offrono Omni-Shade™ UPF 50, assicurando sicurezza anche sotto il sole più intenso. Ideali per affrontare il caldo con comfort e stile tecnico.

Il Robot Tech 3d che studia come ti muovi, a Castelfranco apre Dolomiti Medica

Inaugurato il nuovo polo sanitario all’avanguardia per la salute e il benessere della persona. Crioterapia, fisioterapia, ortopedia, osteopatia, riabilitazione del pavimento pelvico e scienze motorie: un team di dieci professionisti e le tecnologie più avanzate al servizio dei pazienti, senza ricovero ospedaliero. Il responsabile dell’area medica e riabilitativa, Ezio Mabiglia: “Mettiamo al centro la persona in tutte le sue dimensioni”

È stato inaugurato a Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, il nuovo centro medico ambulatoriale Dolomiti Medica, una struttura sanitaria d’eccellenza che rivoluziona l’offerta di prestazioni sanitarie specialistiche in Veneto, unendo sotto lo stesso tetto competenze multidisciplinari, tecnologia di ultima generazione e un approccio integrato alla salute.

Fondato da due professionisti con una lunga esperienza nel campo dell’imprenditoria (Denis Bonora e Michele Gallina) e gestito da un professionista nell’ambito medico e riabilitativo, Ezio Mabiglia, il centro si propone come riferimento per chi cerca cure personalizzate e innovative, senza necessità di ricovero ospedaliero.

“La nostra missione è portare la medicina del futuro a Castelfranco Veneto, mettendo al centro la persona in tutte le sue dimensioni: fisica, posturale, funzionale e motoria,” spiega Ezio Mabiglia, già noto per aver brevettato il metodo Fibro Health, protocollo innovativo per il trattamento delle fibromialgie che sarà al centro di un corso il prossimo novembre a Padova. “Dopo anni di esperienza sul campo e di ricerca, con Dolomiti Medica realizziamo il sogno di un polo sanitario moderno, tecnologico e umano, in grado di accogliere e accompagnare ogni paziente in un percorso su misura”.

All’interno della struttura operano dieci professionisti altamente qualificati in ambiti complementari: dalla fisioterapia avanzata all’ortopedia funzionale, dall’osteopatia alla crioterapia medicale, dalla riabilitazione del pavimento pelvico alle scienze motorie applicate alla postura e alla performance sportiva; nel team c’è anche un nutrizionista. Ogni specialista lavora in sinergia con gli altri, garantendo un approccio integrato e coordinato.

Uno dei punti di forza di Dolomiti Medica è l’impiego delle tecnologie più avanzate a livello nazionale per la valutazione e il trattamento posturale. In particolare, il centro è uno dei pochi in Italia a disporre del sistema “Walker View” e il “D-Wall”, tecnologia robotica sviluppata da TechnoBody che consente un’analisi posturale e funzionale completa, dinamica e ad altissima precisione. La palestra del centro sembra uno spazio di una digital company: schermi enormi che riprendono i movimenti, simulazioni in 3D dell’attività.

“Con la piattaforma Walker View e D-Wall possiamo valutare in tempo reale la camminata, la corsa, l’equilibrio, i carichi articolari e la postura del paziente, integrando dati biomeccanici e cinematici fondamentali per costruire piani di riabilitazione e prevenzione estremamente mirati”, sottolinea ancora Mabiglia. “Non si tratta solo di curare un sintomo, ma di individuare e correggere le cause profonde che generano dolore o disfunzione”.

Dolomiti Medica si rivolge a un’ampia tipologia di utenti: pazienti in fase post-operatoria, sportivi professionisti e amatoriali, donne in gravidanza o in fase post-partum, persone con patologie croniche muscolo-scheletriche, lavoratori con dolori legati alla postura, anziani con fragilità motorie, ma anche bambini e adolescenti in fase di crescita.

La sede – moderna, accogliente e dotata di ambulatori attrezzati – si trova a pochi passi dal centro storico di Castelfranco Veneto, nell’area del complesso “C6” con parcheggio e accessibilità per persone con disabilità. Le visite sono prenotabili online tramite il sito ufficiale www.dolomitimedica.it o direttamente in struttura.

“Crediamo in una sanità di prossimità, dove la tecnologia sia al servizio dell’empatia e non il contrario,” conclude Mabiglia. “Con Dolomiti Medica vogliamo dare a Castelfranco e al territorio un luogo dove sentirsi accolti, ascoltati e accompagnati, con competenza e innovazione.”

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – FIBRO HEALTH

Ezio Mabiglia, osteopata e posturologo con una lunga esperienza in ambito sportivo, ha rivoluzionato la fibrolisi ideando FibroHealth, uno strumento certificato come dispositivo medico, nato dall’esigenza di sostituire i tradizionali e rigidi ganci in acciaio usati da decenni nella terapia dei tessuti fibrosi. Dopo anni di ricerca su materiali, design ed ergonomia, Mabiglia ha sviluppato due versioni del dispositivo: Deep, per aree muscolari ampie e trattamenti in profondità, e Detail, per zone più piccole e interventi di precisione. FibroHealth permette trattamenti più efficaci, meno invasivi per il paziente e meno faticosi per l’operatore. Il dispositivo, interamente progettato e prodotto in Italia, è frutto della visione di un professionista che considera la cura come una missione: ristabilire l’equilibrio del corpo e liberarlo dal dolore attraverso tecniche evolute e strumenti innovativi. A novembre di quest’anno sarà realizzato il primo corso in Veneto, a Padova, l’8 e il 9 novembre 2025 al Best Western Plus. Informazioni: www.studiogest.net.

TEST DAYS – BIKE PARK PLAN DE CORONES

Plan de Corones dà il via alla stagione Gravity con i Test Days

Il 21 e 22 giugno, il Bike Park Plan de Corones alza il sipario sulla nuova stagione di riding con i Test Days, un evento gratuito pensato per rider di ogni livello e appassionati di sport outdoor. Un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire i trail della rinomata destinazione altoatesina, provare bici e attrezzature di ultima generazione e vivere un fine settimana all’insegna dell’avventura.

Il focus dell’evento è naturalmente sul mondo bike, ma la proposta si estende a tutte le discipline outdoor praticabili in quota: trail running, parapendio, trekking e molto altro. Il contesto non ha bisogno di molte presentazioni: siamo nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, su una montagna unica nel suo genere, con una vetta panoramica dalla conformazione inconfondibile che offre una vista a 360 gradi e trail che si sviluppano sui tre versanti del comprensorio.
Con 35 km di sentieri distribuiti su 18 trail, il Bike Park di Plan de Corones propone linee per tutti i livelli, dai percorsi più flow, come quelli verso Valdaora e il Passo Furcia, ai tracciati tecnici, ricchi di radici e rock garden, come l’iconico, lungo e sfidante Herrnsteig. Varianti con strutture artificiali pensate per i rider più esperti completano un’offerta in costante evoluzione, che mira a consolidare la vocazione Gravity del comprensorio a livello internazionale.

Tra le novità 2025, il reshaping dei sentieri nell’area Piz de Plaies, sopra San Vigilio di Marebbe, e le nuove rampe nella parte bassa dei trail di Valdaora, per arricchire la linea salti esistente.
Durante i Test Days, i partecipanti troveranno un’area expo gratuita nel piazzale d’arrivo degli impianti, con Cube Bikes come partner tecnico principale. Il brand tedesco metterà a disposizione una flotta completa per test liberi sulla rete sentieristica del bike park.

Il programma è pensato per tutti: dai mini corsi gratuiti nello skill park in vetta, dedicati a bambini e principianti, alle sessioni spettacolari con un freerider d’eccezione, Torquato Testa, insieme alla CPGANG (Luis Biscaldi e Jonny Livorti) per sfidarsi con gare di whip e salti in sicurezza sull’atterraggio gonfiabile collocato in cima alla montagna. Due giorni all’insegna del divertimento e dell’adrenalina

Due giorni di test, riding e divertimento nel cuore delle Dolomiti.
Il Bike Park Plan de Corones ti aspetta il 21 e 22 giugno per i Test Days. Scopri il programma completo, le soluzioni di alloggio e le info logistiche su: https://www.kronplatz.com/it/il-plan-de-corones/attivita/kronplatzbikepark

COLUMBIA PRESENTA LA COLLEZIONE HERITAGE 2025: UN’AVVENTURA NATA SULLA COSTA DELL’OREGON

Un tributo alla scoperta, alla leggerezza e alla libertà di esplorare.

Libera lo spirito dell’esplorazione con la nuova collezione Heritage 2025 di Columbia Sportswear. Un invito a vivere l’autenticità, la spontaneità e l’emozione di scoprire tesori nascosti, proprio come quattro amici che si avventurano sulle coste selvagge di Short Sands Beach, in Oregon. Tra conchiglie, stelle marine e angoli d’acqua nascosti tra le rocce, ogni capo di questa linea racconta una storia di scoperta genuina, ispirata alla natura e al fascino senza tempo dell’oceano.
La collezione fonde lo spirito del beachcombing con la funzionalità tecnica, offrendo capi leggeri, poliedrici e resistenti, ideali per chi ama esplorare senza rinunciare allo stile. I colori richiamano le tonalità naturali della costa: sabbia, acqua salata, conchiglie e sfumature marine. Aria, movimento e tradizione si incontrano in Heritage, una celebrazione della libertà, del dinamismo e della connessione con la natura. Una collezione ispirata alle radici dell’Oregon, pensata per chi segue il richiamo dell’avventura, ovunque lo porti il flusso della marea.


Pantaloncini stampati Cove Beach unisex
Inconfondibili e funzionali, i pantaloncini stampati Cove Beach di Columbia rappresentano il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Ispirati alla natura selvaggia della costa dell’Oregon, sono ideati per chi desidera unire estetica, praticità e un tocco distintivo. Realizzati con materiali leggeri e resistenti, offrono protezione avanzata contro pioggia e macchie grazie alla tecnologia Omni-Shield™ Release. La vita parzialmente elasticizzata, completata da una cintura integrata regolabile, assicura una vestibilità su misura, perfetta per ogni tipo di esperienza, dal tempo libero in città alle escursioni all’aperto. Ideali per chi ama muoversi con stile, mantenendo un look fresco e contemporaneo.

Camicia a manica corta in tessuto stampato Cove Beach unisex
Un perfetto equilibrio tra spirito outdoor e stile urbano, questa camicia in tessuto stampato Cove Beach di Columbia a manica corta è pensata per passare con naturalezza tra ambienti naturali e cittadini. Realizzata con materiali tecnici, offre protezione avanzata da pioggia e sporco grazie alla tecnologia Omni-Shield™ Release. La stampa distintiva rende unico ogni capo, mentre l’orlo regolabile con coulisse consente una vestibilità personalizzata, adattandosi ad ogni silhouette. Una proposta flessibile che accompagna con spontaneità lo stile quotidiano.

Gilet Cove Beach unisex
Elemento distintivo della collezione Heritage, il gilet Cove Beach di Columbia unisce funzionalità e personalità in un capo ideato per affrontare anche le temperature più variabili. Perfetto da indossare da solo nelle giornate miti o come strato extra quando il clima si fa più fresco, il suo taglio rilassato e le grafiche ispirate alla costa dell’Oregon raccontano uno stile autentico e deciso. Dotato della tecnologia Omni-Shield™ Release, protegge da agenti esterni mantenendo il corpo sempre asciutto. Le
numerose tasche — con zip o chiusura in velcro — sono progettate per custodire al meglio ciò che serve.

T-Shirt con taschino Cove Beach unisex
Un tributo all’estetica retrò rinnovata in chiave attuale. La Cove Beach Pocket Tee di Columbia rappresenta l’unione ideale tra essenzialità e innovazione, offrendo un mix bilanciato di semplicità e dettagli tecnici. Realizzata in cotone leggero con inserti performanti, la t-shirt è dotata di taschino con chiusura in velcro, anello a D e dettagli in mesh per una traspirabilità ottimale. Una scelta perfetta per affrontare ogni giornata, tra momenti di svago e passeggiate urbane.

T-Shirt cropped con taschino Cove Beach da donna
Casual ma curata nei dettagli, questa t-shirt cropped con taschino Cove
Beach di Columbia è pensata per accompagnarti nelle giornate più spensierate, dallo shopping in città ai momenti di relax all’aria aperta. Il taglio corto e moderno si abbina a un design pratico: tra tutti, il taschino sul petto con chiusura in velcro e gli inserti in mesh che garantiscono freschezza anche nelle giornate più calde.

Giacca a vento Cove Beach unisex
Giacca a vento leggera che unisce uno spirito rétro in un capo adatto ad ogni esplorazione. La Giacca a vento Cove Beach di Columbia con tecnologia idrorepellente e antimacchia Omni-Shield™ Release garantisce protezione dagli agenti esterni mantenendo un look essenziale. Il cappuccio regolabile con cordoncino, i polsini elasticizzati e l’orlo con coulisse assicurano una vestibilità pratica anche in condizioni variabili. Il design dal taglio rilassato riflette l’anima libera della collezione Heritage.

Pantaloni Cove Beach unisex
Agili e resistenti, i pantaloni Cove Beach unisex di Columbia coniugano leggerezza e difesa avanzata. Perfetti per affrontare giornate dal clima mutevole, questi pantaloni combinano estetica e performance grazie alla tecnologia Omni-Shield™ Release che protegge da pioggia e sporcizia senza compromettere la libertà di movimento. L’elastico in vita con cintura integrata assicura una vestibilità flessibile, mentre le tasche anteriori, posteriori con zip e a chiusura in velcro offrono spazio per ogni esigenza. Il fondo regolabile con coulisse e l’anello a D completano un design orientato alla praticità, pensato per chi ama viaggiare leggero con funzionalità.

T-shirt stampata Wallowa™ unisex
Ispirata ai modelli rétro ma ideata per la quotidianità, questa t-shirt stampata Wallowa™ di Columbia con logo classico e dettagli grafici è un elemento chiave per ogni guardaroba casual. Progettata per offrire comfort e stile nella routine giornaliera, si distingue per una semplicità mai scontata, capace di adattarsi a diversi contesti.

Tracolla porta borraccia Trail Traveler Unisex
Compatta, leggera e funzionale. Questa tracolla è studiata per trasportare una borraccia con facilità, lasciando le mani libere in ogni situazione. Include una tasca interna nascosta e uno scomparto esterno dedicato allo smartphone.

Borsa a tracolla Trail Traveller unisex
Essenziale e ben strutturata, la borsa Trail Traveller è dotata di un pratico divisorio interno che permette di organizzare al meglio tutti gli effetti personali, anche durante gli spostamenti. La tracolla regolabile assicura massima adattabilità,rendendola ideale per l’uso giornaliero.

Cappello da pescatore Cove Beach unisex
Questo cappello da pescatore offre copertura in ogni situazione. Grazie alla tecnologia idrorepellente Omni Shield™, il cappello Cove Beach di Columbia resiste a pioggia e macchie, mantenendoti asciutto e fresco anche quando il clima è incerto. La fodera interna in mesh garantisce una ventilazione ottimale. Un accessorio pratico e perfetto per completare qualsiasi outfit.

Informazioni su Columbia
Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno.
Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it

Fòrema, fatturato a 8,5 milioni: formate oltre 30 mila persone nel corso del 2025

L’ente di formazione del sistema confindustriale veneto est presenta il proprio bilancio, erogate oltre 45 mila ore. Il direttore generale, Matteo Sinigaglia: “Non si tratta semplicemente di numeri, ma di storie di crescita per migliaia di persone e per le imprese che li impiegano”

Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale veneto, chiude l’esercizio 2024 con ricavi pari a 8.502.000 euro, in crescita del 11,6% rispetto al 2023. Il 62% del fatturato proviene dall’area del libero mercato, il restante da progetti finanziati. L’Ebitda si attesta al 9% circa (723.000 euro), registrando un incremento significativo del 27,2%, mentre l’utile netto raggiunge 545.000 euro, in aumento del 31,6% rispetto all’anno precedente. La posizione finanziaria netta (PFN) si consolida a oltre 4,5 milioni di euro.

Numeri che arrivano a margine di un quadriennio di crescita costante. Dal 2020 al 2024 infatti i ricavi sono complessivamente aumentati del 20%, l’Ebitda ha registrato una corsa a +150% con conseguente triplicazione della Pfn e una crescita del patrimonio netto del 60%.

Risultati che sono giunti grazie alla crescita dei clienti (una cinquantina quelli nuovi), suddivisi tra grandi imprese (17,8%), medie aziende (37,8%) e piccole imprese (42,7%) con una distribuzione geografica che conferma la storia di Fòrema e una dominanza di Padova e provincia (64%) e Vicenza (il 16% delle aziende, che rappresentano un quarto del fatturato totale); crescono anche quelle che provengono da altre province. La formazione interessa principalmente il settore metalmeccanico (37,8%), a seguire la chimica-gomma (12,5%), i servizi (11,5%) e gli alimentari (7,5%).

“Aver coinvolto 29.831 persone nelle nostre attività formative e di consulenza, con un aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente, è per noi il segnale più tangibile del valore che riusciamo a generare sul territorio”, dichiara Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema, la cui visione strategica e la cui leadership hanno guidato l’ente attraverso un percorso di espansione significativa. “Non si tratta semplicemente di numeri, ma di storie di crescita, di competenze acquisite, di nuove opportunità che si aprono per migliaia di persone e per le imprese che li impiegano”.

L’impegno di Fòrema nel trasferire competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro si riflette chiaramente anche nel numero di ore erogate, che nel 2024 hanno raggiunto quota 45.110, segnando un incremento del 9,6% rispetto all’anno precedente. I risultati economici sono la conseguenza.

“Aver superato gli otto milioni di euro di fatturato è un traguardo importante che ci spinge a fare sempre meglio”, spiega ancora Sinigaglia. “A coronamento di una gestione oculata ed efficiente, l’Ebitda conferma la capacità di Fòrema di operare con profitto e di reinvestire risorse per continuare a innovare e a migliorare la propria offerta. Un elemento distintivo della nostra strategia è rappresentato dalla nostra capacità di bilanciare l’attività finanziata attraverso fondi pubblici (che nel 2024 ha rappresentato il 38%) con quella sviluppata direttamente sul mercato (che ha raggiunto il 62%)”.

I successi del 2024 poggiano su solide fondamenta. L’affiliazione con Confindustria Veneto Est rappresenta un legame strategico fondamentale, che garantisce un contatto diretto con il tessuto imprenditoriale e una profonda comprensione delle sue esigenze. Essere l’unico ente accreditato in Veneto per specifici finanziamenti europei conferisce un vantaggio competitivo significativo.

Guardando al futuro Fòrema ha delineato le prospettive per il 2025 attraverso un’attenta analisi, identificando opportunità di crescita significative, in particolare nel potenziamento delle sinergie tra le aree tematiche in maggiore espansione.

“Abbiamo osservato una crescita particolarmente dinamica in alcune aree strategiche”, evidenzia Matteo Sinigaglia. “L’area HSE (Health, Safety and Environment) si conferma un pilastro fondamentale della nostra offerta, con una crescita consistente e un contributo cruciale alle nostre revenue. La Smart Factory, con un fatturato di 1,2 milioni di euro e un incremento dell’8,12%, pari al 20,5% delle nostre entrate totali, rappresenta un settore in continua evoluzione con un grande potenziale. Ma è soprattutto l’area sostenibilità a segnare una crescita eccezionale, con un aumento del 130% e un fatturato di 434.000 euro. Questo dato ci indica chiaramente una direzione strategica fondamentale per il futuro. Il nostro obiettivo per il 2025 è proprio quello di intensificare le sinergie tra queste aree in forte crescita – HSE, Sostenibilità e Smart Factory – per sviluppare soluzioni integrate e ancora più innovative. Crediamo fermamente che la capacità di offrire una visione olistica e integrata delle competenze, che tenga conto delle sfide della transizione ecologica e digitale, rappresenti un elemento distintivo e un importante driver per la nostra ulteriore espansione nel mercato”.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – LA STORIA DI FÒREMA

Dopo la fondazione nel 1983 e le prime esperienze di servizi destinati al mondo degli industriali, la storia di Fòrema prosegue negli anni Duemila con la presidenza di Giovanni Griggio quando entrò, tra i primi a livello nazionale, nel settore privato; quello fu anche il periodo in cui nacque Fondimpresa. Subito dopo, al timone di Fòrema fu nominato Marino Malvestio, che traghettò l’azienda verso i primi bilanci in utile, a vantaggio di Confindustria Padova. Seguì la nascita de IlCuboRosso, “spazio fisico” di 600 metri quadri per simulare, sperimentare, rielaborare nuovo know how tecnico e manageriale da trasferire al sistema delle Pmi. Due anni dopo, l’altra scelta strategica, quella di far nascere il «super-polo» confindustriale per la formazione d’impresa, primo in Italia per dimensioni, dall’unione tra Padova e Vicenza.

Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, oggi Fòrema è la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, e opera nell’ambito della gestione di corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale e servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. Tutto ciò la rende una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. Questi i numeri che lo confermano: nel 2024 il fatturato è stato di 8,5 milioni (+11% rispetto all’anno precedente; da evidenziare che il 62% del fatturato proviene dal mercato), le persone coinvolte sono state 29.831 (+11,6% sul 2023), le ore erogate di formazione 45.110 (+9,6% sul 2023).

Fòrema, che ha sede negli uffici di proprietà collocati nel centro direzionale “La Cittadella” di Padova, recentemente acquisiti nell’ambito di valorizzazione dell’ente, occupa una sessantina persone e collabora con decine di professionisti. Il consiglio direttivo è guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, ed è composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo. Presidente è Enrico Del Sole.