AUTOMAZIONI AL SERVIZIO DELLA LOGISTICA PER COSMESI E DESIGN, BRACCHI INVESTE SULLA TECNOLOGIA

Il gigante della logistica accelera sul fronte dell’industria 4.0 con investimenti strategici in chiave di automazione logistica. L’amministratore delegato Umberto Ferretti: “Le innovazioni tecnologiche messe al servizio dei nostri clienti”

 

Il 2023 di Bracchi inizia nel segno degli investimenti tecnologici. Come spesso accade, nei periodi più sfidanti in termini di congiuntura internazionale, le aziende più innovative puntano sul cambiamento. Anche Bracchi sta accelerando i propri investimenti sul fronte della robotica e dell’automazione, per affrontare le crescenti esigenze di sostenibilità ambientale, sicurezza dei lavoratori e ottimizzazione dei costi. 

Un processo accelerato anche dalla crescita del segmento e-commerce che spinge a rendere sempre più veloci e sicure tutte le attività di stoccaggio e smistamento dei prodotti. Nuovi modelli di distribuzione flessibili e condivisi, in un costante processo di adattamento alle mutevoli necessità del mercato e dei consumatori finali. Proprio per supportare i propri clienti che operano nei settori cosmetico, beauty e design Bracchi ha messo in campo importanti investimenti con un avvolgitore automatico a braccio rotante, un nuovo sorter automatizzato e un sistema innovativo di pallet scan. Tecnologie che si aggiungono a quelle utilizzate per il settore wine, come i pallet shuttle gestiti con tablet wi-fi, o il tunnel Veit a 4 camere che permette di stirare e ricondizionare i capi fashion con trattamenti igienizzanti e deodoranti. 

Entrando nel dettaglio delle novità industriali, nel polo logistico di Schio (VI) Bracchi ha realizzato il proprio hub dedicato alla logistica della cosmesi e proprio qui è stato installato un avvolgitore automatico a braccio rotante per l’avvolgimento di carichi pallettizzati con film estensibile, particolarmente indicata per l’utilizzo in settori merceologici in cui si richiedono elevate cadenze produttive, una tecnologia avanzatissima per il settore della cosmesi, che usualmente lavora su dimensioni e ritmi inferiori. Il macchinario è attivo dallo scorso gennaio ed è il fiore all’occhiello del magazzino. 

Novità in arrivo anche per il nuovo polo logistico di Castrezzato, nel bresciano, quarantamila metri quadri che ospitano prodotti industriali e del design in uno spazio certificato “Leed Gold”, un programma di certificazione che premia un approccio orientato alla sostenibilità, al risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni. Qui è in arrivo la creazione di una nuova porzione automatizzata di magazzino per lo smistamento colli che, grazie a rulliere motorizzate, cinghie a sollevamento pneumatico e nastri trasportatori bidirezionali con tappeti lisci, rappresenta la migliore tecnologia ad oggi esistente sul mercato per chi si occupa di logistica. A regime, il macchinario è capace di lavorare più di 500 colli all’ora. 

Tecnologia al centro dell’interesse anche del polo logistico Oppeano, in provincia di Verona, dedicato al mondo del fashion e dell’arredo, con specifiche attività rivolte al mondo dell’e-commerce. Qui Bracchi ha installato un innovativo sistema automatico ed elettronico di Pallet Scan per risolvere e velocizzare le operazioni di misurazione dei colli, eliminando molti passaggi e rischi di errore umano. Grazie al sistema di misurazione automatizzata è possibile conoscere in pochi secondi le esatte dimensioni e il peso della merce stoccata e di avere la trasmissione e archiviazione dei dati. Il sistema è certificato e preciso e permette un notevole risparmio di tempo e di costi, ottimizzando il carico dei mezzi di trasporto senza sovraccaricarli. Il sistema peso-volumetrico è dotato di una telecamera che permette di acquisire una foto digitale del pallet a ogni misurazione.

Sono solo le ultime innovazioni di un gigante della logistica con headquarter nel Bergamasco. Oggi Bracchi lavora su undici poli logistici e sette filiali regionali per un totale di 330.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 650 presenti nei diversi stabilimenti.

L’amministratore delegato, Umberto Ferretti: “In Bracchi è in corso un profondo rinnovamento dei sistemi informativi a supporto dei processi operativi”, dichiara. “Questo ci consente di interfacciarci completamente con il sistema del cliente, che ha la possibilità di tracciare la merce stoccata e generare report automatici. Negli ultimi anni stiamo accelerando molto nel percorso di innovazione tecnologica e puntando sempre più su una logistica 4.0. Bracchi è costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni innovative per una gestione di logistica e trasporti sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente, grazie anche a una sempre più marcata digitalizzazione e ottimizzazione dei processi industriali.

 

SCHEDA AZIENDALE – BRACCHI

Bracchi viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico e i primi investimenti nel trasporto marittimo e aereo, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunte le filiali estere di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, chimico e della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce, retail & Gdo. Oggi Bracchi lavora su undici poli logistici e sette filiali regionali per un totale di 330.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 650 presenti nei diversi stabilimenti. Nel 2021 il gruppo ha chiuso con vendite sopra i 158 milioni di euro, in crescita sui 142 milioni del 2020. Per ulteriori informazioni: www.bracchi.it.

 

MAGAZZINI E TECNOLOGIA, BRACCHI CRESCE NEL SETTORE AGRICOLO E INDUSTRIALE

Nuovi hub logistici e investimenti nell’automazione, il colosso della logistica di Bergamo non sente gli effetti della crisi energetica e continua a crescere nei settori chiave: trasporti eccezionali e logistica tecnica per il settore industriale. Il direttore della business unit Cargo e Supply Chain, Mauro Crippa. “Affrontiamo le sfide dei trasporti eccezionali e della logistica tecnica grazie all’integrazione delle competenze del nostro gruppo a livello europeo”

 

Aumento dei prezzi delle materie prime, inflazione, rallentamenti e blocchi nella rete logistica globale. Nonostante le molte sfide di questo 2022 il Gruppo Bracchi continua la sua espansione grazie anche al traino della business unit cargo e supply chain, quella che riunisce trasporti eccezionali e logistica tecnica. Un settore estremamente complesso, che ha bisogno di particolari attenzioni perché quando si tratta di trasporti di questo tipo serve essere verticali nelle competenze, e Bracchi lo è a livello europeo nel settore agricolo e industriale. 

I dati dei singoli segmenti aziendali sono in crescita: nell’ascensoristica si registra un +22% sul 2021, nel settore agricolo +24%, in quello industriale un +40%, sul cargo +20%. Oggi Bracchi lavora su undici poli logistici e sette filiali regionali per un totale di 330.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 650 presenti nei diversi stabilimenti. Nel 2021 il gruppo ha chiuso con vendite sopra i 158 milioni di euro, in crescita sui 142 milioni del 2020 e si attende anche per questo 2022 una crescita in doppia cifra del fatturato complessivo. 

Nel corso dell’anno l’azienda ha investito nel nuovo hub di Castrezzato (in provincia di Brescia), che a poche settimane dall’apertura inaugurale è già stato raddoppiato. Adesso l’azienda ha disposto i propri pallet sui quarantamila metri quadri totali di spazio, l’ampliamento così rapido si deve a ad un accordo preso con un fornitore internazionale in ambito di ascensoristica (ascensori e scale mobili). Lo spazio logistico oggi occupa una ventina di persone. L’espansione nel Nord Italia non è conclusa: l’area si presta alla possibilità di costruire altri 40 mila metri quadri. Sempre a livello di magazzini, c’è interesse nell’acquisirne uno di nuovo a Marostica, nel Vicentino. 

Va poi segnalato l’aumento della presenza aziendale in Slovacchia, dove è stato ampliato il magazzino di Kostolne con l’estensione delle attività su una nuova porzione da 10.000 metri quadri. Anche in questo caso l’espansione è collegata al settore industriale.

Nel settore ascensoristico Bracchi è leader a livello europeo da più di 40 anni, grazie a collaborazioni con i più importanti produttori di ascensori e scale mobili al mondo. I numeri del settore sono chiari: 60.000 ascensori spediti all’anno, 250 ascensori ricevuti e stoccati ogni giorno nei magazzini del colosso della logistica con headquarter nel Bergamasco e spediti in tutto il mondo, il tutto grazie a 3 poli logistici specializzati nel settore, 75.000 mq di magazzino dedicati e 1.370.000 unità e componenti movimentati all’anno in tutta Europa.

Oltre ai tradizionali servizi di trasporto e logistica, l’azienda è un punto di riferimento per la gestione dell’intera supply-chain e si occupa dal ritiro al consolidamento, dalla movimentazione alla consegna finale in cantiere, anche su appuntamento, quando procede allo scarico con i mezzi dotati di gru. Grazie a un network strategico di partner certificati e dotati dei migliori equipaggiamenti Bracchi offre una distribuzione capillare in tutta Europa. Inoltre può contare su una rete di magazzini periferici di distribuzione per le operazioni di consegna “ultimo miglio”.

“I nostri magazzini sono dotati di layout e scaffalature specifiche per questo settore: dai sistemi di stoccaggio rack ai cantilever studiati per i componenti più ingombranti”, spiega il Cargo e Supply Chain business unit director, Mauro Crippa. “Nei nostri magazzini gestiamo attività di logistica inbound e outbound, stoccaggio e consolidamento. Per alcuni dei nostri clienti sviluppiamo sistemi di logistica integrata per garantire una gestione completa della supply chain e piena tracciabilità dei materiali”.

Cresce anche il settore agricolo, primo storico mercato in cui Bracchi si è affermata. Infatti, da trent’anni l’azienda si occupa di logistica e trasporti per l’80% dei produttori di mezzi agricoli, tutte aziende di livello mondiale. In questo settore Bracchi si occupa soprattutto di stoccaggio e trasporto di prodotti finiti e di trasporti eccezionali, gestendo stoccaggio, movimentazione e trasporto di macchine agricole. Il team di lavoro garantisce assistenza durante ogni fase del trasporto: dall’analisi del carico alla pianificazione del percorso, dall’espletamento degli iter burocratici e procedurali fino alla richiesta dei permessi e all’organizzazione delle scorte per i trasporti eccezionali. In fase di carico e scarico, il trasporto eccezionale di macchinari agricoli viene supportato da equipaggiamenti specifici, come carrelli, gru e sistemi di vertical transport che consentono di realizzare consegne direttamente in fiera o in cantiere.

 

SCHEDA AZIENDALE – BRACCHI

Bracchi viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico e i primi investimenti nel trasporto marittimo e aereo, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunte le filiali estere di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, chimico e della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce, retail & Gdo. Oggi Bracchi lavora su undici poli logistici e sette filiali regionali per un totale di 300.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 650 presenti nei diversi stabilimenti. Nel 2021 il gruppo ha chiuso con vendite sopra i 158 milioni di euro, in crescita sui 142 milioni del 2020. Per ulteriori informazioni: www.bracchi.it.

BRACCHI, L’AD FERRETTI: “VENDITE SOPRA I 155 MILIONI NEL 2021, ECCO LE SFIDE DEI PROSSIMI ANNI”

L’ingegner Umberto Ferretti da febbraio 2021 è AD del gruppo leader in Europa nel settore della logistica: “Le vendite 2021 si attestano sopra i 155 milioni di euro, in netta crescita sul 2020. Nel 2022 continueremo a tenere d’occhio potenziali acquisizioni e proseguiremo gli investimenti in tecnologia, ecco le sfide che il mondo della supply chain affronterà nei prossimi anni”

 

Umberto Ferretti da inizio 2021 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Bracchi, colosso bergamasco operante nel business dei trasporti e della logistica. La pandemia non ha fermato la crescita di un settore in prima linea nel gestire i disagi connessi ai lockdown. Bracchi ha vissuto un 2021 di forte ripresa ed espansione: le vendite sono previste chiudersi sopra i 155 milioni di euro (nel 2020 il fatturato è stato di 142 milioni). La previsione per il 2022 è di estendere il portafoglio dei servizi offerti e aumentare gli investimenti a sostegno di un obiettivo di crescita altrettanto sfidante.

Il 2021 è stato un anno di forte innovazione e cambiamento per Bracchi. Sotto la guida dell’AD Ferretti l’azienda ha realizzato un tasso di crescita a due cifre, ben equilibrata su tutti i mercati dove opera, dai trasporti eccezionali, alla logistica fashion, ai servizi per le aziende di e-commerce. Nel 2021 è aumentata anche la forza lavoro: oggi per Bracchi nelle sedi italiane di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e nelle sedi estere di Germania, Polonia e Slovacchia lavorano in totale oltre 600 persone. 

Il nuovo amministratore delegato, Umberto Ferretti, laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano e con un Master in Business and Administration dalla SDA Università Bocconi di Milano, è stato chiamato in azienda a febbraio dello scorso anno dopo aver trascorso 30 anni alla guida di aziende industriali internazionali operanti in business globali in settori quali meccanica di precisione, termomeccanica, chimica farmaceutica, logistica e trasporti.

Ferretti possiede una ampia esperienza sui temi della governance, quale membro di numerosi Consigli di Amministrazione in Italia e all’estero. Ha condotto programmi di miglioramento, sviluppo, turnaround operativi e finanziari interfacciandosi con l’ambito bancario e del Private Equity, possiede significative esperienze in ambito M&A e nelle integrazioni organizzative post acquisizione.

“La nostra crescita è solida e solidi sono i risultati economici che ci attendiamo anche per quest’anno”, spiega Ferretti. “La nostra strategia è definita: continueremo ad espanderci commercialmente, in particolare vendendo spazi logistici, ma contestualmente consolidiamo i rapporti storici con clienti di lungo periodo, tra questi molte multinazionali. Da sempre uno dei maggiori punti di forza di Bracchi è l’alta fidelizzazione dei propri clienti”.

Tra i principiali obiettivi di Ferretti anche un sempre maggior coinvolgimento aziendale sui temi della sostenibilità, qualità e sicurezza, “La crescita di Bracchi è figlia anche di un continuo investimento in mezzi di trasporto, è infatti in costante rinnovamento il nostro parco mezzi in ottica ecologica, LNG, CNG, Elettrico e tutto ciò che va nella direzione della riduzione del carbon footprint. Senza dimenticare le certificazioni ambientali per le quali abbiamo in corso il processo per estendere il riconoscimento a tutti i siti. Entro quest’anno tutta l’azienda otterrà le certificazioni 45001 e 14001, gli standard internazionali su sicurezza e ambiente”.

Per quanto riguarda le prospettive future, Bracchi si prefigge di concentrare nei prossimi anni i propri sforzi sull’innovazione tecnologica, sull’automazione dei processi, in particolare sul fronte della tracciatura delle spedizioni. “Abbiamo messo a bilancio anche investimenti in tecnologie informatiche per rendere sempre più performanti i nostri processi. Il business della logistica sta subendo un interessante rimbalzo”, spiega Ferretti dall’headquarter bergamasco. “Per questo guardiamo con ottimismo al futuro. Monitoriamo con continuità il mercato per valutare opportunità di acquisizioni che estendano il perimetro aziendale e per verticalizzarci in alcuni segmenti specifici. Negli ultimi tre anni abbiamo messo a segno con successo due acquisizioni, intendiamo proseguire su questa strada come parte integrante del nostro modello di business”. 

Ferretti poi analizza il momento storico del settore. “Il ruolo chiave che la logistica riveste per il nostro Paese è emerso chiaramente durante questa pandemia. Oltre alle note carenze infrastrutturali italiane, una grossa difficoltà che attanaglia il mondo delle spedizioni è sicuramente la carenza di autisti”, dice. “Le persone e i talenti sono al primo posto nella nostra strategia aziendale, cerchiamo ingegneri logistici, ingegneri del traffico, autisti e stiamo implementando nuovi modelli di gestione del personale per sostenere i piani di carriera dei giovani potenziali presenti in azienda”. 

Quello della logistica secondo Ferretti è un settore destinato a rivestire un ruolo sempre più centrale, anche in correlazione ad alcuni processi di rilocalizzazione conseguenti alla pandemia. “Realtà come la nostra sono più vicine alle aziende e ai clienti di quanto lo siano i giganti multinazionali, che coi loro servizi standardizzati faticano a rispondere sartorialmente alle esigenze del mercato. Detto questo, stiamo vivendo un momento di svolta per il settore: l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei noli e la dipendenza delle forniture da Paesi lontani, stanno rispostando la produzione in Europa; è in atto il fenomeno del reshoring, che ridisegna il modello della globalizzazione praticato finora. Ci attendiamo dunque come macro-trend un aumento costante di richiesta del trasporto a livello europeo controbilanciato da minori volumi di movimentazione di merci provenienti dal Far East”.

 

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

LA STORIA DI BRACCHI. Bracchi viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico e i primi investimenti nel trasporto marittimo e aereo, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunte le filiali estere di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Logistic Net (Fashion & Lifestyle Supply Chain), Il Corriere (trasporti nazionali), Basped (Parcel to Europe) e BasExpress (Express to Europe), condividono con Bracchi un approccio orientato al cliente e una forte attitudine all’innovazione. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, chimico e della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce, retail & Gdo. Oggi Bracchi lavora su dodici poli logistici e sette filiali regionali per un totale di 300.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 600 presenti nei diversi stabilimenti. 

DAI VAGONI AI TRIMARANI, CRESCONO I TRASPORTI ‘IMPOSSIBILI’ DI BRACCHI

Annata record per il Regional Office di Sorbolo (PR), dove il colosso della logistica bergamasco svolge una parte importante del proprio business nei trasporti eccezionali. Il responsabile, Cristian Mavilla: “Siamo tornati a crescere dopo il Covid”. Semafori smontati di notte e trasbordi fino alla Russia, ma anche interi vagoni e trimarani portati su gomma: ecco i segreti dei trasporti straordinari

 

A Sorbolo, in provincia di Parma, ci sono i professionisti dei trasporti eccezionali. Qui ha sede il nuovo Regional Office di Bracchi aperto a seguito dell’acquisizione di Peterlini, azienda con una storia ultradecennale (la fondazione è del 1967), recentemente acquisita dal gruppo Bracchi di Bergamo. La specialità sono i trasporti eccezionali, quelli fino a 80-100 tonnellate: trasporti pesanti e di grandi dimensioni per il settore industriale, elettromeccanico e delle energie fossili. Dai macchinari industriali alle macchine operatrici da cantiere, dalle imbarcazioni agli shelter fuori sagoma: se c’è qualcosa di enorme da trasportare su gomma, gli specialisti a livello nazionale operano nella sede emiliana di Bracchi. A disposizione hanno 1.500 metri quadri di deposito e 11.000 metri quadri di piazzale, in uno spazio recintato, illuminato e custodito da personale e video sorveglianza a circuito chiuso.

Sono una quindicina i lavoratori occupati attualmente nel Regional Office di Sorbolo, il cui fatturato si prevede essere intorno ai quattro milioni nel 2021, in netta crescita dopo il rallentamento dovuto al Covid. “Abbiamo raddoppiato i servizi nel corso dell’anno, i grandi trasporti sono ricominciati”, spiega Cristian Mavilla. “Dopo l’ingresso in Bracchi abbiamo esteso ulteriormente i nostri servizi, offrendo nuove opportunità ai nostri clienti. Quando si tratta di “trasporti impossibili” noi siamo pronti a disegnare un progetto che parte dal cantiere, attraversa chilometri di asfalto e arriva a destinazione spostando ogni ostacolo che possa esserci nel mezzo”. Gli investimenti aziendali sono focalizzati in ottica green, si punta a sostituire tutti i mezzi in Euro 6 e si sta guardando anche all’elettrico. “La logistica, anche quella dei trasporti eccezionali, deve esser sempre più vissuta in ottica ecosostenibile”, spiega Mavilla. 

Peraltro, è facile vedere Bracchi quando si muove. Può capitare di notte, come con un recente trasporto da 6,2 metri di diametro sulla viabilità ordinaria: uno spazio molto maggiore rispetto alle normali carreggiate. È stato necessario smontare paracarri e semafori, cartelli e ogni altro ostacolo che fosse possibile rimuovere come ad esempio i cavi elettrici. “In casi come questi, è fondamentale realizzare prima dei sopralluoghi, studiando nel dettaglio i punti di ancoraggio e sollevamento”, precisa ancora Mavilla. 

Ma è capitato anche di spostare la statua di uno scultore verso il Belgio con estrema attenzione alla preziosità dell’opera d’arte e di come muoverla tra cancelli e strade piccole. Più spettacolare il trasporto di un elicottero da 90 milioni di euro, in molti si sono fermati ad osservarli in strada. Nel curriculum aziendale ci sono mega trasporti davvero particolari. Ad esempio, un recente progetto in Russia di intermodale con tre trasbordi tra traghetti e rotaie. In Finlandia sono stati invece trasportati dei macchinari per sgombrare la neve dagli aeroporti. A Barcellona, in Spagna, un carro di manutenzione per le ferrovie. In Belgio una siviera, ossia quell’enorme “bicchiere” che si usa nelle acciaierie. Anche se il fiore all’occhiello per l’azienda è forse quel trimarano con pezzi lunghi 29 metri trasportato dalla Bergamasca alla costa atlantica della Francia, via strade provinciali: in molti, tra i competitor, hanno rifiutato la sfida. 

 

LA STORIA DI BRACCHI Bracchi s.r.l. viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico e i primi investimenti nel trasporto marittimo e aereo, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunte le filiali estere di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Logistic Net (Fashion & Lifestyle Supply Chain), Il Corriere (trasporti nazionali), Basped (Parcel to Europe) e BasExpress (Express to Europe), condividono con Bracchi un approccio orientato al cliente e una forte attitudine all’innovazione. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, chimico e della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce, retail & Gdo. Oggi Bracchi lavora su dodici poli logistici e sette filiali regionali per un totale di 290.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 600 presenti nei diversi stabilimenti. 

 

BRACCHI, REBRANDING PER IL COLOSSO DELLA LOGISTICA

Dai teli dei camion alle divise dei magazzinieri, passando per sito web, social network e scelte strategiche sui brand. La multinazionale di trasporti e logistica con sede nel Bergamasco inizia una nuova era comunicativa dopo novant’anni di storia. Il Sales & Marketing Director di Bracchi Lorenzo Annoni: “Approccio internazionale, puntiamo su innovazione e sostenibilità”

 

Rinnovare l’identità di un’azienda che vanta oltre 90 anni di attività e che opera tra Italia, Germania, Slovacchia e Polonia non è semplice. Definire un progetto che unisca sotto un unico tetto un’azienda per la quale lavorano oltre seicento persone, una organizzazione che con le recenti acquisizioni ha portato il fatturato a oltre 140 milioni e si muove all’unisono tra hub e magazzini dislocati a migliaia di chilometri di distanza è impresa ambiziosa.

Ebbene, Bracchi ne era consapevole e per questo ha lavorato più di un anno per portare a termine il primo, storico rebranding aziendale. Bracchi si è concentrata inizialmente nel ricostruire il nuovo logo, pensato in modo più essenziale e moderno. Logo che adesso sarà visibile ovunque: dai teli dei camion alle divise dei magazzinieri, dai badge aziendali alla carta intestata, arrivando alla cartellonistica dei magazzini e persino alle penne bio-degradabili e alle borracce anti-spreco pensate per clienti e dipendenti. 

La rappresentazione digitale dell’azienda è stata prioritaria. Il sito internet è stato completamente rinnovato e reso fruibile a livello internazionale su piattaforme mobile. Sono poi state definite le linee guida strategiche per la comunicazione sui social network di riferimento, da Facebook a Linkedin. Inoltre, ci si è concentrati sullo sviluppo della versione pro di Truckpooling.it, spin off innovativo di Bracchi che permette a privati e aziende di trovare le migliori tariffe per spedire pacchi e pallet online, confrontando con pochi click le offerte dei principali corrieri espressi. La piattaforma è in crescita verticale, durante i mesi della pandemia ha riscontrato un vero e proprio boom di accessi. 

L’obiettivo era quello di creare una identità comune per la vasta gamma di servizi e soluzioni di business che il gigante di Fara Gera d’Adda (Bergamo) propone al mercato della logistica e dei trasporti, soluzioni che vanno dai trasporti eccezionali fino a 100 tonnellate, alla supply chain del fashion, dai trasporti speciali per il settore ascensoristico e agricolo al mercato delle vendite on line. 

“Il settore della logistica e dei trasporti non sempre spicca dal punto di vista del marketing e della comunicazione, ma ci tenevamo a rappresentare in modo adeguato la qualità e la specializzazione dei servizi offerti dalla nostra azienda”, dichiara Lorenzo Annoni, Sales & Marketing Director in Bracchi. “Abbiamo deciso di dare una svolta alla nostra immagine coordinata per collegare le varie anime della nostra azienda, con uno stile che faccia emergere la nostra dimensione internazionale, innovativa, tecnologica e sostenibile. Il tutto è spiegato in un “brand book”, le linee guida di comunicazione che siamo orgogliosi di aver inserito tra gli asset intangibili della nostra azienda”.

 

UFFICIO STAMPA PK COMMUNICATION / press@pkcommunication.it

LA STORIA DI BRACCHI Bracchi s.r.l. viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico e i primi investimenti nel trasporto marittimo e aereo, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunte le filiali estere di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Logistic Net (Fashion & Lifestyle Supply Chain), Il Corriere (trasporti nazionali), Basped (Parcel to Europe) e BasExpress (Express to Europe), condividono con Bracchi un approccio orientato al cliente e una forte attitudine all’innovazione. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, chimico e della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce, retail & Gdo. Oggi Bracchi lavora su dodici poli logistici e sette filiali regionali per un totale di 290.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 600 presenti nei diversi stabilimenti. 

BRACCHI CRESCE NELL’ANNO DEL COVID, IL FATTURATO A 140 MILIONI DI EURO

Si conferma la leadership nei settori ascensoristico e agricolo, il gigante della logistica di Bergamo chiude in crescita. Boom dell’e-commerce e del settore elettromeccanico, bene anche l’health care. Il CFO, Gabriele Facchinetti: “Logistica e trasporto in prima linea durante l’emergenza, ci attendiamo un 2021 in crescita”.

L’anno del Covid che non ha fermato la crescita di Bracchi. Il gigante della logistica di Bergamo ha chiuso l’anno in positivo: il fatturato passa dai 137 milioni del 2019 ai 140 del 2020. Un valore davvero interessante, considerato che il 2019 aveva già rappresentato un’enorme crescita per l’azienda. Non solo, è aumentata anche la forza lavoro: oggi per Bracchi nei poli logistici italiani di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e in quelli esteri lavorano oltre 600 persone. Una dimensione sempre più internazionale quella di Bracchi, con una crescita globale del fatturato dei logistic hubs di Germania, Polonia e Slovacchia dell’11% sul 2019.

Il dato di bilancio arriva in un anno storico, quello dell’acquisizione di Peterlini, un’eccellenza italiana del trasporto tecnico eccezionale che si occupa di trasporti fino ad 80-100 tonnellate di carico. La Trasporti Peterlini con sede a Sorbolo (in provincia di Parma) ha garantito l’ampliamento del perimetro di azione ed è la conferma della correttezza delle strategie di crescita dell’azienda.

“La crisi del Covid è stata arginata dalle buone performance dei settori ascensoristico e agricolo”, spiega il CFO Gabriele Facchinetti. “Ma c’è stato un vero e proprio boom nell’e-commerce, come anche i segmenti dedicati alla cosmetica, all’health care e dell’elettromeccanico hanno tenuto nell’anno drammatico della pandemia. Il 2020 è stato impegnativo per tutte le aziende, con lunghi periodi di chiusura per molte attività produttive: alcuni segmenti di business hanno subito una significativa contrazione, ma il tutto è stato bilanciato dalla forte crescita di altri settori e dal commercio elettronico”. 

Entrando nel dettaglio, nel settore ascensoristico ed agricolo, che sono il core business di Bracchi, sono state mantenute le quote del 2019 e per il 2021 si prevede una fase di rilancio e crescita. Così è confermata la leadership a livello europeo dell’azienda, che in questi settori estremamente specializzati è in grado di offrire servizi altamente competitivi e calibrati su misura per ogni cliente. 

Il 2020 ha visto poi una considerevole crescita del settore cosmetica e health care, un segmento che si sta rivelando sempre più strategico per Bracchi. Lato fashion e lifestyle supply chain, il calo nella distribuzione è stato compensato dalle vendite sul web (ma nel 2021 è previsto un forte rialzo). Non solo, sempre più realtà del settore elettromeccanico hanno affidato operazioni di logistica inbound e outbound, trasporti e distribuzione di materiali e prodotti finiti, ma anche trasporti eccezionali completi di scorta e permessi, con possibilità di scarico con gru o autogru di proprietà.

Sul fronte dei dati particolarmente positivi, da registrare un +50% nel segmento dedicato all’e-commerce e di tutto il mondo delle spedizioni, sia B2B che B2C e C2C. Su questo fronte, il 2021 sarà un anno di grandi novità e rilancio, ad iniziare dalla versione “pro” della piattaforma Truckpooling (www.truckpooling.it), l’innovativo gestionale che permette a privati e aziende di confrontare le offerte dei vari vettori ed acquistare in modo veloce ed economico ogni tipo di spedizione e servizio accessorio: Truckpooling ha già registrato il 50% di crescita.

 

 

LA STORIA DI BRACCHI Bracchi s.r.l. viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Negli anni ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi, con l’ampliamento del proprio network logistico e i primi investimenti nel trasporto marittimo e aereo, in Europa e nel mondo. L’espansione della propria flotta mezzi ed i progetti di logistica integrata e in outsourcing hanno permesso all’azienda di imporsi in settori di nicchia altamente strategici, in cui è leader europeo da oltre 40 anni. All’headquarter di Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), dove vengono coordinate tutte le operazioni a livello nazionale ed europeo, si sono presto aggiunte le filiali estere di Bracchi con sede a Lublin in Polonia, Levice e Kostolné Kračany in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa, e di Ettenheim in Germania: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa, nel Vicentino, formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Logistic Net (Fashion & Lifestyle Supply Chain), Il Corriere (trasporti nazionali), Basped (Parcel to Europe) e BasExpress (Express to Europe), condividono con Bracchi un approccio orientato al cliente e una forte attitudine all’innovazione. Nel 2020 è la volta di Peterlini, azienda con sede in provincia di Parma specializzata nel trasporto tecnico eccezionale fino a 100 tonnellate. Grazie a queste acquisizioni Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e aree geografiche, operando nei settori industriale, agricolo, ascensoristico, chimico e della cosmesi, fashion, food & beverage, e-commerce, retail & Gdo. Oggi Bracchi lavora su dodici poli logistici per un totale di 290.000 metri quadri di magazzini complessivi, gli occupati sono circa 600 presenti nei diversi stabilimenti. 

LA SVOLTA GREEN DI BASPED, CONSEGNE IN BICI E COL TRENINO ELETTRICO

La divisione di Bracchi Group dedicata all’express delivery lancia la propria rivoluzione ambientalista. Ottocentomila spedizioni all’anno, le sfide delle consegne con le bici in Nord Europa e col treno elettrico sulle Alpi, ma anche attività di waste recovery in Germania e Francia. Lamberto Facchinelli, sales manager: “La fase di lockdown ha spinto Bracchi Group a fare nuovi passi avanti su digitalizzazione e innovazione tecnologica”

La crisi del Covid ha accelerato le innovazioni nel settore della logistica e dei trasporti. I trend sono chiari: trasporti sempre più green e veloci grazie alla digitalizzazione dei processi. Ma anche una nuova sensibilità per raggiungere con mezzi alternativi le città o i luoghi più isolati. Basped, la divisione di Bracchi Group dedicata all’express delivery, durante il lockdown ha sviluppato dei nuovi servizi, destinati a cambiare il modello con cui gli artigiani del made in Italy (ma non solo) spediranno i propri prodotti. Qualche esempio? Le consegne in bicicletta nelle boutique delle capitali scandinave o i trasporti con treni elettrici nelle località alpine, che arrivano dopo le consegne invernali di oggetti di valore negli chalet con il gatto delle nevi e le motoslitte.

Basped ha sposato sempre più la filosofia green, anche grazie a nuove sfide, come quella proposta da un importante brand internazionale, che aveva bisogno di consegne in centri storici interdetti al traffico. Sposando la dottrina ambientalista ben radicata in paesi come Svezia, Danimarca e Norvegia, Basped ha deciso di avvalersi di un network di biker per distribuire capillarmente nei centri cittadini di Oslo, Stoccolma e Copenaghen.  “La componente tecnologica e digitale, l’elevata flessibilità operativa nel soddisfare i clienti, la qualità delle persone – commenta Cristiano Pellizzari, customer service and network manager – rappresentano elementi indispensabili per essere competitivi e vincenti sul mercato”

Peraltro, va detto che tra gli oltre 800.000 pacchi movimentati ogni anno da Basped non mancano consegne che sono vere e proprie sfide. Ad esempio, per rifornire i negozi di Zermatt, nelle Alpi svizzere, i colli viaggiano su mezzi elettrici, a partire da un futuristico trenino. Ma le iniziative green non si limitano all’utilizzo di bici e mezzi elettrici per il trasporto urbano o al privilegiare il trasporto su rotaia quando possibile. Si va dalla flotta di mezzi di proprietà ad alta classificazione Euro 5 o 6 per i trasporti su strada, all’utilizzo di software e tecnologie che ottimizzano tutta la catena di supply chain e riducono gli sprechi. E ancora, razionalizzazione del packaging e riduzione dell’impatto ambientale dei magazzini. Molto importanti anche le iniziative di waste recovery, ovvero il recupero dei materiali di imballo, un servizio effettuato in modo efficace anche in Germania e nell’area metropolitana di Parigi.

Bracchi Group inoltre lavora in ottica green anche dal punto di vista energetico: i magazzini di Fara Gera d’Adda, nel Bergamasco, sono dotati di impianti fotovoltaici e le luci dei magazzini sono tutte al led con un risparmio medio del 65%: nel 2019 il consumo è passato da quasi settantamila Kw mensili a poco più di ventimila Kw. Poi ci sono carrelli elevatori e transpallet dotati di una nuova tecnologia di batterie che usano le ricariche a gas (quindi atossici), scelta adottata ad esempio nella struttura di Bassano del Grappa, nel Vicentino.

“Le parole chiave per la ripartenza sono due: green e digitale”, spiega Lamberto Facchinelli, sales manager di Basped: “La fase di lockdown ha spinto Bracchi Group a fare nuovi passi avanti in termini di digitalizzazione e innovazione tecnologica. Da sempre investiamo molto nell’ambito IT e questo garantisce al nostro customer service visibilità, tracciabilità, tempestività e disponibilità di informazione per i nostri clienti”.

Infatti, proprio in ambito digital la gestione dei servizi per l’ecommerce ha registrato durante l’emergenza una impennata. Basped ha quindi ampliato e diversificato il proprio pacchetto di servizi offerti per l’ecommerce. Questo grazie anche a una sempre maggiore sinergia con Truckpooling, lo strumento di Bracchi Group pensato per supportare le aziende nella creazione, tracciamento e gestione delle spedizioni scegliendo la migliore soluzione in termini di costo-servizio.

LA STORIA DI BRACCHI GROUP Bracchi viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Dopo esser stata acquisita nel 1968 da Tranquillo Annoni, l’azienda ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi nei Paesi dell’Est Europa. Alla fine degli anni Ottanta Bracchi inizia ad investire nella sua flotta mezzi per imporsi nel settore dei macchinari agricoli. Negli anni Novanta sono stati avviati i primi progetti di logistica integrata e di outsourcing per clienti strategici. Nel 1994 Bracchi stabilisce i suoi headquarters a Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo). In seguito, l’azienda investirà nella costruzione di nuovi magazzini in tutta Europa per espandere il proprio network e nel trasporto internazionale, introducendo servizi di trasporto marittimo e aereo. Nel 1997 viene fondata a Lublin, in Polonia, la prima filiale estera di Bracchi, B.P. Transports, destinata a seguire il traffico da e per l’Est Europa. Nel 2009 la struttura logistica della sede di Fara Gera d’Adda viene potenziata con un nuovo magazzino di 20.000 metri quadri e un nuovo allestimento dedicati ad un cliente che ha scelto Bracchi come partner logistico da oltre 30 anni. Nel 2010 e nel 2012 vengono inaugurati i due poli logistici di Levice e Dunajska Streda in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa. Nel 2015 nasce ad Ettenheim Bracchi Deutschland, la filiale tedesca di Bracchi: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Nel 2017 parte il progetto per un nuovo polo logistico hi-tech nel parco industriale di Kostolné Kračany, ancora in Slovacchia. Grazie ad una superficie di 65.000 metri quadri, offre servizi di logistica standard e integrata a diversi clienti. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa (nel Vicentino) formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Logistic Net, Il Corriere, Basped e Bas Express condividono con Bracchi un approccio orientato al cliente e una forte attitudine all’innovazione. Grazie a questa acquisizione il Gruppo Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e a nuove aree geografiche.

BRACCHI GROUP, MAGAZZINI PIENI E BOOM DI SPEDIZIONI ONLINE: COSì IL CORONAVIRUS HA CAMBIATO LA LOGISTICA

Merci che si muovono al rallentatore, estensione degli spazi di stoccaggio del 20% per la holding di Bergamo. Raddoppiano i flussi sul portale Truckpooling che propone le migliori tariffe web sulle spedizioni tra privati e aziende: ritmi superiori a Natale. Il general manager Mauro Crippa: “La logistica avrà un ruolo ancor più strategico dopo l’emergenza”. Ecco come inizia la Fase 2 nel cuore della zona rossa

Il lockdown ha rallentato le spedizioni di merci, bloccandole nei magazzini. Ma contemporaneamente ha accelerato il “fai da te” nelle spedizioni online perché, non potendosi spostare, in molti per la prima volta hanno dovuto affidarsi ad un corriere. Due tendenze opposte, due sfide (una legata allo stoccaggio, l’altra alla velocità nelle spedizioni) che hanno visto in prima linea Bracchi Group, multinazionale della logistica con sede a Bergamo, nel cuore della pandemia italiana, in una provincia che più di ogni altra ha dovuto patire il Coronavirus.

A livello logistico, Bracchi ha registrato un aumento di circa il 20% della merce in transito per i propri magazzini. “Siamo passati da una saturazione media degli spazi consolidati dell’80% al 100%”, spiega Matteo Perazzoli, responsabile della divisione logistica. “I magazzini del Gruppo hanno ospitato le merci che i propri clienti non avevano modo di distribuire a causa del lockdown. In alcuni casi Bracchi ha anche ricavato degli spazi aggiuntivi per garantire lo stoccaggio dei materiali, mantenendo tariffe competitive e incrementando l’offerta di spazi di un ulteriore 20% per soddisfare nuove richieste. Va precisato che con la Fase 2 questa tendenza potrebbe calare leggermente, a seconda dei canali di vendita e dei settori interessati, ma di sicuro continuerà ancora nei prossimi mesi: i magazzini si svuoteranno molto più lentamente di quanto si siano riempiti”.

Contestualmente, c’è stata una accelerazione delle richieste “on demand” di spedizioni di oggetti piccoli, magari tra parenti o da parte di aziende che prima trasportavano tutto personalmente. Significativo il caso di Truckpooling, il progetto digital di Bracchi Group pensato appositamente per il mondo e-commerce. Il sito truckpooling.it permette a privati e aziende di acquistare in modo rapido ed economico spedizioni online, confrontando i principali corrieri espressi. In linea con tutto il comparto e-commerce italiano che in questo periodo ha vissuto un momento di crescita esponenziale, il sito di Truckpooling ha riscontrato un vero proprio boom: ad aprile, ad esempio, si è registrato un +90% di ordini rispetto al 2019. “Una esplosione spinta principalmente dal mercato italiano”, spiega Lorenzo Annoni, amministratore delegato di Bracchi Group.

Il resto è il racconto di come gli eroi della logistica abbiano affrontato questa emergenza, dotando i camionisti di mascherine e speciali assicurazioni sanitarie per permettere loro di garantire i flussi di merce necessarie. “Un’attenzione al cliente che è valsa il riconoscimento da parte di tanti player internazionali che da decenni ormai si affidano a noi”, spiega Mauro Crippa, general manager del Gruppo. “La logistica avrà un ruolo sempre più determinante dopo il Covid19: il nostro ruolo è quello di continuare a far fluire le merci anche in casi di emergenza totale. Anche quando tutti sono bloccati in casa, noi dobbiamo trovare le soluzioni per supportare le aziende ed evitare la paralisi”. Il Gruppo si impegnerà quindi ad investire per sostenere la crescita dell’azienda nonostante le difficoltà del periodo. Lorenzo Annoni è convinto infatti che “per ripartire sia indispensabile il sostegno di tutti: management, clienti, fornitori, dipendenti e investitori”.

Tra le misure adottate per i propri dipendenti, il Gruppo Bracchi ha predisposto il controllo degli accessi e lo screening del personale esterno presente nei propri siti, regolamentando l’uso degli spazi comuni, provvedendo all’igienizzazione giornaliera dei propri siti e implementando le pulizie straordinarie per le aree più a rischio. Il rientro negli uffici dei dipendenti in regime di smartworking, programmato per le prossime settimane, avverrà con un sistema di turnazione e flessibilità oraria per consentire un corretto distanziamento sociale nelle sedi aziendali. Inoltre, proseguiranno i controlli sul corretto uso di guanti e mascherine usa e getta, la verifica della temperatura corporea per dipendenti e fornitori all’ingresso dei siti aziendali e continuerà il programma di pulizia e sanificazione giornaliera secondo il protocollo dell’istituto superiore della sanità di tutti gli uffici, aree comuni e di riposo.

LA STORIA DI BRACCHI GROUP Bracchi viene fondata nel 1928 come azienda di trasporto locale. Dopo esser stata acquisita nel 1968 da Tranquillo Annoni, l’azienda ha ampliato la sua presenza affermandosi come realtà di rilievo prima a livello nazionale e poi nei Paesi dell’Est Europa. Alla fine degli anni Ottanta Bracchi inizia ad investire nella sua flotta mezzi per imporsi nel settore dei macchinari agricoli. Negli anni Novanta sono stati avviati i primi progetti di logistica integrata e di outsourcing per clienti strategici. Nel 1994 Bracchi stabilisce i suoi headquarters a Fara Gera d’Adda (in provincia di Bergamo). In seguito, l’azienda investirà nella costruzione di nuovi magazzini in tutta Europa per espandere il proprio network e nel trasporto internazionale, introducendo servizi di trasporto marittimo e aereo. Nel 1997 viene fondata a Lublin, in Polonia, la prima filiale estera di Bracchi, B.P. Transports, destinata a seguire il traffico da e per l’Est Europa. Nel 2009 la struttura logistica della sede di Fara Gera d’Adda viene potenziata con un nuovo magazzino di 20.000 metri quadri e un nuovo allestimento dedicati ad un cliente che ha scelto Bracchi come partner logistico da oltre 30 anni. Nel 2010 e nel 2012 vengono inaugurati i due poli logistici di Levice e Dunajska Streda in Slovacchia, dedicati alla logistica e alla distribuzione di ascensori e consumer goods nell’Est Europa. Nel 2015 nasce ad Ettenheim Bracchi Deutschland, la filiale tedesca di Bracchi: un polo logistico di 44.000 metri quadri di superficie coperta, dotato delle tecnologie più avanzate e in una posizione strategica per la gestione del traffico europeo. Nel 2017 parte il progetto per un nuovo polo logistico hi-tech nel parco industriale di Kostolné Kračany, ancora in Slovacchia. Grazie ad una superficie di 65.000 metri quadri, offre servizi di logistica standard e integrata a diversi clienti. Il 2018 segna un nuovo importante traguardo: l’acquisizione di Bas Group, realtà storica di Bassano del Grappa (nel Vicentino) formata da quattro aziende di trasporti e logistica specializzate nei più vari settori, dal food al beverage, dal fashion all’e-commerce. Logistic Net, Il Corriere, Bas Sped e Bas Express condividono con Bracchi un approccio orientato al cliente e una forte attitudine all’innovazione. Grazie a questa acquisizione il Gruppo Bracchi consolida la sua leadership ampliando la propria offerta a nuovi business strategici e a nuove aree geografiche.