A Brescia la mozzarella si fa al momento: la serata-evento del pizzaiolo Ciro Di Maio

L’iniziativa “Come a casa” nel ristorante San Ciro: mozzarella filata a vista, sapori veraci e spirito del Sud. Prossimamente anche corsi di pizza per grandi e piccoli. Lo chef napoletano: “Crediamo nei sapori veri della cucina antica napoletana, la mozzarella tiepida appena fatta è un dono del cielo alla terra”

Brescia, 12 maggio 2025 – Una serata di quelle che sanno di casa, di Sud, di tradizione. Ciro Di Maio, pizzaiolo e chef originario di Frattamaggiore (NA), ha trasformato il suo ristorante “San Ciro” – punto di riferimento della cucina napoletana a Brescia – in un laboratorio aperto al pubblico, dove la mozzarella è stata preparata e filata al momento davanti ai clienti, per essere poi servita ancora tiepida in piccoli assaggi, a chiunque fosse presente nel locale, anche solo per una pizza.

L’iniziativa, nata con l’intento di offrire un’esperienza rustica, genuina e coinvolgente, ha visto la partecipazione di ospiti di ogni età: bambini, ragazzi, adulti e anziani, tutti invitati a vivere e gustare dal vivo la magia dell’arte casearia. A preparare la mozzarella, un casaro pugliese di grande esperienza, chiamato appositamente da Ciro per questa serata-evento. Prima la tagliata, poi la filatura in acqua calda, infine l’assaggio: tutto come si farebbe in una masseria del Sud.

“Volevo creare un’atmosfera familiare, dove chi entra sente il calore e i profumi di casa. È un modo per far conoscere la nostra cultura gastronomica, ma anche per divertirsi e stare insieme, riscoprendo le radici”, racconta Ciro. E aggiunge: “Replicheremo sicuramente, e presto.”

Una promessa che già prelude a nuove iniziative. Tra le prossime idee, anche un evento dedicato alla pizza, dove sarà possibile non solo gustarla ma prepararla insieme, in un vero e proprio corso di pizza partecipativo aperto a tutti, dai bambini ai nonni. “Sarà un momento di condivisione, per trasmettere il senso profondo dell’arte culinaria italiana: semplicità, verità nei sapori, tradizione e spirito di famiglia.”

Ciro Di Maio non è nuovo a iniziative dal forte impatto sociale e culturale. Nato nel 1990 a Frattamaggiore, ha iniziato a lavorare giovanissimo e ha trovato la sua strada nella ristorazione. Dopo una prima esperienza come pizzaiolo in Lombardia, è riuscito a rilevare – prima con altri soci, poi da solo – il locale che oggi è diventato “San Ciro”, situato in via Sorbanella, vicino al multisala Oz, a Brescia. Un ristorante che impiega una quindicina di persone, noto per la qualità degli ingredienti (dalla mozzarella di bufala campana dop al pomodorino del Piennolo), per le pizze veraci, e per i piatti della carta che fondono alta cucina e tradizione.

Ciro ama dire che le sue pizze “non sono mai perfette, ma vere”: ogni impasto è calibrato giornalmente in base all’umidità dell’aria, ogni pizza è diversa, ogni dettaglio racconta una storia. Anche per questo il suo locale è frequentato da personaggi noti dello spettacolo e dello sport, come Eva Henger o i giocatori del Brescia Calcio e del Germani Basket.

Ma il cuore di Ciro resta nei progetti formativi e solidali. Ha lavorato nelle carceri per formare i detenuti come pizzaioli e ha tenuto corsi online per i ragazzi del Rione Sanità di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero D’Este Caracciolo.

La serata della mozzarella filata in diretta è solo l’ultima tappa di un percorso fatto di passione, territorio e impegno. Un invito a sedersi a tavola, non solo per mangiare, ma per sentirsi a casa.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO  – Così si fa la mozzarella

Fare la mozzarella è un rito che nasce dalla sapienza contadina del Sud Italia. Per la serata-evento da “San Ciro”, tutto è stato realizzato dal vivo, come una volta: davanti ai clienti, tra profumi di latte caldo e mani esperte. Si parte con la cagliata, ottenuta dal latte fresco di bufala o vaccino, riscaldato e coagulato con caglio naturale. Una volta solidificata, la cagliata viene tagliata in piccoli pezzi e lasciata a maturare per alcune ore, fino a quando raggiunge il giusto grado di acidità. Arriva poi la fase spettacolare della filatura: i pezzi di cagliata vengono immersi in acqua bollente e lavorati a mano, fino a ottenere una massa liscia e omogenea, lucida e malleabile. È qui che nasce la vera magia: il casaro “fila” la pasta, la allunga e la ripiega più volte, poi forma le mozzarelle con un gesto rapido, separandole (“mozzando”) con le mani. Il risultato? Una mozzarella calda, morbida, umida, dal sapore fresco e delicato, servita subito agli ospiti. Un gesto di cucina e di cuore, che ha riportato a Brescia il profumo autentico delle masserie del Sud.

Bike Park Plan de Corones: una stagione 2025 ricca di novità

La destinazione altoatesina darà il via alle danze il 17 maggio con tante novità e una stagione ricca di eventi.

È stata confermata la data di apertura per il Bike Park Plan de Corones, punto di riferimento per tutti gli appassionati di mountain bike Gravity. La data da segnare sul calendario è quella di sabato 17 maggio, quando la stagione 2025 del bike park prenderà il via con l’apertura dell’impianto Kronplatz 2000, che darà accesso al sentiero più rappresentativo, Herrnsteig, e tutte le sue varianti, condizioni meteo permettendo.

I rider potranno ricominciare a divertirsi e mettersi alla prova su una delle tracce più lunghe, varie e sfidanti del panorama Gravity nazionale e internazionale. A seguire nelle settimane successive verranno aperti uno dopo l’altro tutti i trail più iconici di Plan de Corones.

L’attenzione del team di lavoro locale è sempre al massimo, quindi gli appassionati troveranno i tracciati in perfette condizioni. Questo anticiperà alcune delle novità più succose della nuova stagione di riding prossima a partire.

Nuova stagione, nuovi progetti

 Il 2025 vedrà infatti una nuova segnaletica, uniformata sull’intera rete sentieristica, oltre a una maggiore attenzione sulla sicurezza, in particolare nelle zone condivise con gli altri fruitori della montagna, come i pedoni. I trail builder del Bike Park Plan de Corones stanno inoltre lavorando per creare un collegamento inedito, progettato su misura per i più piccoli che collegherà l’uscita dalla Cabinovia Ruis all’inizio del Furcia trail. Nell’ottica di garantire sicurezza e divertimento ai piccoli biker.

Tutto sarà pronto per l’evento previsto nel weekend del 20-22 giugno, quando l’intera rete sentieristica sarà accessibile dagli impianti di risalita dedicati. Una grande festa con un villaggio evento allestito sullo scenografico e panoramico pianoro sommitale di Plan de Corones.

Eventi e competizioni 2025

 La destinazione bike altoatesina presenta anche il suo programma di eventi e competizioni per la stagione estiva 2025. Saranno tre gli appuntamenti per gli agonisti, in grado di accontentare ogni gusto e interpretazione del mountain biking:

 Enduro Tirol: 13-14 settembre

Kronplatz King marathon: 30 agosto, che incoronerà il re e la regina di Plan de Corones

Coppa Italia DH: 3-5 ottobre

E per chi deve affinare la propria tecnica e non solo, il Bike Park di Plan de Corones ospiterà i SAAC Bike Camp i weekend del 12 e 13 luglio e del 11 e 12 ottobre.

Cube per Plan de Corones: un gadget esclusivo per i veri fan

La collaborazione di successo tra il Bike Park Plan de Corones e Cube Bikes continua anche nel 2025 – per ancora più stile e qualità sui trail. Come ringraziamento speciale, ai primi 100 acquirenti di un abbonamento stagionale verrà dato in omaggio un marsupio tecnico di alta qualità, pensato nei minimi dettagli e realizzato in un esclusivo design Bikepark Kronplatz.

Il commento di Thomas Reiter Direttore Skirama Plan de Corones: “Vogliamo proseguire il percorso di successo e la crescita del numero di visitatori registrati negli ultimi anni. Per questo motivo, quest’anno ci concentreremo sul consolidamento delle innovazioni introdotte di recente. In particolare, puntiamo a mantenere l’eccellente stato dei trail fino a novembre, garantendo così uno standard di altissimo livello. Inoltre, stiamo investendo nel miglioramento della segnaletica, con un’attenzione particolare alla sicurezza degli utenti. In questo modo, ci prepariamo al meglio per affrontare nei prossimi anni nuovi progetti di più ampia portata.”

Visitate il sito ufficiale per restare aggiornati sugli orari d’apertura e i prezzi di pass e abbonamenti, sullo stato della rete sentieristica locale, e per programmare la vostra vacanza in mountain bike nel Bike Park Plan de Corones.

 Photo © Daniel Niederkofler