Il Robot Tech 3d che studia come ti muovi, a Castelfranco apre Dolomiti Medica

Inaugurato il nuovo polo sanitario all’avanguardia per la salute e il benessere della persona. Crioterapia, fisioterapia, ortopedia, osteopatia, riabilitazione del pavimento pelvico e scienze motorie: un team di dieci professionisti e le tecnologie più avanzate al servizio dei pazienti, senza ricovero ospedaliero. Il responsabile dell’area medica e riabilitativa, Ezio Mabiglia: “Mettiamo al centro la persona in tutte le sue dimensioni”

È stato inaugurato a Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, il nuovo centro medico ambulatoriale Dolomiti Medica, una struttura sanitaria d’eccellenza che rivoluziona l’offerta di prestazioni sanitarie specialistiche in Veneto, unendo sotto lo stesso tetto competenze multidisciplinari, tecnologia di ultima generazione e un approccio integrato alla salute.

Fondato da due professionisti con una lunga esperienza nel campo dell’imprenditoria (Denis Bonora e Michele Gallina) e gestito da un professionista nell’ambito medico e riabilitativo, Ezio Mabiglia, il centro si propone come riferimento per chi cerca cure personalizzate e innovative, senza necessità di ricovero ospedaliero.

“La nostra missione è portare la medicina del futuro a Castelfranco Veneto, mettendo al centro la persona in tutte le sue dimensioni: fisica, posturale, funzionale e motoria,” spiega Ezio Mabiglia, già noto per aver brevettato il metodo Fibro Health, protocollo innovativo per il trattamento delle fibromialgie che sarà al centro di un corso il prossimo novembre a Padova. “Dopo anni di esperienza sul campo e di ricerca, con Dolomiti Medica realizziamo il sogno di un polo sanitario moderno, tecnologico e umano, in grado di accogliere e accompagnare ogni paziente in un percorso su misura”.

All’interno della struttura operano dieci professionisti altamente qualificati in ambiti complementari: dalla fisioterapia avanzata all’ortopedia funzionale, dall’osteopatia alla crioterapia medicale, dalla riabilitazione del pavimento pelvico alle scienze motorie applicate alla postura e alla performance sportiva; nel team c’è anche un nutrizionista. Ogni specialista lavora in sinergia con gli altri, garantendo un approccio integrato e coordinato.

Uno dei punti di forza di Dolomiti Medica è l’impiego delle tecnologie più avanzate a livello nazionale per la valutazione e il trattamento posturale. In particolare, il centro è uno dei pochi in Italia a disporre del sistema “Walker View” e il “D-Wall”, tecnologia robotica sviluppata da TechnoBody che consente un’analisi posturale e funzionale completa, dinamica e ad altissima precisione. La palestra del centro sembra uno spazio di una digital company: schermi enormi che riprendono i movimenti, simulazioni in 3D dell’attività.

“Con la piattaforma Walker View e D-Wall possiamo valutare in tempo reale la camminata, la corsa, l’equilibrio, i carichi articolari e la postura del paziente, integrando dati biomeccanici e cinematici fondamentali per costruire piani di riabilitazione e prevenzione estremamente mirati”, sottolinea ancora Mabiglia. “Non si tratta solo di curare un sintomo, ma di individuare e correggere le cause profonde che generano dolore o disfunzione”.

Dolomiti Medica si rivolge a un’ampia tipologia di utenti: pazienti in fase post-operatoria, sportivi professionisti e amatoriali, donne in gravidanza o in fase post-partum, persone con patologie croniche muscolo-scheletriche, lavoratori con dolori legati alla postura, anziani con fragilità motorie, ma anche bambini e adolescenti in fase di crescita.

La sede – moderna, accogliente e dotata di ambulatori attrezzati – si trova a pochi passi dal centro storico di Castelfranco Veneto, nell’area del complesso “C6” con parcheggio e accessibilità per persone con disabilità. Le visite sono prenotabili online tramite il sito ufficiale www.dolomitimedica.it o direttamente in struttura.

“Crediamo in una sanità di prossimità, dove la tecnologia sia al servizio dell’empatia e non il contrario,” conclude Mabiglia. “Con Dolomiti Medica vogliamo dare a Castelfranco e al territorio un luogo dove sentirsi accolti, ascoltati e accompagnati, con competenza e innovazione.”

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – FIBRO HEALTH

Ezio Mabiglia, osteopata e posturologo con una lunga esperienza in ambito sportivo, ha rivoluzionato la fibrolisi ideando FibroHealth, uno strumento certificato come dispositivo medico, nato dall’esigenza di sostituire i tradizionali e rigidi ganci in acciaio usati da decenni nella terapia dei tessuti fibrosi. Dopo anni di ricerca su materiali, design ed ergonomia, Mabiglia ha sviluppato due versioni del dispositivo: Deep, per aree muscolari ampie e trattamenti in profondità, e Detail, per zone più piccole e interventi di precisione. FibroHealth permette trattamenti più efficaci, meno invasivi per il paziente e meno faticosi per l’operatore. Il dispositivo, interamente progettato e prodotto in Italia, è frutto della visione di un professionista che considera la cura come una missione: ristabilire l’equilibrio del corpo e liberarlo dal dolore attraverso tecniche evolute e strumenti innovativi. A novembre di quest’anno sarà realizzato il primo corso in Veneto, a Padova, l’8 e il 9 novembre 2025 al Best Western Plus. Informazioni: www.studiogest.net.

TEST DAYS – BIKE PARK PLAN DE CORONES

Plan de Corones dà il via alla stagione Gravity con i Test Days

Il 21 e 22 giugno, il Bike Park Plan de Corones alza il sipario sulla nuova stagione di riding con i Test Days, un evento gratuito pensato per rider di ogni livello e appassionati di sport outdoor. Un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire i trail della rinomata destinazione altoatesina, provare bici e attrezzature di ultima generazione e vivere un fine settimana all’insegna dell’avventura.

Il focus dell’evento è naturalmente sul mondo bike, ma la proposta si estende a tutte le discipline outdoor praticabili in quota: trail running, parapendio, trekking e molto altro. Il contesto non ha bisogno di molte presentazioni: siamo nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, su una montagna unica nel suo genere, con una vetta panoramica dalla conformazione inconfondibile che offre una vista a 360 gradi e trail che si sviluppano sui tre versanti del comprensorio.
Con 35 km di sentieri distribuiti su 18 trail, il Bike Park di Plan de Corones propone linee per tutti i livelli, dai percorsi più flow, come quelli verso Valdaora e il Passo Furcia, ai tracciati tecnici, ricchi di radici e rock garden, come l’iconico, lungo e sfidante Herrnsteig. Varianti con strutture artificiali pensate per i rider più esperti completano un’offerta in costante evoluzione, che mira a consolidare la vocazione Gravity del comprensorio a livello internazionale.

Tra le novità 2025, il reshaping dei sentieri nell’area Piz de Plaies, sopra San Vigilio di Marebbe, e le nuove rampe nella parte bassa dei trail di Valdaora, per arricchire la linea salti esistente.
Durante i Test Days, i partecipanti troveranno un’area expo gratuita nel piazzale d’arrivo degli impianti, con Cube Bikes come partner tecnico principale. Il brand tedesco metterà a disposizione una flotta completa per test liberi sulla rete sentieristica del bike park.

Il programma è pensato per tutti: dai mini corsi gratuiti nello skill park in vetta, dedicati a bambini e principianti, alle sessioni spettacolari con un freerider d’eccezione, Torquato Testa, insieme alla CPGANG (Luis Biscaldi e Jonny Livorti) per sfidarsi con gare di whip e salti in sicurezza sull’atterraggio gonfiabile collocato in cima alla montagna. Due giorni all’insegna del divertimento e dell’adrenalina

Due giorni di test, riding e divertimento nel cuore delle Dolomiti.
Il Bike Park Plan de Corones ti aspetta il 21 e 22 giugno per i Test Days. Scopri il programma completo, le soluzioni di alloggio e le info logistiche su: https://www.kronplatz.com/it/il-plan-de-corones/attivita/kronplatzbikepark

COLUMBIA PRESENTA LA COLLEZIONE HERITAGE 2025: UN’AVVENTURA NATA SULLA COSTA DELL’OREGON

Un tributo alla scoperta, alla leggerezza e alla libertà di esplorare.

Libera lo spirito dell’esplorazione con la nuova collezione Heritage 2025 di Columbia Sportswear. Un invito a vivere l’autenticità, la spontaneità e l’emozione di scoprire tesori nascosti, proprio come quattro amici che si avventurano sulle coste selvagge di Short Sands Beach, in Oregon. Tra conchiglie, stelle marine e angoli d’acqua nascosti tra le rocce, ogni capo di questa linea racconta una storia di scoperta genuina, ispirata alla natura e al fascino senza tempo dell’oceano.
La collezione fonde lo spirito del beachcombing con la funzionalità tecnica, offrendo capi leggeri, poliedrici e resistenti, ideali per chi ama esplorare senza rinunciare allo stile. I colori richiamano le tonalità naturali della costa: sabbia, acqua salata, conchiglie e sfumature marine. Aria, movimento e tradizione si incontrano in Heritage, una celebrazione della libertà, del dinamismo e della connessione con la natura. Una collezione ispirata alle radici dell’Oregon, pensata per chi segue il richiamo dell’avventura, ovunque lo porti il flusso della marea.


Pantaloncini stampati Cove Beach unisex
Inconfondibili e funzionali, i pantaloncini stampati Cove Beach di Columbia rappresentano il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Ispirati alla natura selvaggia della costa dell’Oregon, sono ideati per chi desidera unire estetica, praticità e un tocco distintivo. Realizzati con materiali leggeri e resistenti, offrono protezione avanzata contro pioggia e macchie grazie alla tecnologia Omni-Shield™ Release. La vita parzialmente elasticizzata, completata da una cintura integrata regolabile, assicura una vestibilità su misura, perfetta per ogni tipo di esperienza, dal tempo libero in città alle escursioni all’aperto. Ideali per chi ama muoversi con stile, mantenendo un look fresco e contemporaneo.

Camicia a manica corta in tessuto stampato Cove Beach unisex
Un perfetto equilibrio tra spirito outdoor e stile urbano, questa camicia in tessuto stampato Cove Beach di Columbia a manica corta è pensata per passare con naturalezza tra ambienti naturali e cittadini. Realizzata con materiali tecnici, offre protezione avanzata da pioggia e sporco grazie alla tecnologia Omni-Shield™ Release. La stampa distintiva rende unico ogni capo, mentre l’orlo regolabile con coulisse consente una vestibilità personalizzata, adattandosi ad ogni silhouette. Una proposta flessibile che accompagna con spontaneità lo stile quotidiano.

Gilet Cove Beach unisex
Elemento distintivo della collezione Heritage, il gilet Cove Beach di Columbia unisce funzionalità e personalità in un capo ideato per affrontare anche le temperature più variabili. Perfetto da indossare da solo nelle giornate miti o come strato extra quando il clima si fa più fresco, il suo taglio rilassato e le grafiche ispirate alla costa dell’Oregon raccontano uno stile autentico e deciso. Dotato della tecnologia Omni-Shield™ Release, protegge da agenti esterni mantenendo il corpo sempre asciutto. Le
numerose tasche — con zip o chiusura in velcro — sono progettate per custodire al meglio ciò che serve.

T-Shirt con taschino Cove Beach unisex
Un tributo all’estetica retrò rinnovata in chiave attuale. La Cove Beach Pocket Tee di Columbia rappresenta l’unione ideale tra essenzialità e innovazione, offrendo un mix bilanciato di semplicità e dettagli tecnici. Realizzata in cotone leggero con inserti performanti, la t-shirt è dotata di taschino con chiusura in velcro, anello a D e dettagli in mesh per una traspirabilità ottimale. Una scelta perfetta per affrontare ogni giornata, tra momenti di svago e passeggiate urbane.

T-Shirt cropped con taschino Cove Beach da donna
Casual ma curata nei dettagli, questa t-shirt cropped con taschino Cove
Beach di Columbia è pensata per accompagnarti nelle giornate più spensierate, dallo shopping in città ai momenti di relax all’aria aperta. Il taglio corto e moderno si abbina a un design pratico: tra tutti, il taschino sul petto con chiusura in velcro e gli inserti in mesh che garantiscono freschezza anche nelle giornate più calde.

Giacca a vento Cove Beach unisex
Giacca a vento leggera che unisce uno spirito rétro in un capo adatto ad ogni esplorazione. La Giacca a vento Cove Beach di Columbia con tecnologia idrorepellente e antimacchia Omni-Shield™ Release garantisce protezione dagli agenti esterni mantenendo un look essenziale. Il cappuccio regolabile con cordoncino, i polsini elasticizzati e l’orlo con coulisse assicurano una vestibilità pratica anche in condizioni variabili. Il design dal taglio rilassato riflette l’anima libera della collezione Heritage.

Pantaloni Cove Beach unisex
Agili e resistenti, i pantaloni Cove Beach unisex di Columbia coniugano leggerezza e difesa avanzata. Perfetti per affrontare giornate dal clima mutevole, questi pantaloni combinano estetica e performance grazie alla tecnologia Omni-Shield™ Release che protegge da pioggia e sporcizia senza compromettere la libertà di movimento. L’elastico in vita con cintura integrata assicura una vestibilità flessibile, mentre le tasche anteriori, posteriori con zip e a chiusura in velcro offrono spazio per ogni esigenza. Il fondo regolabile con coulisse e l’anello a D completano un design orientato alla praticità, pensato per chi ama viaggiare leggero con funzionalità.

T-shirt stampata Wallowa™ unisex
Ispirata ai modelli rétro ma ideata per la quotidianità, questa t-shirt stampata Wallowa™ di Columbia con logo classico e dettagli grafici è un elemento chiave per ogni guardaroba casual. Progettata per offrire comfort e stile nella routine giornaliera, si distingue per una semplicità mai scontata, capace di adattarsi a diversi contesti.

Tracolla porta borraccia Trail Traveler Unisex
Compatta, leggera e funzionale. Questa tracolla è studiata per trasportare una borraccia con facilità, lasciando le mani libere in ogni situazione. Include una tasca interna nascosta e uno scomparto esterno dedicato allo smartphone.

Borsa a tracolla Trail Traveller unisex
Essenziale e ben strutturata, la borsa Trail Traveller è dotata di un pratico divisorio interno che permette di organizzare al meglio tutti gli effetti personali, anche durante gli spostamenti. La tracolla regolabile assicura massima adattabilità,rendendola ideale per l’uso giornaliero.

Cappello da pescatore Cove Beach unisex
Questo cappello da pescatore offre copertura in ogni situazione. Grazie alla tecnologia idrorepellente Omni Shield™, il cappello Cove Beach di Columbia resiste a pioggia e macchie, mantenendoti asciutto e fresco anche quando il clima è incerto. La fodera interna in mesh garantisce una ventilazione ottimale. Un accessorio pratico e perfetto per completare qualsiasi outfit.

Informazioni su Columbia
Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno.
Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it

Fòrema, fatturato a 8,5 milioni: formate oltre 30 mila persone nel corso del 2025

L’ente di formazione del sistema confindustriale veneto est presenta il proprio bilancio, erogate oltre 45 mila ore. Il direttore generale, Matteo Sinigaglia: “Non si tratta semplicemente di numeri, ma di storie di crescita per migliaia di persone e per le imprese che li impiegano”

Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale veneto, chiude l’esercizio 2024 con ricavi pari a 8.502.000 euro, in crescita del 11,6% rispetto al 2023. Il 62% del fatturato proviene dall’area del libero mercato, il restante da progetti finanziati. L’Ebitda si attesta al 9% circa (723.000 euro), registrando un incremento significativo del 27,2%, mentre l’utile netto raggiunge 545.000 euro, in aumento del 31,6% rispetto all’anno precedente. La posizione finanziaria netta (PFN) si consolida a oltre 4,5 milioni di euro.

Numeri che arrivano a margine di un quadriennio di crescita costante. Dal 2020 al 2024 infatti i ricavi sono complessivamente aumentati del 20%, l’Ebitda ha registrato una corsa a +150% con conseguente triplicazione della Pfn e una crescita del patrimonio netto del 60%.

Risultati che sono giunti grazie alla crescita dei clienti (una cinquantina quelli nuovi), suddivisi tra grandi imprese (17,8%), medie aziende (37,8%) e piccole imprese (42,7%) con una distribuzione geografica che conferma la storia di Fòrema e una dominanza di Padova e provincia (64%) e Vicenza (il 16% delle aziende, che rappresentano un quarto del fatturato totale); crescono anche quelle che provengono da altre province. La formazione interessa principalmente il settore metalmeccanico (37,8%), a seguire la chimica-gomma (12,5%), i servizi (11,5%) e gli alimentari (7,5%).

“Aver coinvolto 29.831 persone nelle nostre attività formative e di consulenza, con un aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente, è per noi il segnale più tangibile del valore che riusciamo a generare sul territorio”, dichiara Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema, la cui visione strategica e la cui leadership hanno guidato l’ente attraverso un percorso di espansione significativa. “Non si tratta semplicemente di numeri, ma di storie di crescita, di competenze acquisite, di nuove opportunità che si aprono per migliaia di persone e per le imprese che li impiegano”.

L’impegno di Fòrema nel trasferire competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro si riflette chiaramente anche nel numero di ore erogate, che nel 2024 hanno raggiunto quota 45.110, segnando un incremento del 9,6% rispetto all’anno precedente. I risultati economici sono la conseguenza.

“Aver superato gli otto milioni di euro di fatturato è un traguardo importante che ci spinge a fare sempre meglio”, spiega ancora Sinigaglia. “A coronamento di una gestione oculata ed efficiente, l’Ebitda conferma la capacità di Fòrema di operare con profitto e di reinvestire risorse per continuare a innovare e a migliorare la propria offerta. Un elemento distintivo della nostra strategia è rappresentato dalla nostra capacità di bilanciare l’attività finanziata attraverso fondi pubblici (che nel 2024 ha rappresentato il 38%) con quella sviluppata direttamente sul mercato (che ha raggiunto il 62%)”.

I successi del 2024 poggiano su solide fondamenta. L’affiliazione con Confindustria Veneto Est rappresenta un legame strategico fondamentale, che garantisce un contatto diretto con il tessuto imprenditoriale e una profonda comprensione delle sue esigenze. Essere l’unico ente accreditato in Veneto per specifici finanziamenti europei conferisce un vantaggio competitivo significativo.

Guardando al futuro Fòrema ha delineato le prospettive per il 2025 attraverso un’attenta analisi, identificando opportunità di crescita significative, in particolare nel potenziamento delle sinergie tra le aree tematiche in maggiore espansione.

“Abbiamo osservato una crescita particolarmente dinamica in alcune aree strategiche”, evidenzia Matteo Sinigaglia. “L’area HSE (Health, Safety and Environment) si conferma un pilastro fondamentale della nostra offerta, con una crescita consistente e un contributo cruciale alle nostre revenue. La Smart Factory, con un fatturato di 1,2 milioni di euro e un incremento dell’8,12%, pari al 20,5% delle nostre entrate totali, rappresenta un settore in continua evoluzione con un grande potenziale. Ma è soprattutto l’area sostenibilità a segnare una crescita eccezionale, con un aumento del 130% e un fatturato di 434.000 euro. Questo dato ci indica chiaramente una direzione strategica fondamentale per il futuro. Il nostro obiettivo per il 2025 è proprio quello di intensificare le sinergie tra queste aree in forte crescita – HSE, Sostenibilità e Smart Factory – per sviluppare soluzioni integrate e ancora più innovative. Crediamo fermamente che la capacità di offrire una visione olistica e integrata delle competenze, che tenga conto delle sfide della transizione ecologica e digitale, rappresenti un elemento distintivo e un importante driver per la nostra ulteriore espansione nel mercato”.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO – LA STORIA DI FÒREMA

Dopo la fondazione nel 1983 e le prime esperienze di servizi destinati al mondo degli industriali, la storia di Fòrema prosegue negli anni Duemila con la presidenza di Giovanni Griggio quando entrò, tra i primi a livello nazionale, nel settore privato; quello fu anche il periodo in cui nacque Fondimpresa. Subito dopo, al timone di Fòrema fu nominato Marino Malvestio, che traghettò l’azienda verso i primi bilanci in utile, a vantaggio di Confindustria Padova. Seguì la nascita de IlCuboRosso, “spazio fisico” di 600 metri quadri per simulare, sperimentare, rielaborare nuovo know how tecnico e manageriale da trasferire al sistema delle Pmi. Due anni dopo, l’altra scelta strategica, quella di far nascere il «super-polo» confindustriale per la formazione d’impresa, primo in Italia per dimensioni, dall’unione tra Padova e Vicenza.

Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, oggi Fòrema è la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, e opera nell’ambito della gestione di corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale e servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. Tutto ciò la rende una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia. Questi i numeri che lo confermano: nel 2024 il fatturato è stato di 8,5 milioni (+11% rispetto all’anno precedente; da evidenziare che il 62% del fatturato proviene dal mercato), le persone coinvolte sono state 29.831 (+11,6% sul 2023), le ore erogate di formazione 45.110 (+9,6% sul 2023).

Fòrema, che ha sede negli uffici di proprietà collocati nel centro direzionale “La Cittadella” di Padova, recentemente acquisiti nell’ambito di valorizzazione dell’ente, occupa una sessantina persone e collabora con decine di professionisti. Il consiglio direttivo è guidato dal direttore generale Matteo Sinigaglia, ed è composto da Roberto Baldo, responsabile attività finanziate, Anna Cracco, responsabile commerciale e Andrea Sanguin, responsabile amministrazione, finanza e controllo. Presidente è Enrico Del Sole.

CAMPUS FILIPPIN: UNA CITTÀ PER LO STUDIO. PROGETTI DELL’ARCHITETTO FAUSTO SCUDO

Una mostra inedita agli Istituti Filippin di Paderno celebra l’opera di Fausto Scudo, l’architetto che ha plasmato il “Villaggio degli Studi” tra il 1924 e il 1958, attraverso disegni originali e documenti storici. Inaugurazione il 22 maggio

Gli Istituti Filippin annunciano l’inaugurazione della mostra “Campus Filippin: una città per lo studio. Progetti dell’architetto Fausto Scudo”, che si terrà il 22 maggio presso il padiglione Pio XII a Paderno di Pieve del Grappa. La mostra, realizzata in occasione del centenario degli Istituti Filippin, espone documenti originali e riproduzioni fotografiche che illustrano il contesto storico, i principi ideativi e compositivi, e l’evoluzione dei lavori per i “villaggi degli studi” progettati dall’architetto Fausto Scudo su incarico di Monsignor Erminio Filippin tra il 1924 e il 1958.  

Nato a Crespano del Grappa il 15 febbraio 1898, Fausto Scudo si formò inizialmente nella bottega di ebanista del padre Fermo. Dopo aver frequentato l’Accademia di Venezia ed essersi laureato in Architettura a Roma nel 1927, tornò a Crespano e iniziò una prolifica carriera, segnata da opere significative come l’Istituto Scalabrini a Bassano del Grappa e il “campus” del Collegio Filippin.  

Il progetto del “Villaggio degli Studi” degli Istituti Filippin, iniziato nel 1924, rappresenta una delle opere più importanti di Scudo. Monsignor Filippin immaginava un moderno “Campus” dove i giovani potessero studiare, risiedere e dedicarsi alle attività del tempo libero. L’incontro con Scudo permise di trasformare questa visione in un vero e proprio disegno urbanistico, caratterizzato da viali alberati, spazi verdi e edifici in stile razionalista. La mostra documenta le diverse fasi di questo progetto, dalla costruzione del primo padiglione “Eroi del Grappa” nel 1928, fino alla realizzazione del Padiglione Pio XII e della Chiesa del Cristo Re negli anni ’50.  

Oltre ai progetti per gli Istituti Filippin, la mostra presenta anche altri lavori di Scudo nel territorio di Pieve del Grappa, tra cui restauri di chiese, progetti di edifici pubblici e privati, e interventi paesaggistici. Un’attenzione particolare è dedicata al rapporto di Scudo con il paesaggio, evidenziato attraverso disegni, dipinti e fotografie che testimoniano la sua capacità di integrare le architetture nel contesto naturale.  

“Questa mostra è un’occasione unica per riscoprire il talento di un architetto che ha lasciato un segno indelebile nel nostro territorio,” afferma Sileno Rampado, dirigente scolastico degli Istituti Filippin. “Le sue opere, oltre ad essere testimonianza di un’epoca, rappresentano ancora oggi un esempio di come l’architettura possa integrarsi armoniosamente con il paesaggio e rispondere alle esigenze della comunità. Siamo orgogliosi di poter condividere con il pubblico questo patrimonio culturale.”

La mostra “Campus Filippin: una città per lo studio. Progetti dell’architetto Fausto Scudo” è curata da Anna Manea, Claudio Mistura, Sileno Rampado e Gianni Scudo, con la collaborazione di Daniele Ferrazza e 593 studio.  

L’inaugurazione si terrà giovedì 22 maggio alle ore 17:00 presso il padiglione Pio XII, Paderno di Pieve del Grappa. L’evento è patrocinato dal Comune di Pieve del Grappa e dall’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Treviso, ai presenti iscritti all’ordine saranno riconosciuti crediti formativi professionali (cfp). La mostra resterà aperta fino all’autunno, tutti i giorni, in orario di apertura del plesso scolastico.

Approfondimento – Gli Istituti Filippin: storia, didattica e strutture

Gli Istituti Filippin di Pieve del Grappa affondano le radici nel 1924, quando monsignor Erminio Filippin fondò l’Istituto, poi affidato nel 1958 alla guida della Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Oggi, sotto la direzione scolastica del professor Sileno Rampado, rappresentano uno dei poli educativi più prestigiosi d’Italia, con circa 500 studenti, dalla scuola dell’infanzia ai licei scientifico, scientifico scienze applicate ed economico sociale, e 140 collaboratori tra docenti e personale di servizio.

L’offerta formativa è fortemente orientata all’internazionalizzazione, con certificazioni linguistiche e informatiche, percorsi di doppio diploma italo-statunitense e italo-britannico, Year Abroad, global lessons e stage linguistici. Il campus ospita anche il CIMBA, centro di alta formazione manageriale e di leadership riconosciuto a livello internazionale.

La struttura, oggi denominata La Salle Campus, si estende su 30.600 metri quadri immersi in un parco di 35 ettari. Dispone di 40 aule didattiche, 450 posti letto in camere moderne e attrezzate, e spazi polifunzionali per eventi e conferenze, tra cui un teatro da 300 posti.

Il Centro Sportivo, uno dei più completi a livello regionale, conta oltre 20 impianti tra cui un palazzetto con 400 posti a sedere, due palestre con sala pesi, una sauna, una piscina a quattro corsie, una piscina specialistica per rieducazione motoria, due campi da calcio regolamentari, due campi da calcio per allenamenti, una pista di atletica a quattro corsie con pedane per il lancio del peso, del disco e del giavellotto, quattro campi da tennis, due campi da basket all’aperto, un campo da rugby, campi di calcetto su cemento e su erba, e campi di pallavolo.

Gli Istituti Filippin, collegati a una rete internazionale di 928 scuole lasalliane nel mondo, continuano a formare generazioni di studenti con una proposta educativa che unisce eccellenza accademica, valori cristiani e apertura globale.

DANCE MUSIC AWARDS, 90 WONDERLAND VINCE L’OSCAR DEL MIGLIOR EVENTO

Il party show che ha rivoluzionato il revival anni ’90, nato da un’idea tutta veneta, conquista gli oscar nazionali del clubbing. Una vittoria che celebra il valore della memoria collettiva e la nostalgia canaglia. Già confermate sessanta date per la prossima stagione, nei 18 anni di attività organizzati quasi duemila eventi in oltre cento città italiane. Gli organizzatori: “Ora andiamo anche all’estero, prima data a Malta”

È ufficiale: 90 Wonderland è il “Miglior Format Evento Italiano” ai Dance Music Awards, gli Oscar della musica elettronica e del clubbing. Un trionfo che consacra il successo di un progetto nato quasi per gioco, 18 anni fa, dall’energia condivisa di tre professionisti veneti, residenti tra il Padovano e il Vicentino, con la passione per gli anni Novanta e la visione lucida di chi sa trasformare l’intrattenimento in cultura pop. Una macchina del tempo in grado di far ballare tutta Italia con la stessa intensità e lo stesso entusiasmo di trent’anni fa, grazie a una formula capace di reinventarsi senza mai tradire l’autenticità. Dopo tre edizioni nelle quali 90 Wonderland aveva vinto come miglior format anni Novanta ai Dance Music Awards, adesso è arrivato anche l’Oscar come miglior format evento generalista: è ufficialmente il miglior modo di divertirsi in Italia, la più bella serata a cui si possa partecipare.
Un riconoscimento che premia una lunga storia, iniziata nel 2008. Allora i tre ideatori – il padovano Willy Bergamin e i vicentini Francesco Ciconte e Davide Menegazzo – avevano poco più di trent’anni e un’idea ben chiara: trasformare il revival anni ’90 in un’esperienza immersiva, non solo una scaletta di successi ma uno show a 360 gradi. Oggi quella visione è diventata realtà e ha raggiunto numeri impressionanti.
Nell’ultimo anno solare, tra tutti i progetti firmati dal gruppo, sono stati organizzati oltre 300 eventi. Il solo format Wonderland – declinato in versione anni ’90 e Duemila – ha toccato quota 180 date, in club, piazze, spiagge e location di ogni tipo. Dall’inizio della loro storia hanno realizzato quasi duemila eventi (nei primi anni il ritmo era inferiore, da una decina d’anni a questa parte la media è di oltre duecento all’anno), che si sono sviluppati in oltre cento città italiane facendo ballare centinaia di migliaia di persone, probabilmente più di un milione. Accanto a 90 Wonderland, il gruppo ha sviluppato anche Duemila Wonderland, dedicato al decennio successivo, e It’s 90 Time, il “fratellino minore” del format principale, pensato per contesti più intimi ma altrettanto esplosivi.

Francesco Ciconte, vicentino project manager e responsabile marketing e commerciale dell’evento, è il primo a sottolineare l’importanza del riconoscimento: “Questo premio ci riempie d’orgoglio. È il risultato di un lavoro costante, fatto di passione, intuizioni e ascolto del pubblico. Ma soprattutto è la dimostrazione che gli anni Novanta non sono soltanto un ricordo: sono ancora vivi, travolgenti, e parlano anche a chi quegli anni non li ha vissuti. Non celebriamo solo un decennio, ma creiamo un ponte tra generazioni, dove ogni serata diventa un rito collettivo di musica e memoria. La stagione estiva appena iniziata parte già con oltre 60 date confermate. Dopo il successo nazionale, adesso porteremo l’evento anche all’estero, la prima tappa è a Malta”.
Willy Bergamin, padovano direttore artistico e mente visiva del progetto, racconta così l’evoluzione del format: “Abbiamo sempre cercato di dare al nostro pubblico molto più di un semplice DJ set. Ogni evento è costruito come uno spettacolo: ci sono effetti speciali, sigle video, costumi, momenti scenici, tutto pensato per immergere le persone in un’atmosfera totale. Gli anni Novanta non sono solo la musica: sono un’estetica, un immaginario, una forma di libertà e leggerezza che oggi forse manca. La nostra sfida è ricreare quell’energia, ma con la professionalità e le tecnologie di oggi”.
Davide Menegazzo, vicentino responsabile logistico e amministrativo dell’evento, sottolinea un aspetto fondamentale del successo organizzativo: “Dietro ogni data ci sono mesi di pianificazione, permessi, trasporti, contratti, briefing tecnici. Il nostro è un meccanismo complesso ma ben oliato, che funziona perché c’è coesione tra di noi. Siamo cresciuti insieme, come team e come amici. Questo premio è anche il riconoscimento a un modo di lavorare che coniuga passione e metodo, sogno e concretezza.”

90 Wonderland ha saputo imporsi come fenomeno nazionale anche grazie alla capacità di parlare trasversalmente a pubblici diversi. Giovani che scoprono per la prima volta le hit del passato e adulti che rievocano la colonna sonora della loro giovinezza si incontrano sotto lo stesso palco, uniti dal desiderio di cantare, ballare e condividere emozioni senza filtri. Il repertorio è una celebrazione continua della musica che ha segnato un’epoca: da The Rhythm of the Night di Corona a Smells Like Teen Spirit dei Nirvana, passando per Eiffel 65, Haddaway, Gigi D’Agostino, Backstreet Boys, Aqua, Alexia, Red Hot Chili Peppers, Spice Girls, Blur, Robert Miles e 883, solo per citarne alcuni. Brani iconici che ancora oggi fanno alzare le mani al cielo e intonare cori spontanei.
Il premio ai Dance Music Awards arriva come un sigillo su un percorso costruito con determinazione, visione e spirito di squadra. E l’entusiasmo, oggi più che mai, è alle stelle. “Torniamo in giro per tutta l’Italia per farvi divertire senza inibizioni con il ciclo di eventi più fresco e positivo di sempre, abbiamo già una sessantina di date confermate”, conclude Ciconte. “Siete pronti a vivere un’esperienza che vi lascerà senza fiato? Lasciatevi trasportare in un viaggio senza precedenti, dove il divertimento assume una nuova dimensione. Non sarà solo un semplice tour, ma un viaggio nel tempo attraverso la nostra incredibile storia. Un’opportunità unica per rivivere i momenti più memorabili, le serate indimenticabili e i ricordi che hanno trasformato 90 Wonderland in quello che è diventato oggi”.

COLUMBIA SPORTSWEAR PRESENTA LA NUOVA CAPSULE COLLECTION “COLUMBIA HIKE SOCIETY”

Maggio 2025 – Columbia Sportswear svela il lancio della capsule collection “Columbia Hike Society”, una linea ispirata allo spirito avventuroso degli escursionisti e ai paesaggi mozzafiato della natura incontaminata.
La collezione comprende tre T-shirt dai toni naturali, impreziosite da grafiche esclusive basate su fotografie scattate da due Hike Leader della Columbia Hike Society: Brendan Clayton (Regno Unito) e Benjamin Kerthe (Francia). A completare la capsule, due accessori essenziali per ogni avventura outdoor.

Brendan è Hike Leader e membro attivo della Columbia Hike Society sin dal lancio del programma nel 2021. Fotografo e content creator originario del South Yorkshire, è noto per la sua capacità di catturare la bellezza autentica della natura. Benjamin, appassionato di fotografia naturalistica, ha scoperto la montagna da bambino nei Pirenei e, dopo un periodo di vita nomade, è tornato ai luoghi a lui più cari.

Tre T-shirt, tre storie, tre luoghi iconici: dallo Storr in Scozia ai Pirenei, passando per Snowdonia. Realizzate in 100% jersey di cotone, presentano grafiche ispirate a vere avventure dei nostri Hike Leader. Comode, versatili e perfette sia per l’escursionismo che per l’uso quotidiano.
Una collezione che celebra la community Columbia Hike Society e lo spirito outdoor.

Le grafiche originali includono:
Old Man of Storr – Brendan Clayton (UK): “È uno dei miei luoghi preferiti al mondo. L’atmosfera all’alba o al tramonto è davvero unica, specialmente quando si riesce a evitare la folla. Dalla cima dello Storr, la vista sulle Cuillin Mountains è semplicemente mozzafiato.”
Llyn Cau & Craig Cwm Amarch – Brendan Clayton (UK): “Un luogo straordinario nel sud dello Eryri (Snowdonia), in Galles. Un’escursione circolare permette di ammirare tutta la bellezza di questi paesaggi. Volevo catturare questa bellezza grezza affinché tutti potessero percepirne la magia.”
Pic de Madamète – Benjamin Kerthe (FR): “Situata nella Riserva Naturale del Néouvielle, questa vetta dei Pirenei mi affascina fin dall’infanzia. Questo scatto, realizzato durante la mia terza salita, cattura un momento raro: il riflesso della montagna nel lago, visibile solo all’alba e al tramonto.”

Columbia Hike Society Bora Bora Booney
Il classico bucket hat da pesca firmato Columbia è diventato un must-have per gli amanti dell’outdoor e per gli urban explorer. Fresco e funzionale, è perfetto per le lunghe giornate al sole grazie a due tecnologie chiave: Omni-Shade™ per la protezione dai raggi UV e Omni-Wick™ per la gestione dell’umidità. L’iconico logo ricamato Columbia Hike Society lo rende inconfondibile.

Columbia Hike Society Neck Gaiter
Un accessorio essenziale per ogni escursionista. Questo neck gaiter è estremamente versatile, adatto a tutte le condizioni climatiche, ed è decorato con grafiche che richiamano il DNA visivo della Columbia Hike Society. È realizzato con materiali riciclati e integra la tecnologia traspirante Omni-Wick™.

La Columbia Hike Society è più di una collezione: è un invito a riconnettersi con la natura e a far parte di una community inclusiva di appassionati, uniti dalla stessa voglia di esplorare. Hike Leader come Brendan Clayton e Benjamin Kerthe condividono le loro esperienze e l’impatto positivo di questa iniziativa, incoraggiando tutti a esplorare e proteggere l’ambiente.
Per dare vita alla collezione, lo shooting fotografico si è svolto nel sud della Francia, in collaborazione con il Psartrek Club, un collettivo di escursionisti che condivide con la Columbia Hike Society la passione per l’avventura e per il senso di comunità.

Informazioni su Columbia
Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono le persone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno. Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo: www.columbiasportswear.it

Estate 2025: protezione e stile con la nuova Skien Valley di Columbia

La nuova collezione Skien Valley™ di Columbia permette di vivere l’estate all’aria aperta con un livello di protezione maggiore nelle giornate più calde.

 La storia di Columbia affonda le sue radici nella creazione di capi pensati per ogni esperienza outdoor, con l’innovazione al centro e la protezione in ogni strato. Dalle giornate soleggiate alle avventure sotto la pioggia, la missione del brand resta invariata: tenere al caldo, all’asciutto, al fresco o al riparo dagli agenti atmosferici, ovunque porti il cammino. Anche questa stagione, Columbia rinnova questa promessa, integrando tecnologie all’avanguardia con lo stile outdoor più autentico. Tra le novità: Insect Shield®, l’ultima innovazione pensata per le performance outdoor.

 L’estate offre infinite opportunità di esplorazione, ma anche la fastidiosa compagnia degli insetti. Con Insect Shield®, Columbia introduce una tecnologia rivoluzionaria che respinge gli insetti in modo invisibile, efficace per tutta la vita del capo e completamente inodore. Uno stile funzionale pensato per chi non rinuncia all’avventura: niente spray, niente creme, solo un design intelligente pensato per muoversi insieme. Combinando funzionalità moderne ad uno stile essenziale, la collezione Skien Valley™ è pensata per chi cerca avventura e protezione. Dalle Highlands, fino alle zone più tropicali, questa linea assicura una difesa eccezionale senza compromettere comfort e stile. Linee pulite, dettagli curati e una palette neutra conferiscono un’estetica senza tempo, mentre la protezione solare Omni-SHADE™ e i tessuti traspiranti integrati garantiscono comfort per tutta la giornata.

Skien Valley™ Hooded Shirt

 Protagonista della collezione di Columbia è la Skien Valley™ Hooded Shirt, perfetta per i trail: unisce la protezione data dalla Insect Shield®, alla schermatura solare Omni-SHADE™ UPF 50, con un tessuto ad asciugatura rapida che allontana l’umidità dalla pelle. Completata da inserti in mesh per la ventilazione, cappuccio e orlo regolabili, e una maschera integrata in mesh che funge da zanzariera, offre una vestibilità flessibile e libertà di movimento

Skien Valley™ Hoodie

 Quando le temperature salgono, la soluzione ideale è la leggerezza dello Skien Valley™ Hoodie che garantisce una copertura completa con cappuccio elasticizzato, maschera in mesh integrata e pratici passapollici per una vestibilità aderente. Unisce stile moderno e protezione efficace grazie alla tecnologia Omni-SHADE™ UPF 50 e Omni-FREEZE™, che mantiene freschi e asciutti anche sotto il sole più intenso. Completata da Insect Shield®, è lo strato essenziale che permette di concentrarsi solo sull’avventura

Cargo Skien Valley™

 I  Cargo Skien Valley™ di Columbia completano l’outfit, perfetti per le escursioni estive e le avventure in montagna: vita regolabile, ginocchia articolate e fondo gamba con coulisse per una vestibilità su misura che si adatta ad ogni passo. Le numerose tasche – da quella di sicurezza con zip alle ampie cargo – permettono di muoversi a mani libere. Il tessuto traspirante con Omni-SHADE™ UPF 50 e la protezione Insect Shield® assicurano comfort e difesa per tutto il giorno

 Skien Valley™ a maniche lunghe

 Per aggiungere uno strato versatile, la Camicia Skien Valley™ a maniche lunghe di Columbia è perfetta da indossare durante la giornata. Le maniche arrotolabili e le aperture in mesh su schiena e braccia favoriscono la ventilazione, mentre il colletto protettivo offre riparo dal sole. Il tessuto leggero e traspirante allontana il sudore dalla pelle, mentre la protezione UPF 50 difende dai raggi nocivi

 Cappello Unisex Skien Valley™ Cachalot

A completare il look, il Cappello Unisex Skien Valley™ Cachalot di Columbia protegge testa e collon elle giornate più soleggiate, con coulisse regolabile per una vestibilità comoda anche in movimento. Trattato con Insect Shield®, tiene lontani gli insetti estivi

 Bandana Unisex Skien Valley™

 Per chi desidera flessibilità, la Bandana Unisex Skien Valley™  di Columbia offre la stessa protezione contro gli insetti, Insect Shield®. Può essere indossata come sciarpa o copricapo ed è facile da riporre in tasca

 Informazioni su Columbia

 Columbia, marchio di punta della Columbia Sportswear Company di Portland, Oregon, crea abbigliamento, calzature, accessori e attrezzature innovative per gli appassionati di outdoor dal 1938. Columbia è diventato un marchio leader a livello mondiale  incanalando la passione per la vita all’aria aperta e lo spirito innovativo in tecnologie e prodotti performanti che mantengono lepersone calde, asciutte, fresche e protette tutto l’anno. Per saperne di più, visitare il sito web dell’azienda all’indirizzo:  www.columbiasportswear.it

A Brescia la mozzarella si fa al momento: la serata-evento del pizzaiolo Ciro Di Maio

L’iniziativa “Come a casa” nel ristorante San Ciro: mozzarella filata a vista, sapori veraci e spirito del Sud. Prossimamente anche corsi di pizza per grandi e piccoli. Lo chef napoletano: “Crediamo nei sapori veri della cucina antica napoletana, la mozzarella tiepida appena fatta è un dono del cielo alla terra”

Brescia, 12 maggio 2025 – Una serata di quelle che sanno di casa, di Sud, di tradizione. Ciro Di Maio, pizzaiolo e chef originario di Frattamaggiore (NA), ha trasformato il suo ristorante “San Ciro” – punto di riferimento della cucina napoletana a Brescia – in un laboratorio aperto al pubblico, dove la mozzarella è stata preparata e filata al momento davanti ai clienti, per essere poi servita ancora tiepida in piccoli assaggi, a chiunque fosse presente nel locale, anche solo per una pizza.

L’iniziativa, nata con l’intento di offrire un’esperienza rustica, genuina e coinvolgente, ha visto la partecipazione di ospiti di ogni età: bambini, ragazzi, adulti e anziani, tutti invitati a vivere e gustare dal vivo la magia dell’arte casearia. A preparare la mozzarella, un casaro pugliese di grande esperienza, chiamato appositamente da Ciro per questa serata-evento. Prima la tagliata, poi la filatura in acqua calda, infine l’assaggio: tutto come si farebbe in una masseria del Sud.

“Volevo creare un’atmosfera familiare, dove chi entra sente il calore e i profumi di casa. È un modo per far conoscere la nostra cultura gastronomica, ma anche per divertirsi e stare insieme, riscoprendo le radici”, racconta Ciro. E aggiunge: “Replicheremo sicuramente, e presto.”

Una promessa che già prelude a nuove iniziative. Tra le prossime idee, anche un evento dedicato alla pizza, dove sarà possibile non solo gustarla ma prepararla insieme, in un vero e proprio corso di pizza partecipativo aperto a tutti, dai bambini ai nonni. “Sarà un momento di condivisione, per trasmettere il senso profondo dell’arte culinaria italiana: semplicità, verità nei sapori, tradizione e spirito di famiglia.”

Ciro Di Maio non è nuovo a iniziative dal forte impatto sociale e culturale. Nato nel 1990 a Frattamaggiore, ha iniziato a lavorare giovanissimo e ha trovato la sua strada nella ristorazione. Dopo una prima esperienza come pizzaiolo in Lombardia, è riuscito a rilevare – prima con altri soci, poi da solo – il locale che oggi è diventato “San Ciro”, situato in via Sorbanella, vicino al multisala Oz, a Brescia. Un ristorante che impiega una quindicina di persone, noto per la qualità degli ingredienti (dalla mozzarella di bufala campana dop al pomodorino del Piennolo), per le pizze veraci, e per i piatti della carta che fondono alta cucina e tradizione.

Ciro ama dire che le sue pizze “non sono mai perfette, ma vere”: ogni impasto è calibrato giornalmente in base all’umidità dell’aria, ogni pizza è diversa, ogni dettaglio racconta una storia. Anche per questo il suo locale è frequentato da personaggi noti dello spettacolo e dello sport, come Eva Henger o i giocatori del Brescia Calcio e del Germani Basket.

Ma il cuore di Ciro resta nei progetti formativi e solidali. Ha lavorato nelle carceri per formare i detenuti come pizzaioli e ha tenuto corsi online per i ragazzi del Rione Sanità di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero D’Este Caracciolo.

La serata della mozzarella filata in diretta è solo l’ultima tappa di un percorso fatto di passione, territorio e impegno. Un invito a sedersi a tavola, non solo per mangiare, ma per sentirsi a casa.

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO  – Così si fa la mozzarella

Fare la mozzarella è un rito che nasce dalla sapienza contadina del Sud Italia. Per la serata-evento da “San Ciro”, tutto è stato realizzato dal vivo, come una volta: davanti ai clienti, tra profumi di latte caldo e mani esperte. Si parte con la cagliata, ottenuta dal latte fresco di bufala o vaccino, riscaldato e coagulato con caglio naturale. Una volta solidificata, la cagliata viene tagliata in piccoli pezzi e lasciata a maturare per alcune ore, fino a quando raggiunge il giusto grado di acidità. Arriva poi la fase spettacolare della filatura: i pezzi di cagliata vengono immersi in acqua bollente e lavorati a mano, fino a ottenere una massa liscia e omogenea, lucida e malleabile. È qui che nasce la vera magia: il casaro “fila” la pasta, la allunga e la ripiega più volte, poi forma le mozzarelle con un gesto rapido, separandole (“mozzando”) con le mani. Il risultato? Una mozzarella calda, morbida, umida, dal sapore fresco e delicato, servita subito agli ospiti. Un gesto di cucina e di cuore, che ha riportato a Brescia il profumo autentico delle masserie del Sud.

Bike Park Plan de Corones: una stagione 2025 ricca di novità

La destinazione altoatesina darà il via alle danze il 17 maggio con tante novità e una stagione ricca di eventi.

È stata confermata la data di apertura per il Bike Park Plan de Corones, punto di riferimento per tutti gli appassionati di mountain bike Gravity. La data da segnare sul calendario è quella di sabato 17 maggio, quando la stagione 2025 del bike park prenderà il via con l’apertura dell’impianto Kronplatz 2000, che darà accesso al sentiero più rappresentativo, Herrnsteig, e tutte le sue varianti, condizioni meteo permettendo.

I rider potranno ricominciare a divertirsi e mettersi alla prova su una delle tracce più lunghe, varie e sfidanti del panorama Gravity nazionale e internazionale. A seguire nelle settimane successive verranno aperti uno dopo l’altro tutti i trail più iconici di Plan de Corones.

L’attenzione del team di lavoro locale è sempre al massimo, quindi gli appassionati troveranno i tracciati in perfette condizioni. Questo anticiperà alcune delle novità più succose della nuova stagione di riding prossima a partire.

Nuova stagione, nuovi progetti

 Il 2025 vedrà infatti una nuova segnaletica, uniformata sull’intera rete sentieristica, oltre a una maggiore attenzione sulla sicurezza, in particolare nelle zone condivise con gli altri fruitori della montagna, come i pedoni. I trail builder del Bike Park Plan de Corones stanno inoltre lavorando per creare un collegamento inedito, progettato su misura per i più piccoli che collegherà l’uscita dalla Cabinovia Ruis all’inizio del Furcia trail. Nell’ottica di garantire sicurezza e divertimento ai piccoli biker.

Tutto sarà pronto per l’evento previsto nel weekend del 20-22 giugno, quando l’intera rete sentieristica sarà accessibile dagli impianti di risalita dedicati. Una grande festa con un villaggio evento allestito sullo scenografico e panoramico pianoro sommitale di Plan de Corones.

Eventi e competizioni 2025

 La destinazione bike altoatesina presenta anche il suo programma di eventi e competizioni per la stagione estiva 2025. Saranno tre gli appuntamenti per gli agonisti, in grado di accontentare ogni gusto e interpretazione del mountain biking:

 Enduro Tirol: 13-14 settembre

Kronplatz King marathon: 30 agosto, che incoronerà il re e la regina di Plan de Corones

Coppa Italia DH: 3-5 ottobre

E per chi deve affinare la propria tecnica e non solo, il Bike Park di Plan de Corones ospiterà i SAAC Bike Camp i weekend del 12 e 13 luglio e del 11 e 12 ottobre.

Cube per Plan de Corones: un gadget esclusivo per i veri fan

La collaborazione di successo tra il Bike Park Plan de Corones e Cube Bikes continua anche nel 2025 – per ancora più stile e qualità sui trail. Come ringraziamento speciale, ai primi 100 acquirenti di un abbonamento stagionale verrà dato in omaggio un marsupio tecnico di alta qualità, pensato nei minimi dettagli e realizzato in un esclusivo design Bikepark Kronplatz.

Il commento di Thomas Reiter Direttore Skirama Plan de Corones: “Vogliamo proseguire il percorso di successo e la crescita del numero di visitatori registrati negli ultimi anni. Per questo motivo, quest’anno ci concentreremo sul consolidamento delle innovazioni introdotte di recente. In particolare, puntiamo a mantenere l’eccellente stato dei trail fino a novembre, garantendo così uno standard di altissimo livello. Inoltre, stiamo investendo nel miglioramento della segnaletica, con un’attenzione particolare alla sicurezza degli utenti. In questo modo, ci prepariamo al meglio per affrontare nei prossimi anni nuovi progetti di più ampia portata.”

Visitate il sito ufficiale per restare aggiornati sugli orari d’apertura e i prezzi di pass e abbonamenti, sullo stato della rete sentieristica locale, e per programmare la vostra vacanza in mountain bike nel Bike Park Plan de Corones.

 Photo © Daniel Niederkofler